Le componenti della squadra provengono da diverse fasce sociali: sono studentesse, lavoratrici, madri e casalinghe, ma quello che conta è “ il gioco di squadra per cui non ci possono essere individualismi”. Il rugby è uno sport che si differenzia dagli altri per il terzo tempo, che per Simonetta Giorgi è “un momento in cui le due squadre avversarie non sono più nemiche e in cui le amicizie si consolidano”. “è un momento spettacolare”, afferma Anna Tanfani, giocatrice Seniores proveniente da una famiglia di rugbisti. Anche Alice Pellegrino, studentessa e giocatrice seniores sottolinea che “ogni esperienza esterna fatta dalla squadra apporta un valore aggiunto che determina i risultati della squadra. Ciò che accomuna donne fra loro diverse è la passione, la determinazione e l’impegno messo solo per ottenere un risultato comune. L’allenatore Marco Giacci sottolinea che la forza di volontà delle donne è “eccellente, oltre alla bravura tecnica”. Giacci ritiene inoltre che “sarebbe interessante introdurre durante l’ora di educazione fisica nelle scuole anche la disciplina del rugby, che sprona e rafforza i ragazzi”.
Le "eroine" del Frascati Rugby
Il fascino della squadra femminile della società tuscolana
Essere donna ed essere una rugbista sono concetti che possono convivere? Il rugby sembra uno sport rude e maschile, quindi diremmo che questi aspetti sono contrastanti, ma usciremmo totalmente fuori strada. Una rugbista anche se sudata e sporca di fango non perde certo la sua femminilità, anzi la completa perché lotta per un sogno e per una passione. Le rugbiste della squadra femminile del Frascati rugby, che due anni fa hanno vinto Il Trofeo delle Regioni del Tirrenia (Lazio-Abruzzo) e a maggio di quest’anno hanno ottenuto il terzo posto in Coppa Italia, ci mostrano che si può. Il Rugby città di Frascati nasce nel 1949, ma la squadra femminile nasce tra il 1999 e il 2000 e viene fondata da Alessandro Molinari che allenava le ragazze della scuola Buonarroti confluite poi nel Frascati Rugby fino al 2005. Dopo un periodo di chiusura la squadra ha ripreso l’attività tra il 2008 e il 2009 a Castel Gandolfo e poi è di nuovo approdata nel Rugby Città di Frascati. La responsabile del settore Simonetta Giorgi ha sottolineato che nel minirugby (bambini e bambine fino a 12 anni) l’attività ha un aspetto ludico ed è mista, mentre dai 14 anni in su i settori maschili e femminili vengono divisi.
04/10/2013
Informazione pubblicitaria
Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica
Vividental - Grottaferrata
Primo piano
33 posti in Via Dalmazia
Ciampino, per il nuovo parcheggio in centro città manca solo l'Ok del Consiglio comunale
Gli importi delle multe per eccesso di velocità
Autovelox nel Lazio, le postazioni mobili dal 7 al 13 luglio 2025. Tornano i controlli sulla Pontina
Informazione pubblicitaria
Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica
Vividental - Grottaferrata
Approvazione con procedimento semplificato
Frascati, una nuova grande tensostruttura in area vincolata: il Comune dà l'OK
Accettata una deroga al Piano Antenne
Ciampino, autorizzato un maxi traliccio di 33 metri: migliorerà il segnale di 3 grandi gestori di telefonia mobile
Contestato l'affidamento alla municipalizzata
Velletri, Comune e privato si affrontano in Tribunale per i servizi cimiteriali: epilogo a sorpresa
Un'area simulazione scavi per bambini
Nel giardino del Municipio di Velletri spunta uno scavo archeologico, ma lo scopo è un altro
Guardia di Finanza di Velletri
Truffa nelle Aste giudiziarie in provincia di Roma con sconti del 96% sugli immobili: 3 arrestati
Sentenza del TAR del Lazio
Frascati, il Comune ordina lo smantellamento dell'autolavaggio, che si oppone: decide il Tribunale
Informazione pubblicitaria
Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica
Vividental - Grottaferrata
I dati dell'Arpa Lazio
Incendio a Santa Palomba, l'analisi sull'aria: ci sono seri problemi
Dopo il fallimento del "Teleidrometro" promessa più trasparenza
La Regione Lazio lancia la rete di monitoraggio dei laghi: all’incontro mancano Albano e Castel Gandolfo
Comprese Santa Maria delle Mole, Frattocchie e Cava dei Selci
Marino, nuovi lampioni e semafori intelligenti su tutto il territorio: maxi progetto da 11 milioni di euro
Linea editoriale -
Codice etico -
Reclami -
Contatti -
Privacy policy -
Cookie policy -
Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592