sabato, 1 aprile 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Proponenti invitano cittadini al dialogo

Albano, discarica Roncigliano. Colle Verde: “Impianto a servizio del territorio”

Albano, discarica Roncigliano. Colle Verde: “Impianto a servizio del territorio”

Cristiano Cesaro, Amministratore della società Colle Verde, ha scritto una nota di commento al recente articolo da noi pubblicato per spiegare le intenzioni dell’azienda che guida sulla possibile riattivazione della discarica di Albano-Roncigliano, che pubblichiamo per intero. “Ho letto con attenzione – scrive Cristiano Cesaro – l’articolo comparso sul Caffè TV del 11 gennaio e vorrei esprimere alcune mie osservazioni al fine di dare maggiori informazioni su quanto stiamo portando avanti per il sito di Albano e dipanare possibili dubbi. In primordine tengo a precisare che la ns. intenzione è di impostare un percorso attraverso un processo inclusivo e di condivisione che purtroppo il diffondersi della pandemia non ha reso facilmente praticabile. Non appena le condizioni lo permetteranno, organizzeremo incontri pubblici e visite presso gli impianti già attivi dotati della medesima tecnologia prevista per la riconversione del sito di Albano. Veniamo ai punti chiave. Il progetto prevede la riconversione dell’impianto al fine di rispondere alle nuove norme sull’ Economica Circolare ed all’impegno alla riduzione di emissioni di C0 2 rispetto alla quale l’EU è risolutivamente impegnata con il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 attraverso anche l’ambizioso obiettivo del 55% fissato al 2030. Termini temporali che sembrano lontani ma che per interventi di questo tipo significano “dopodomani”. Si tratteranno dunque esclusivamente le frazioni provenienti dai circuiti di raccolta differenziata provenienti dall’area dei Castelli Romani per una popolazione servita di circa 430.000 abitanti. La nostra intenzione e volontà è di realizzare un impianto a servizio esclusivo del territorio dei Comuni dell’area dei Castelli Romani e per questo escludiamo che arrivino all’impianto materiali al di fuori di questo territorio. L’obiettivo dell’impianto è quello di ottenere prodotti di elevata qualità che, nel pieno rispetto delle normative, si possano impiegare, ad esempio in Agricoltura Biologica. Fondamentali sono i presidi che abbiamo adottato progettualmente per il contenimento dei disagi, ad esempio gli odori, e che intendiamo adottare in fase di gestione, ad esempio il traffico veicolare, il tutto al fine di non creare disturbo alla popolazione locale. Anche per quest’ultimo punto non chiederemo l’inserimento di nuovi codici es. fanghi ceneri ecc. o modifiche in tal senso. L’impianto sarà dunque e resterà a servizio del territorio. Concludo dicendo che la riconversione del sito di Albano chiude un’epoca ed apre uno scenario completamente nuovo, totalmente proiettato al rispetto delle normative e tecnologie di ultima generazione e soprattutto pienamente rispondente ai nuovi modelli di sviluppo sostenibile con riferimento non solo all’economia circolare, alla decarbonizzazione e alla transizione energetica ma anche alla coesione sociale, che è l’ulteriore obbiettivo che l’EU chiede agli Stati membri di perseguire. Da parte mia ho un’unica preghiera: non abbandoniamoci a valutazioni sommarie o ad affrettate conclusioni. Procediamo con la via del dialogo e del costruttivo confronto per non sprecare un’occasione di concreto sviluppo sostenibile del territorio da ottenersi con il contributo di tutti. Credo che questo significhi grande senso di responsabilità nei confronti soprattutto delle nuove generazioni”.

15/01/2021
Primo piano
Quel che resta di una minicar dopo l’incidente

Quel che resta di una minicar dopo l’incidente

Scontro con una Punto

Chiuso un tratto di Pontina per lavori fino a fine maggio

Chiuso un tratto di Pontina per lavori fino a fine maggio

I lavori di Anas

Incontri hard online: ma erano truffe. Arrestato un 4° uomo

Incontri hard online: ma erano truffe. Arrestato un 4° uomo

Operazione dei Carabinieri di Castel Gandolfo

Postazioni autovelox nel Lazio dal 27 marzo al 2 aprile

Postazioni autovelox nel Lazio dal 27 marzo al 2 aprile

La Polstrada comunica il calendario preciso delle strade controllate nel Lazio

Crolla un balcone, due operai feriti

Crolla un balcone, due operai feriti

Sul posto anche l'eliambulanza

Cisterna-Valmontone, via al bando. Lavori nel 2024

Cisterna-Valmontone, via al bando. Lavori nel 2024

La "Bretella" parte da Artena-Cori

Da 10 giorni senz’acqua, utente in regola denuncia Acqualatina

Da 10 giorni senz’acqua, utente in regola denuncia Acqualatina

Ha deciso di fare un esposto alla Procura della Repubblica

Manifestazione contro il Termovalorizzatore di Roma: la gente dice

Manifestazione contro il Termovalorizzatore di Roma: la gente dice "NO"

Il verde Bonessio fa una proposta interessante

Aeroporto di Ciampino: stop del giudice ad atterraggi e partenze dopo le 22

Aeroporto di Ciampino: stop del giudice ad atterraggi e partenze dopo le 22

La decisione valida fino a ottobre

Il re di truffe ed evasione fiscale nel Lazio: sequestrate anche Rolls Royce e Ferrari

Il re di truffe ed evasione fiscale nel Lazio: sequestrate anche Rolls Royce e Ferrari

20 anni di truffe ricostruite dalla Guardia di Finanza

Presentato dall'assessore alla Transizione ecologica del Lazio Roberta Lombardi

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034
Approvato in Consiglio regionale il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio. In campo fino a 3,4 miliardi di euro complessivi...

Venti fino a 70 Kmh

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

La mappa delle criticità

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo "arancione" della Protezione civile

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo

Moresco: “Inquietante il mutismo della Regione Lazio”

Discarica di Albano: anche a luglio e agosto nei pozzi di controllo inquinanti fino al 300% oltre i limiti di legge

Discarica di Albano: anche a luglio e agosto nei pozzi di controllo inquinanti fino al 300% oltre i limiti di legge

Parla Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri

Mondiali d'equitazione 2022 ai Pratoni: "L'impianto sportivo è stato riqualificato e portato ai vertici mondiali. Massimo rispetto per ambiente, paesaggio e animali"

Mondiali d'equitazione 2022 ai Pratoni:
Dopo lunghi anni di abbandono è stato completamente riqualificato e riportato ai fasti delle gloriose olimpiadi del 1960 l'impianto sportivo equestre...

Allerta meteo della Protezione civile

Pioggia sul Lazio, col rischio che si trasformi in forti temporali e grandinate

Pioggia sul Lazio, col rischio che si trasformi in forti temporali e grandinate
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.