Le componenti della squadra provengono da diverse fasce sociali: sono studentesse, lavoratrici, madri e casalinghe, ma quello che conta è “ il gioco di squadra per cui non ci possono essere individualismi”. Il rugby è uno sport che si differenzia dagli altri per il terzo tempo, che per Simonetta Giorgi è “un momento in cui le due squadre avversarie non sono più nemiche e in cui le amicizie si consolidano”. “è un momento spettacolare”, afferma Anna Tanfani, giocatrice Seniores proveniente da una famiglia di rugbisti. Anche Alice Pellegrino, studentessa e giocatrice seniores sottolinea che “ogni esperienza esterna fatta dalla squadra apporta un valore aggiunto che determina i risultati della squadra. Ciò che accomuna donne fra loro diverse è la passione, la determinazione e l’impegno messo solo per ottenere un risultato comune. L’allenatore Marco Giacci sottolinea che la forza di volontà delle donne è “eccellente, oltre alla bravura tecnica”. Giacci ritiene inoltre che “sarebbe interessante introdurre durante l’ora di educazione fisica nelle scuole anche la disciplina del rugby, che sprona e rafforza i ragazzi”.
Le "eroine" del Frascati Rugby
Il fascino della squadra femminile della società tuscolana
Essere donna ed essere una rugbista sono concetti che possono convivere? Il rugby sembra uno sport rude e maschile, quindi diremmo che questi aspetti sono contrastanti, ma usciremmo totalmente fuori strada. Una rugbista anche se sudata e sporca di fango non perde certo la sua femminilità, anzi la completa perché lotta per un sogno e per una passione. Le rugbiste della squadra femminile del Frascati rugby, che due anni fa hanno vinto Il Trofeo delle Regioni del Tirrenia (Lazio-Abruzzo) e a maggio di quest’anno hanno ottenuto il terzo posto in Coppa Italia, ci mostrano che si può. Il Rugby città di Frascati nasce nel 1949, ma la squadra femminile nasce tra il 1999 e il 2000 e viene fondata da Alessandro Molinari che allenava le ragazze della scuola Buonarroti confluite poi nel Frascati Rugby fino al 2005. Dopo un periodo di chiusura la squadra ha ripreso l’attività tra il 2008 e il 2009 a Castel Gandolfo e poi è di nuovo approdata nel Rugby Città di Frascati. La responsabile del settore Simonetta Giorgi ha sottolineato che nel minirugby (bambini e bambine fino a 12 anni) l’attività ha un aspetto ludico ed è mista, mentre dai 14 anni in su i settori maschili e femminili vengono divisi.
04/10/2013
Costerà 800mila €
A Marino il primo palazzetto per Hockey in carrozzina dei Castelli Romani
Daniele Garozzo, portabandiera
Il Frascati Scherma 'fabbrica di campioni' su Rai 3 per le Olimpiadi di Parigi 2024
Informazione pubblicitaria