Stop alla discriminazioni tra pazienti. Stop allo smantellamento di fatto di una struttura ad elevata specializzazione e unica in tutto il Lazio per la cura delle vittime di obesità grave e di grave malnutrizione. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello della società “Poligest”, che gestisce a Nemi la casa di cura “Villa delle querce”, e la Regione dovrà ora rivedere i criteri per i ricoveri. Nel 2008, nell’ambito delle politiche di contenimento della spesa sanitaria, il presidente della Regione Lazio, nella veste di commissario per la sanità, ha dettato nuove linee per l’accesso dei pazienti ai reparti di riabilitazione. Con apposito decreto è stato stabilito che gli accessi sarebbero stati liberi per pazienti provenienti da reparti per acuti e affetti da patologie neurologiche con postumi non ancora stabilizzati, cardiologiche, respiratorie e ortopediche post-chirurgiche. Per quelli vittime di altre patologie i ricoveri sarebbero stati contenuti nel limite del 3% rispetto ai ricoveri complessivi. Relativamente poi ai pazienti provenienti dal proprio domicilio è stato stabilito che gli accessi non avrebbero potuto superare il 10% sempre di quelli complessivi. La “Poligest”, che gestisce a Nemi la struttura convenzionata, ha fatto ricorso, sostenendo che in tal modo si dava luogo a una discriminazione tra pazienti e veniva inferto un serio danno a un centro che negli anni si era specializzato in obesità e malnutrizione. Non ottenendo nulla al Tar, la spa ha fatto appello al Consiglio di Stato, dove le sue tesi hanno fatto breccia. Secondo i giudici di Palazzo Spada, le limitazioni imposte a 21 diverse categorie di pazienti rappresenta una “violazione di un diritto costituzionalmente garantito”, quello della tutela della salute. Limiti bollati come discriminatori, senza tra l’altro risolvere problemi di carattere finanziario o clinico. Il provvedimento impugnato è stato così annullato e la Regione dovrà riesaminare il caso.
Capece, segretario del sindacato di Polizia penitenziaria
Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli
Alla Chiesa San Filippo Neri
Il Vescovo Vincenzo Viva in visita a Cecchina
Informazione pubblicitaria
Goditi di più il tuo cane
Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento
Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano
ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè
Rock per un bambino 12, grande successo al Palacesaroni di Genzano
Inaugurato lunedì a Campoleone
Aprilia e Lanuvio ricordano Falcone con un murale
Successo ai campionati assoluti a Jesolo
Kick boxing, 22enne di Rocca di Papa oro italiano: sarà in nazionale
Dopo la serata "Rock per un bambino" a Genzano
Roberto Giacobbo a cena ai Castelli, ospite di Letizia Moroni
Spinte agli agenti: bloccato
Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri
Informazione pubblicitaria
STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser