Eletta presidentessa dell’associazione Europea dei Viaggi di Goethe-Grand Tour l’imprenditrice Anita Luciano Cioli (nella foto di Luciano Sciurba con il sindaco Gianluca Staccoli) appartenente alla storica azienda che da oltre cento anni è leader nella produzione della porchetta, e consigliera comunale (Fdi) presso il Comune di Ariccia con delega ai Rapporti Istituzionali con le Associazioni del territorio, marchio IGP porchetta e Bandi Europei.
Il nome di Cioli, proposto dal sindaco Staccoli, è stato ratificato all’unanimità dall’Assemblea dei soci.
“Ringrazio per l’accoglienza dimostratami fin dal primo momento da tutti gli appartenenti a questo meraviglioso progetto di dimensione nazionale ed europeo – spiega – la Città di Ariccia, comune capofila, si conferma oggi come ieri un presidio culturale che, assieme al territorio dei Castelli Romani, di Roma e dell’intero Lazio e non solo, potrà continuare a offrire motivi di stupore e di meraviglia a tutti coloro che cercano nel viaggio non soltanto un’occasione di scoperta ma una possibilità di crescita personale e umana, sarà nostra premura e soprattutto impegno diffondere il nome ed la conoscenza dell’Associazione Europea non solo in Italia ma anche e soprattutto in Europa. Un ringraziamento doveroso e sentito va al professor Federico Massimo Ceschin di Cammini D’Europa, direttore e tesoriere dell’Associazione, a Maria Cristina Vincenti, archeologa, museologa, guida storica e segretario dell’Associazione, all’assessore alla Cultura del Comune di Lanuvio Alessandro De Santis, vicepresidente dell’Associazione, per avermi fermamente sostenuto fin dall’inizio in questo nuovo percorso, sono certa che insieme potremo raggiungere nuovi e importanti risultati”.
La storia dell’associazione
Nel 2017 Federico Massimo Ceschin ideò il Festival di respiro nazionale “Goethe in Italia”, dedicato al bicentenario della pubblicazione dell’opera del grande umanista tedesco “Viaggio in Italia”, e nel 2019, esattamente l’8 novembre, a seguito di questa esperienza fu fondata ad Ariccia l’Associazione Culturale Europea dei Viaggi di Goethe – Grand Tour presentata al pubblico a Palazzo Chigi. I comuni che sino ad oggi hanno aderito sono 13: Ariccia, Albano, Genzano, Rocca di Papa, Castel Gandolfo, Monte Porzio Catone, Nemi, Grottaferrata, Lanuvio, Marino, Spoleto, Alatri, Taormina. Ne fanno parte anche associazioni come Cammini d’Europa e l’Archeoclub Aricino Nemorense APS.
L’importante sodalizio intende ora coinvolgere tutte le 72 località italiane attraversate dal grande itinerario per poi raggiungere le altre, tedesche, austriache, svizzere, della Repubblica Ceca e del Liechtenstein, con l’obiettivo di candidare l’Itinerario Europeo dei Viaggi di Goethe ad ottenere l’abilitazione dal Consiglio d’Europa nell’ambito del Programma degli “Itinerari Culturali Europei”.
La sede dell’Associazione è stata istituita presso la Locanda Martorelli, luogo d’incontro tra XVIII e XIX secolo di letterati e artisti di tutta Europa, che da qui partivano per narrare e dipingere i paesaggi del Grand Tour. Proprio in questi giorni l’Associazione Europea dei Viaggi di Goethe-Grand Tour ha aderito ufficialmente alla DMO “Around Rome”, società di promozione del territorio, ammessa a finanziamento dall’ente regionale (la Destination Management Organization) ha come capofila l’area protetta del Parco Regionale dei Castelli Romani, con il direttore Emanuele Angelone e il presidente Gianluigi Peduto, che hanno dato il loro pieno appoggio con un fattivo programma pieno di iniziative ambientali e culturali sul territorio.