La promozione di interventi di Social Housing in affitto a canone calmierato è l’obiettivo dei due Protocolli d’Intesa sottoscritti il 9 giugno tra la Società di gestione del risparmio controllata da Cassa depositi e prestiti e le ATER della Provincia di Roma e della Provincia di Latina.
Tali accordi danno attuazione operativa al protocollo firmato il 16 marzo scorso tra il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il direttore generale di CDP Investimenti Sgr Marco Sangiorgio. Alla stipula sono intervenuti i commissari straordinari delle due Ater, Leonardo F. Nucara (Ater Provincia di Roma) e Fabrizio Ferracci (Ater Provincia di Latina) e i rispettivi direttori generali, Fabrizio Urbani e Paolo Ciampi: per Cdp Investimenti Sgr, le intese sono state siglate dal direttore Social Housing Paola Delmonte.
Gli interventi sul territorio verranno realizzati in collaborazione con le rispettive Ater e con il contributo di un fondo immobiliare locale, operante nell’ambito del Sistema Integrato dei Fondi. L’obiettivo delle intese siglate è di realizzare un primo modulo di 310 alloggi da affittare a lungo termine a canone calmierato localizzati nei Comuni di Tivoli, Mentana, Velletri, Aprilia e Latina. È già previsto che ulteriori iniziative per l’incremento del programma saranno valutate e sviluppate nei prossimi mesi.
Il protocollo prevede che il fondo immobiliare locale realizzi uno studio di fattibilità, grazie al quale ciascuna Ater potrà procedere all’espletamento di una procedura di evidenza pubblica per l’assegnazione delle aree destinate all’attuazione del programma di Social Housing.
CDP Investimenti Sgr è la società di gestione del FIA – Fondo Investimenti per l’Abitare, fondo investito da Cassa depositi e prestiti, Ministero Infrastrutture e Trasporti e investitori istituzionali privati: con una dotazione finanziaria di circa 2 miliardi di euro. Ad oggi sono state formalizzate delibere definitive d’investimento per circa 1,5 miliardi di euro (pari a circa il 75% del proprio patrimonio), in 27 fondi locali, gestiti da 9 SGR, con 220 potenziali progetti.