domenica, 1 ottobre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Ardea / Pomezia
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Nella "cava" auto rubate e bruciate

Incendi tossici: ad Ardea una nuova “terra dei fuochi”, il sindaco chiede aiuto

Incendi tossici: ad Ardea una nuova “terra dei fuochi”, il sindaco chiede aiuto

Rubano le auto, le abbandonano alle Salzare e poi appiccano il fuoco. È questo ciò che avviene ad Ardea, nella “nuova Castel Romano” del litorale, in una specifica area compresa fra via Monti di Santa Lucia, via del Radiofaro e via Valli di Santa Lucia. Una zona pittorescamente ribattezzata da molti cittadini “zingaropoli”, nota ai residenti anche come “la cava” o il “cimitero delle auto rubate”.

Proprio qui, nel mese di agosto, si sono registrati diversi incendi che hanno generato un inquinamento al limite del disastro ambientale in prossimità di una grande comunità di nomadi e stranieri che vivono in condizioni di estremo degrado, a poche centinaia di metri di distanza dal centro abitato di Tor San Lorenzo.

NELLA “ZINGAROPOLI” DI TOR SAN LORENZO AUTO RUBATE E BRUCIATE GIORNO E NOTTE

È una zona dove la delinquenza regna sovrana: tutti i giorni arrivano segnalazioni di residenti costretti a chiamare gli agenti della polizia locale, le forze dell’ordine e i volontari di protezione civile e vigili del fuoco a causa dell’aria malsana e stagnante e delle nubi tossiche che si vengono a creare dai roghi.

«Una situazione irrecuperabile, non si vede fine», dichiara Gianni Fois, comandante del nucleo operativo di protezione civile Airone. «Ogni giorno c’è un intervento. Se continuiamo così, ci sarà un rogo generale con problemi gravi e irrecuperabili». Condizioni insostenibili e un contesto potenzialmente esplosivo, che non si ferma mai. Una vera e propria bomba ecologica che coinvolge anche molti bambini abbandonati a se stessi.

I RESIDENTI: «ABBANDONATI A NOI STESSI, NELLA CAVA BRUCIANO DI TUTTO»

Sono anni che vengono presentate denunce ed esposti ma tutto tace. Tutte le iniziative di contrasto al fenomeno, ormai, sembrano cadute nel vuoto. «Purtroppo in questo quartiere di Ardea siamo abbandonati a noi stessi – aggiunge un residente che abita a ridosso della “cava” – sia di giorno che di sera stranieri buttano di tutto: rifiuti speciali, carcasse di auto, mobilio, rottami di ogni tipo. Siamo stufi, non è possibile vivere in queste condizioni».

Una situazione estremamente delicata per la quale la polizia locale di Ardea, negli anni, aveva deciso di intervenire mettendo in atto il recupero dei mezzi cannibalizzati e di provenienza furtiva abbandonati a bordo strada. Ora però la situazione è degenerata nuovamente, con molte vetture gettate all’interno di anfratti e zone impervie. Si tratta di mezzi sia di piccola che di grossa cilindrata, per lo più rubati, privi di targhe, depredati e dati alle fiamme. Con loro anche montagne di rifiuti speciali di ogni tipo.

«Non si passa una serata tranquilla – dichiara un’altra residente – anche all’una di notte brucia di tutto. I roghi tossici sono episodi sempre più frequenti. Qui tutti i giorni bruciano gomme, macchine, elettrodomestici, rame. È un continuo, ormai abbiamo rinunciato anche a chiamare le forze dell’ordine. Questa è la terra dei fuochi, anche le forze dell’ordine – sostiene la donna – hanno paura a entrare. Alla salita di via Radiofaro non si passa neanche più perché spesso si trovano macchine bruciate. Ormai non entra più nessuno e se cerchi di oltrepassare i “loro” confini, ti attaccano con aria di sfida». 

Massimiliano Gobbi


IL SINDACO DI ARDEA AMMETTE: «NON SIAMO IN GRADO DI IMPEDIRLO»

Sindaco, di chi è la colpa di questo scempio?

«Le responsabilità principali sono dei nomadi che stanziano in queste terre. Qui producono la loro attività quotidiana di “svuota cantine“, alimentando roghi giorno e notte. Un grande problema per l’intera comunità. Con le alte temperature, i roghi, per lo più dolosi, si espandono anche sulle colture fino a lambire le abitazioni che, abusivamente, insistono numerose in quell’area».

Esistono soluzioni di contrasto per bloccare queste azioni criminose?

«Sì, la soluzione è chiara. Bisogna controllare gli unici due varchi stradali d’accesso alla zona. Sarebbero sufficienti due pattuglie di forze dell’ordine permanenti a controllare i mezzi in transito e a rendere impossibili il perpetrarsi di queste azioni. Questi nomadi lascerebbero in poco tempo le Salzare, perché impossibilitati a compiervi i loro crimini».

Lei lancia un appello alle forze dell’ordine. Il Comune non è in grado di controllare?

«È proprio così. Il nostro ente non è in grado. Le scarsissime dotazioni di polizia locale non ci consentono di realizzare in autonomia questo semplice piano. Il mio, quindi, diventa un grido di aiuto che spero sia finalmente accolto dalle istituzioni, per donare ad Ardea i mezzi necessari a metter fine a questa vergogna».

M.G.

26/08/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Covid-19, le difficoltà di chi vuol fare la dose di richiamo del vaccino (facoltativa)

Covid-19, le difficoltà di chi vuol fare la dose di richiamo del vaccino (facoltativa)

Prenotazioni tramite web e telefono

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Un componente molto usato va evitato assolutamente

Nel Lazio una legge per trasformare cantine e sottoscale in abitazione

Nel Lazio una legge per trasformare cantine e sottoscale in abitazione

L'opposizione del M5S

Truffa alle assicurazioni, 25 persone coinvolte. A capo un carrozziere di Nettuno

Truffa alle assicurazioni, 25 persone coinvolte. A capo un carrozziere di Nettuno

Operazione della Guardia di Finanza

Ilary Blasi e Bastian Müller domenica a pranzo al Porto di Anzio

Ilary Blasi e Bastian Müller domenica a pranzo al Porto di Anzio

Selfie con i fans

L'avviso pubblico

Il Comune di Pomezia cerca un edificio da adibire a scuola media: servono 42 aule entro dicembre

Il Comune di Pomezia cerca un edificio da adibire a scuola media: servono 42 aule entro dicembre
Il Comune di Pomezia cerca un edificio da adibire a scuola: servono 42 aule, più due stanze per gli uffici. L'immobile non deve essere distante più di...

Dipendente comunale di Ardea aggredito? L’aggressore ha un’altra versione

Dipendente comunale di Ardea aggredito? L’aggressore ha un’altra versione

Prenotazioni tramite web e telefono

Covid-19, le difficoltà di chi vuol fare la dose di richiamo del vaccino (facoltativa)

Covid-19, le difficoltà di chi vuol fare la dose di richiamo del vaccino (facoltativa)
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Oggi alle ore 12.00 è stato effettuato il test nel Lazio

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

E un assessore

Nuovo vice sindaco per Pomezia dopo le dimissioni-lampo del precedente

Nuovo vice sindaco per Pomezia dopo le dimissioni-lampo del precedente
La Giunta di Pomezia si completa con la nomina di un nuovo vice sindaco (dopo le dimissioni-lampo di Luisa Bonfiglio a luglio, dopo poco più di un mese...

Alle ore 12,00

Il Test Alert sui telefoni cellulari del Lazio si svolgerà mercoledì 27 settembre

Il Test Alert sui telefoni cellulari del Lazio si svolgerà mercoledì 27 settembre

Un componente molto usato va evitato assolutamente

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco
L'associazione in difesa dei consumatori Altroconsumo ha lanciato nei giorni scorsi un allarme relativo a un componente chimico presente in molti prodotti...

L'opposizione del M5S

Nel Lazio una legge per trasformare cantine e sottoscale in abitazione

Nel Lazio una legge per trasformare cantine e sottoscale in abitazione

L'allarme dei sindacati

Allarme nel carcere di Velletri, i detenuti allagano le celle e distruggono le telecamere di sicurezza

Allarme nel carcere di Velletri, i detenuti allagano le celle e distruggono le telecamere di sicurezza
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

Latina, Polizia Stradale

Fermato un furgone stracarico di rottami sulla Pontina, multa da oltre tremila euro

Fermato un furgone stracarico di rottami sulla Pontina, multa da oltre tremila euro

Due arresti

Mogli gelose fanno scoprire un giro di prostituzione tra Pomezia e Torvaianica

Mogli gelose fanno scoprire un giro di prostituzione tra Pomezia e Torvaianica
Mogli gelose fanno scoprire un giro di prostituzione tra Pomezia e Torvaianica. I carabinieri della Compagnia di Pomezia hanno arrestato due cittadini...

Ardea, la segnalazione

Il triste destino delle auto in sosta a Tor San Lorenzo

Il triste destino delle auto in sosta a Tor San Lorenzo
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.