martedì, 28 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Ancora troppi dubbi irrisolti

Rientro a scuola, le domande dei presidi e le risposte del ministero

Rientro a scuola, le domande dei presidi e le risposte del ministero

Si avvicina il momento del rientro a scuola e tanti e gravi dubbi non sono ancora stati chiariti. L’Associazione Nazionale Presidi si fa portavoce delle richieste di chiarimento che studenti, genitori, professori e gli stessi presidi stanno chiedendo in un momento che appare piuttosto caotico.

Se la Dad va applicata con 2 positivi in classe, come fa un preside a sapere quanti e quali studenti sono positivi?
Se lo studente non vaccinato va gestito in maniera diversa, come fa un preside a sapere chi è vaccinato e chi no?
E se uno studente non vaccinato si presenta a scuola ma per le nuove norme non potesse entrare, come va gestito?
Cosa fare inoltre di fronte alla grande difficoltà degli studenti ad effettuare i tamponi per garantire la sicurezza degli studenti?
Come fare indossare le mascherine FFP2 se queste ancora non sono state fornite alle scuole?
Come evitare il paradosso che in una stessa classe allo studente positivo è consentito accedere alla Dad mentre un altro studente che resta a casa perché ha avuto un contatto con un positivo non può accedervi?

L’ANP ha diffuso il seguente comunicato:

“L’ANP ha partecipato stamattina, in videoconferenza, a un incontro col Ministero dell’istruzione avente per oggetto l’informativa sulle misure introdotte dal decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale e in vigore a partire da oggi. L’Amministrazione, rappresentata dal Capo Dipartimento Jacopo Greco, ha avvertito l’esigenza di incontrare le organizzazioni sindacali per preannunciare l’invio a tutte le scuole di una nota contenente indicazioni specifiche, condivise col Ministero della salute, sulla gestione dei casi di positività tra gli studenti. Il Dott. Greco ha anticipato alcuni aspetti salienti della nota riguardanti le misure da adottare sia nei confronti degli studenti che del personale scolastico in caso di uno o più contagi.

L’ANP ha osservato che la scuola, in questo momento, sta svolgendo una funzione di supporto al sistema sanitario per cui all’argomento non sono applicabili i principi dell’autonomia scolastica ma, al contrario, vanno fornite ai colleghi indicazioni nette e omogenee, anche per garantire una maggiore chiarezza nei rapporti con le famiglie e gli studenti.

A nostro avviso, la disposizione legislativa che prescrive, nelle scuole secondarie e in presenza di due casi positivi nella classe, l’accesso alle lezioni solo agli studenti vaccinati crea una serie di problemi, tra cui la gestione dello studente minorenne non vaccinato che dovesse presentarsi a scuola non accompagnato da un adulto. Tale norma, a nostro parere, non autorizza in maniera chiara le scuole al trattamento dei dati sanitari degli studenti in merito al loro stato vaccinale. Si tratta di un elemento di rilevante criticità da definire quanto prima.

Inoltre, il numero di studenti positivi – che in alcune scuole, già in queste ore, ammonta a decine o centinaia – rende quasi impossibile la gestione delle procedure previste dal decreto. Infatti, nonostante il supporto delle farmacie nell’esecuzione dei tamponi per gli studenti della scuola secondaria, è molto improbabile che il sistema sanitario possa sopportare l’ingente carico di lavoro necessario a fronteggiare la quarta ondata.

Abbiamo anche evidenziato come le previsioni della circolare sull’utilizzo diffuso delle mascherine FFP2 creino problemi applicativi, non avendo le scuole ancora ricevuto dalla struttura commissariale le relative forniture.

Con riguardo alle situazioni di singoli alunni positivi, abbiamo chiesto di chiarire se questi hanno diritto di accesso alla DAD e se vi abbiano diritto anche quegli studenti che risultino positivi o che abbiano famigliari positivi ma non dispongano ancora di provvedimenti formali dell’autorità sanitaria.

Al di fuori delle previsioni del decreto oggetto dell’incontro, l’ANP ha chiesto chiarimenti sulla durata dei contratti dei supplenti chiamati in sostituzione del personale sospeso per mancanza di vaccinazione. Allo stato attuale, infatti, il supplente può essere licenziato al momento del rientro del titolare. Abbiamo chiesto, dunque, che in sede di conversione del D.L. 172/2021 sia inserita una previsione che porti a 15 giorni la durata minima del contratto di supplenza. Abbiamo pure sollevato il problema della mancata previsione di risorse per la sostituzione del personale esente dalla vaccinazione che non può essere mantenuto in classe perché adibito a diversa mansione. Infine, abbiamo fatto presente che la verifica tramite SIDI non permette di distinguere tra le varie possibili situazioni del percorso vaccinale.

Il Capo Dipartimento Greco ha ribadito che il decreto-legge 1/2022 è in vigore da oggi e che è compito del Ministero supportare i dirigenti scolastici nella sua applicazione, senza possibilità di deroghe. Ha puntualizzato che le nuove disposizioni legislative abilitano le scuole a conoscere lo stato vaccinale degli studenti della scuola secondaria in presenza di due positivi e che esse hanno forza di legge, a differenza di quelle contenute nel previgente protocollo. Ha fatto presente che il testo del decreto-legge usa l’espressione “didattica a distanza” quando si riferisce all’intero gruppo classe. In caso contrario, usa l’espressione “didattica digitale integrata”. Per quanto riguarda le mascherine FFP2, il Capo Dipartimento ha ricordato che sono necessarie solo quando c’è autosorveglianza e non per tutta la popolazione scolastica. Il relativo prezzo è stato calmierato e le scuole, per il momento, devono provvedervi con le risorse finanziarie in loro possesso per quanto riguarda il fabbisogno superiore a quanto già definito dalle norme previgenti.

Lunedì prossimo il Presidente dell’ANP incontrerà il Ministro per discutere delle problematiche relative alla ripresa delle lezioni.”

08/01/2022
Informazione pubblicitaria

Denti nuovi in poche ore: come si fa?

Le nuove tecniche consentono a mani esperte di donare un nuovo sorriso in tempi prima impensabili
Primo piano
L'imprenditore che svendeva foto della figlia per entrare in chat porno

L'imprenditore che svendeva foto della figlia per entrare in chat porno

Operazione della Polizia postale

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

In 1.500 al Lazio Pride ad Albano. LE FOTO

In 1.500 al Lazio Pride ad Albano. LE FOTO

Imponente cordone di sicurezza

Truffa milionaria con le auto di lusso, 21 indagati anche ad Anzio e Nettuno

Truffa milionaria con le auto di lusso, 21 indagati anche ad Anzio e Nettuno

Evasi 35 milioni di euro

Due vasti incendi ai Castelli romani. Difficili le opere di spegnimento

Due vasti incendi ai Castelli romani. Difficili le opere di spegnimento

Numerosi mezzi di soccorso

Chiede i soldi per l'uso degli ombrelloni: titolare dello stabilimento picchiato da ragazzini

Chiede i soldi per l'uso degli ombrelloni: titolare dello stabilimento picchiato da ragazzini

Latina lido, aggressione violenta

Imbocca contromano il ponte di Ariccia e centra un'auto

Imbocca contromano il ponte di Ariccia e centra un'auto

Un 25enne nei guai

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
La Guardia di Finanza di Roma ha scoperto una frode relativa alla fornitura di kit di test rapidi sierologici per il Covid19. Sequestrati all'azienda imputata...

Operazione della Polizia postale

L'imprenditore che svendeva foto della figlia per entrare in chat porno

L'imprenditore che svendeva foto della figlia per entrare in chat porno

La Finanza denuncia 18 persone

Indagini sul Superbonus 110, software irregolari usati per progettare edifici

Indagini sul Superbonus 110, software irregolari usati per progettare edifici
Informazione pubblicitaria

Imballaggi e contenitori di qualità a prezzi imbattibili

VS PACKAGING ti fa risparmiare fino al 50% sul packaging di merci e alimenti

Il calendario preciso delle strade controllate

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 20 al 26 giugno nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 20 al 26 giugno nel Lazio

Dallo svincolo col GRA, in direzione Latina

Camion si blocca sulla Pontina. La coda è arrivata a 8 chilometri

Camion si blocca sulla Pontina. La coda è arrivata a 8 chilometri
Lunghe code sulla 148 Pontina oggi intorno alle ore 13, tra lo svincolo con il GRA e Castel di Decima, in direzione Latina. Un camion del Conad  è rimasto...

La puzza dell'incendio si spande in tutto il Lazio (FOTO E VIDEO)

EMERGENZA: a fuoco impianto rifiuti di Malagrotta, catastrofe ambientale. A Roma finestre chiuse

EMERGENZA: a fuoco impianto rifiuti di Malagrotta, catastrofe ambientale. A Roma finestre chiuse

I numeri risalgono a quasi 5.000 casi in 24 ore

Covid, risalgono i casi nel Lazio. D'Amato: "I fragili facciano la quarta dose"

Covid, risalgono i casi nel Lazio. D'Amato:
Oggi nel Lazio, su 4.902 tamponi molecolari e 22.201 antigenici per un totale di 27.103 tamponi, si registrano 4.939 nuovi casi positivi, sono 6 i decessi,...

50mila maiali a rischio nel Lazio

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento

Ancora disagi, ma solo fino a oggi

Trenitalia, riprendono le corse regolari, ma gradualmente

Trenitalia, riprendono le corse regolari, ma gradualmente
Informazione pubblicitaria

Imballaggi e contenitori di qualità a prezzi imbattibili

VS PACKAGING ti fa risparmiare fino al 50% sul packaging di merci e alimenti

Comunicato di Trenitalia

I treni regionali cancellati o ridotti di martedì 7 giugno

I treni regionali cancellati o ridotti di martedì 7 giugno

Causa deragliamento avvenuto nei giorni scorsi

Lunedì 6 giugno, treni da e per Roma cancellati o a percorso ridotto. Ecco quali

Lunedì 6 giugno, treni da e per Roma cancellati o a percorso ridotto. Ecco quali
Ancora non si sono risolti i problemi sulle tratte ferroviarie di Roma dopo il deragliamento di qualche giorno fa. Per lunedì 6 giugno è prevista...

Causa deragliamento

Problemi per i treni locali per Latina, Nettuno e Castelli romani

Problemi per i treni locali per Latina, Nettuno e Castelli romani
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.