domenica, 22 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Roma Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Assenteismo delle amministrazioni

Quelle fontane tra storia e totale abbandono: a secco e sommerse dai rifiuti

Quelle fontane tra storia e totale abbandono: a secco e sommerse dai rifiuti
Fontane e fontanelle non in funzione, prive di manutenzione e illuminazione. In molti casi, abbandonate e in stato di degrado. Non di rado, rotte, lesionate o comunque inutilizzabili. A volte, vere e proprie “discariche” d’immondizia a cielo aperto. Spesso “a secco”, ovvero senza acqua. O, viceversa, con reflui stagnanti maleodoranti, piene di sporcizia, alghe e fango. È questo lo stato in cui abbiamo trovato molte delle fontane e fontanelle storiche e monumentali sparse per le piazze e vie più conosciute e frequentate dei Castelli Romani. E, come se non bastasse, nel corso delle feste natalizie, il periodo dell’anno in cui c’è più gente in giro: a passeggio, intenta a ritrovare amici e parenti o di passaggio, da un Comune all’altro, per lo shopping dei saldi. Ma dove? A Velletri: in piazza Cairoli, per la straordinaria fontana seicentesca del Trivio (ndr, anno 1623), con i “conchiglioni” di marmo ridotti a posacenere, come in piazza Cesare Ottaviano Augusto, per l’affascinante fontana barocca (ndr, anno 1613) sita proprio affianco a palazzo dei Priori, sede del Comune, utilizzata come “cestino”.

Ad Albano: in piazza Sabatini ed in viale Scalchi, per due fontane moderne (ndr, del XIX secolo) che languono in uno stato di degrado ed abbandono assoluto, come in corso Matteotti, per il marmoreo Mascherone rimasto “a secco” a dispetto della sua prestigiosa storia; nella pittoresca villa del Vescovo (frazione Cecchina), con il mascherone che sembra una discarica a cielo aperto, come nella spartana piazza Berlinguer (frazione Pavona), con la melma e la “monnezza” che non rende visibile nemmeno il fondo della vasca, tra la sporcizia e la puzza; nella “centralissima” piazza Mazzini, nel cuore del centro storico, con la fontana seicentesca ricoperta di alghe e fango o come nel “giardino all’italiana” di villa Doria, dove i pesci rossi son costretti a far lo slalom tra le bottiglie di plastica e le lattine di alluminio. A Frascati: in piazza Marconi, per la gigantesca e monumentale fontana (anno 1700) di piazza San Pietro “fuori uso”, come in Villa Torlonia, per il mastodontico Teatro dell’acqua, in cui l’acqua, al momento, è nient’altro che un vecchio ricordo.

A Rocca di Papa, per la fontana di piazza della Repubblica, in cui i giochi d’acqua sono guasti, come a Marino, per gli storici fontanili in località Madonna dell’acqua santa, dove il bombardamento degli alleati sembra avvenuto appena l’altro ieri. A Lanuvio, in largo Tempio d’Ercole, per il mascherone privo d’acqua e la fontana degli anni’50 danneggiata irrimediabilmente, al Santuario e parco di Giunone Sospita, nei pressi del “Tram”, in mezzo ai rovi e al degrado generale. A Nemi, in piazza Roma, per la fontana di Diana, dove sembra d’essere più che altro nel deserto del Sahara, come nei pressi dei padri “Verbiti”, per la cinquecentesca fontana di Caiano (o “delli piscari”, anno 1575), senza acqua e sepolta da uno strato di 30 centimetri di foglie secche. Le fontane dei grandi “maestri” del passato “sommerse” dall’incuria. Poco conta l’importanza “storica” e “monumentale” della fontana o fontanella. L’incuria, l’abbandono e la sporcizia non guardano in faccia nessuno. Grandi scultori, rinomati architetti, famosi artisti. Né vale, tantomeno, l’importanza del blasone o del casato. Alla faccia del Bernini, del Fontana, del Bruni e del Pellegrini. Ma, anche, dei Barberini e dei Colonna, dei Chigi, dei Barbarigo, degli Sciarra o dei Torlonia. Le fontane vengono utilizzate come elemento architettonico ed urbanistico, ornamentale ed artistico, anche di tipo monumentale: come quelle ornate di statue o rese più spettacolari e scenografiche con fantasiosi giochi d’acqua. Ma non ai Castelli Romani, o almeno non più. Visto e considerato lo stato miserevole in cui, troppo spesso, le ritroviamo. Fontane a secco anche nei mesi invernali? Inoltre, anche nei piovosi mesi invernali, le fontane e fontanelle storiche e monumentali dei Castelli Romani, restano “a secco”. Perché? Una contraddizione nei termini, visto e considerato che, almeno durante la stagione invernale, l’acqua davvero non dovrebbe mai mancare. E, allora, di cosa si tratta? Incuria, trascuratezza, mancanza di soldi? In passato, la manutenzione e pulizia delle fontane e fontanelle era affidata ai “fontanieri”, veri e propri esperti del settore. Si trattava di dipendenti comunali, altamente specializzati, addetti alla cura di questi affascinanti elementi di arredo urbano ed architettonico. Ma ora non più. Oggigiorno, sono i Servizi Tecnici Comunali ad occuparsi di questa incombenza che spesso affidano ad “operai generici”. A volte, inoltre, il servizio viene anche sub-appaltato (ndr, vedi box). Ma certo che i risultati, in ogni caso, sono tutt’altro che soddisfacenti.

Ma le Amministrazioni comunali, allora, cosa fanno? Le amministrazioni comunali, ai Castelli Romani, gestiscono direttamente la cura di fontane e fontanelle, tranne in casi eccezionali. Eppure, i risultati negativi sono, è proprio il caso di dirlo, sotto gli occhi di tutti i cittadini. Diversi i casi, nei giorni delle festività che abbiamo trascorso in giro per le piazze e vie dei Castelli Romani, in cui genitori, nonni e bambini, hanno lamentato lo stato di incuria ed abbandono in cui versano tante, ma davvero tante fontane e fontanelle dei nostri Comuni. Spesso, politici ed amministratori si affannano per recapitarci a casa biglietti e cartoline o affiggere manifesti per augurarci “Buone Feste”. Ma non sarebbe meglio, per tutti noi, che si impegnassero di più per rendere le nostre fontane e fontanelle, sparse per le vie e piazze dei Castelli Romani, funzionanti e pulite? La Pasqua, quest’anno, cadrà il 20 aprile. Staremo a vedere…

29/01/2014
Informazione pubblicitaria

ALBAMEDICA ha aperto il nuovo Reparto di Radiologia: tecnologia all'avanguardia ad Albano Laziale

Primo piano
Strada provinciale 46 Litoranea chiusa a tratti dal 23 giugno per 10 giorni per manutenzione

Strada provinciale 46 Litoranea chiusa a tratti dal 23 giugno per 10 giorni per manutenzione

Lavori tra Sabaudia e San Felice Circeo

Spettacolare 'Operazione Astice' nel mare di Ponza - IL VIDEO

Spettacolare 'Operazione Astice' nel mare di Ponza - IL VIDEO

200 giovani esemplari rilasciati in mare

Il Comune di Nettuno cerca 14 nuovi dipendenti: come candidarsi

Il Comune di Nettuno cerca 14 nuovi dipendenti: come candidarsi

L'avviso pubblico

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Le critiche del Comitato "No Corridoio Roma-Latina"

Cinema all’aperto a Roma: quali sono le arene gratuite dell’estate

Cinema all’aperto a Roma: quali sono le arene gratuite dell’estate

Circa 50 le arene aperte ogni sera nelle piazze romane

Dal 20 Giugno al 20 Luglio

Albano Estate 2025, tra teatro, show e musica. Il programma e i protagonisti delle serate all'aperto

Albano Estate 2025, tra teatro, show e musica. Il programma e i protagonisti delle serate all'aperto
Torna anche quest'anno Albano Estate con l'edizione 2025.  Una stagione culturale che va da fine giugno fino agli ultimi giorni di luglio, con una...

Il vicino di casa denuncia, ma perde in Tribunale

Frascati, Cantina vinicola diventa SPA, con piscina e sauna abusive da 20 anni. Il Comune fa una cosa inaspettata

Frascati, Cantina vinicola diventa SPA, con piscina e sauna abusive da 20 anni. Il Comune fa una cosa inaspettata

Impianto industriale di via dei Tulipani

Albano, si espande la ELEN, l'azienda di Cancelliera che si occupa di impianti elettrici ferroviari in 12 regioni italiane

Albano, si espande la ELEN, l'azienda di Cancelliera che si occupa di impianti elettrici ferroviari in 12 regioni italiane
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata

I consigli di Anas

Fine settimana di partenze, ecco le strade del Lazio a rischio traffico

Fine settimana di partenze, ecco le strade del Lazio a rischio traffico

L'ordine del dirigente Di Stefano vale 60 giorni

Albano, stop al maxi traliccio telefonico: il Comune ci ripensa e ferma il cantiere

Albano, stop al maxi traliccio telefonico: il Comune ci ripensa e ferma il cantiere
Albano, stop immediato al maxi traliccio di 30 metri: il Comune ci ripensa e ferma con effetto immediato il cantiere. È durato solo poche ore il cantiere...

L'allarme dei cittadini

Albano, ignorata la volontà del Consiglio comunale: parte il cantiere per il maxi traliccio di 30 metri (FOTO)

Albano, ignorata la volontà del Consiglio comunale: parte il cantiere per il maxi traliccio di 30 metri (FOTO)

Il Tribunale sblocca il bando

All'Aeroporto di Ciampino un nuovo grande impianto fotovoltaico che può alimentare 1.500 famiglie

All'Aeroporto di Ciampino un nuovo grande impianto fotovoltaico che può alimentare 1.500 famiglie
L’Aeroporto di Ciampino avrà un maxi fotovoltaico: pannelli per catturare 4.200 MWh all'anno. Il progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico...

Il Tribunale dà ragione al Comune

Velletri, amplia la casa abusivamente e non demolisce l’abuso: il Comune gli notifica una maxi multa

Velletri, amplia la casa abusivamente e non demolisce l’abuso: il Comune gli notifica una maxi multa

Una vicenda che risale al 2016

Grottaferrata, il Tribunale tira le orecchie al Comune: "Quel tributo non era dovuto e ora deve restituire 9.000 euro all'artigiano"

Grottaferrata, il Tribunale tira le orecchie al Comune:
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata

Mezzi Atac e Cotral

Sciopero generale Trasporti a Roma e nel Lazio, Venerdì 20 giugno. Orari e modalità

Sciopero generale Trasporti a Roma e nel Lazio, Venerdì 20 giugno. Orari e modalità

Cittadini critici contro il Comune

Velletri, il Comitato di Via Pia: ecco perché quel parcheggio non deve essere fatto

Velletri, il Comitato di Via Pia: ecco perché quel parcheggio non deve essere fatto
Velletri, comitato di cittadini si scaglia contro la decisione del Comune di Velletri di realizzare un nuovo parcheggio in Via Pia, con un progetto che...

Decisione all'unanimità

Albano, i cittadini premono, il Consiglio comunale blocca tutti i nuovi tralicci e antenne per telefonini

Albano, i cittadini premono, il Consiglio comunale blocca tutti i nuovi tralicci e antenne per telefonini
Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Contatti - Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.