Ciampino, viene fatta un pò di chiarezza in merito alla continua “querelle” dell’uso del Velocar Targa System di via Appia Nuova al km 17.300 in direzione Castelli Romani. “Abbiamo avviato un tavolo di lavoro con l’Anas anche grazie all’intervento dell’organo superiore della Prefettura di Roma per trovare una soluzione condivisa – riferisce il Comando della Polizia Locale – il tutto finalizzato, come sempre, a garantire una maggiore sicurezza stradale”. Intanto lo strumento continua ad operare per la sicurezza di tutti, automobilisti, pedoni, motociclisti, ed è sempre risultato molto utile anche alle forze dell’ordine, per risolvere casi di cronaca, identificare violazioni stradali, autori di furto e di altri gravi reati, grazie alla possibilità di risalire alle immagini dalla sala operativa della Municipale.
“Per quanto riguarda le sanzioni fatte per l’alta velocità, mancanza di assicurazione, revisione, non c’è nessuna sentenza di annullamento o richiesta di farlo da nessun organo giudiziario o superiore. Il palo con lo strumento Targa System è posizionato in una stradina pertinenziale di accesso a proprietà private, non sulla via Appia Nuova di gestione Anas”, rispondono dal Comando di PL. L’unica contestazione fatta al comune di Ciampino, con una sanzione amministrativa, è per il fatto che la struttura base del palo non rispetterebbe la fascia di rispetto con la strada a gestione Anas. “Ma nessuna ulteriore violazione da parte della Polizia Locale e del Comune di Ciampino. Tra l’altro essendo la via Appia Nuova una strada di grande scorrimento di mezzi e particolarmente pericolosa in quel tratto, che diventa ad unica corsia ed in prossimità di un importante attraversamento pedonale, lo strumento è stato utile per aumentare la sicurezza, far rallentare i mezzi che in quel tratto rettilineo sfrecciano a grande velocità e per rilevare infrazioni stradali e altri reati vari, risolti dalle forze dell’ordine di molti comuni e di Roma, grazie alla sua presenza. Ma siamo certi che, dopo tanti anni di polemiche inutili, siamo prossimi a definire con la società concessionaria una soluzione concordata tra le parti, come detto anche dall’amministrazione comunale, al fine di mettere per sempre la parola fine alla “diatriba” su metro più, metro meno e altri cavilli burocratici su competenze e violazioni stradali”.
Violazioni stradali peraltro sanzionate e rilevate sempre per comportamenti molto pericolosi alla guida e non per un semplice km in più sul contachilometri dei mezzi in transito. Il Velocar Targa System è tarato secondo i termini di legge consentiti al di sopra della velocità minima e rileva quando la velocità diventa eccessiva rispetto al consentito. Al momento quindi nessuna sentenza di annullamento di sanzioni e verbali, per non creare false aspettative dette da chi non conosce a fondo la questione e le normative e nessuna ordinanza di rimozione o spostamento da nessun organo preposto. In sostanza è arrivata solo una sanzione raddoppiata, dopo essere stata annullata lo scorso anno dalla Prefettura, che ora è diventata di circa 1.700 euro comminata dall’Anas al Comune di Ciampino per una installazione effettuata senza avere (a detta loro) rispettato la distanza dalla fascia di rispetto tra il palo e la strada di loro gestione. Multa che sarà comunque oggetto di prossimi giudizi a seguito di ricorsi e richieste di annullamento da parte dell’amministrazione comunale al Giudice di Pace e altri Organi di Tutela e Giudizio.