Le componenti della squadra provengono da diverse fasce sociali: sono studentesse, lavoratrici, madri e casalinghe, ma quello che conta è “ il gioco di squadra per cui non ci possono essere individualismi”. Il rugby è uno sport che si differenzia dagli altri per il terzo tempo, che per Simonetta Giorgi è “un momento in cui le due squadre avversarie non sono più nemiche e in cui le amicizie si consolidano”. “è un momento spettacolare”, afferma Anna Tanfani, giocatrice Seniores proveniente da una famiglia di rugbisti. Anche Alice Pellegrino, studentessa e giocatrice seniores sottolinea che “ogni esperienza esterna fatta dalla squadra apporta un valore aggiunto che determina i risultati della squadra. Ciò che accomuna donne fra loro diverse è la passione, la determinazione e l’impegno messo solo per ottenere un risultato comune. L’allenatore Marco Giacci sottolinea che la forza di volontà delle donne è “eccellente, oltre alla bravura tecnica”. Giacci ritiene inoltre che “sarebbe interessante introdurre durante l’ora di educazione fisica nelle scuole anche la disciplina del rugby, che sprona e rafforza i ragazzi”.
Le "eroine" del Frascati Rugby
Il fascino della squadra femminile della società tuscolana
Essere donna ed essere una rugbista sono concetti che possono convivere? Il rugby sembra uno sport rude e maschile, quindi diremmo che questi aspetti sono contrastanti, ma usciremmo totalmente fuori strada. Una rugbista anche se sudata e sporca di fango non perde certo la sua femminilità, anzi la completa perché lotta per un sogno e per una passione. Le rugbiste della squadra femminile del Frascati rugby, che due anni fa hanno vinto Il Trofeo delle Regioni del Tirrenia (Lazio-Abruzzo) e a maggio di quest’anno hanno ottenuto il terzo posto in Coppa Italia, ci mostrano che si può. Il Rugby città di Frascati nasce nel 1949, ma la squadra femminile nasce tra il 1999 e il 2000 e viene fondata da Alessandro Molinari che allenava le ragazze della scuola Buonarroti confluite poi nel Frascati Rugby fino al 2005. Dopo un periodo di chiusura la squadra ha ripreso l’attività tra il 2008 e il 2009 a Castel Gandolfo e poi è di nuovo approdata nel Rugby Città di Frascati. La responsabile del settore Simonetta Giorgi ha sottolineato che nel minirugby (bambini e bambine fino a 12 anni) l’attività ha un aspetto ludico ed è mista, mentre dai 14 anni in su i settori maschili e femminili vengono divisi.
04/10/2013
Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni
ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il Termovalorizzatore di Roma (foto e video)
Iniziate le riprese di Fast & Furious 10 a Genzano: traffico, curiosi e... azione. LE FOTO
Informazione pubblicitaria
TEMA FORNITURE INDUSTRIALI
40.000 prodotti per utensileria, ferramenta, vernici, saldatura, materiale elettrico, antinfortunistica,
A Fontana di Papa (Ariccia)
Nettunense, installati 2 nuovi impianti semaforici
Incontro venerdì 20 maggio
Genzano, la polizia incontra gli anziani per tutelarli dalle truffe
Fermi aerei, navi, ferrovie e trasporto pubblico locale
Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio
Gestiti dai medici di famiglia
Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio
Informazione pubblicitaria
Goditi di più il tuo cane
Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento