martedì, 31 gennaio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

I furbetti degli appalti

Project finance, appalti “˜vietati’ dall’UE. Aggira concorrenza e indebita Enti

Project finance, appalti “˜vietati’ dall’UE. Aggira concorrenza e indebita Enti

Ogni volta che sentiremo parlare dell’apertura dei cantieri di qualche opera programmata da anni, sarà meglio verificare se c’è di mezzo il “project financing” (o finanza di progetto). Come accade per la maggior parte delle opere di cui si sente parlare ultimamente.
Che si tratti della “conclusione del procedimento” per il collegamento autostradale Roma – Latina, annunciato per l’ennesima volta – nei giorni scorsi, dall’Assessore regionale ai Lavori Pubblici Malcotti; o che riguardi il “prossimo avvio” del cantiere per il policlinico dei Castelli Romani, o del nuovo ospedale “Santa Maria Goretti” di Latina o del nuovo “Ospedale del Golfo” a Formia; o che preveda “l’imminente realizzazione” di faraoniche infrastrutture portuali, metropolitane più o meno leggere, parcheggi, cimiteri, servizi di acquedotto, ecc. (dietro i quali si cela sempre una privatizzazione di fatto), si risparmieranno tempo ed energie nel non approfondire queste “non notizie”.

SISTEMA VIETATO IN EUROPA
Già dal 2006 l’Unione Europea aveva avviato una procedura di infrazione delle direttive comunitarie (tra le tante) proprio in tema di “project financing”. I rappresentanti del nostro Paese, ritenendosi i più furbi, avevano “addomesticato” la relativa legge di recepimento. L’accusa dell’UE riguardava il fatto che nell’individuare il soggetto “promotore” (cioè colui che realizzerà e gestirà l’opera ottenendone un ritorno economico), nella legislazione italiana veniva messo in una sorta di “pole position”. Chi si faceva avanti per primo, magari perché si era già messo d’accordo con la stessa amministrazione pubblica (Stato, Regioni, Province, Comuni ecc.), quasi automaticamente vinceva il relativo bando di assegnazione. In sostanza era ed è un metodo per eludere le gare ad evidenza pubblica nel realizzare determinate opere pubbliche. Cioè un modo per falsare la vera libera concorrenza tra imprese e quindi scavalcare la competizione che può offrire ai cittadini e agli enti migliori servizi a costi più contenuti.

POLITICI E FURBETTI DEGLI APPALTI
A tali accuse il governo italiano ha risposto rilanciando il tutto nel campo della furbizia. Con il terzo decreto correttivo del cosiddetto “Codice dei contratti pubblici” (approvato nell’ottobre del 2008), è stato approvato un iter legislativo che può andare in due direzioni diverse. Per individuare il soggetto promotore dell’opera, l’amministrazione procedente può utilizzare una procedura “monofase”, chiedendo a più ditte interessate di presentare un’offerta, riservandosi di scegliere la migliore: l’offerta prescelta deve poi essere posta a base di una gara ad evidenza europea – con criteri più trasparenti e rigorosi – per confronta con altre migliori (come chiede l’UE). Ma in base alle nuove norme italiane la stessa amministrazione può ricorrere anche ad una procedura a “due fasi”: in pratica si reintroduce un meccanismo che avvantaggia sempre e comunque chi si fa avanti per primo (e che di solito è già d’accordo più o meno sottobanco con i politici di turno). Per questo motivo l’UE sta valutando il riavvio della procedura di infrazione alla direttiva specifica.

I GIUDICI: VA GARANTITO IL VANTAGGIO
PER LA COLLETTIVITÀ. BASTA BUFALE
A tagliare la testa al toro ci ha pensato nei mesi scorsi il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4084/2010, che ha riformulato una precedente sentenza del TAR della Sardegna. La sentenza afferma un principio quasi “scolastico”: nel piano economico-finanziario del progetto deve emergere in modo chiaro ed inequivocabile in cosa consista il vantaggio pubblico nel realizzare una determinata opera. Ripetiamo “vantaggio pubblico”, (non del privato che la realizza e la gestisce). Se questa sostenibilità e convenienza economica non è facilmente individuabile, ciò determina automaticamente l’illegittimità della proposta di “project financing”.
E nessun aggiustamento può essere effettuato dopo l’avvio dell’iter. In sostanza, se è chiaro fin dall’inizio che un determinato “project financing”, al di là dei suoi costi, determina un effettivo vantaggio per la collettività, si può andare avanti. Se questa certezza non c’è, si ha il cosiddetto “non luogo a procedere”. Ovvero: guai a voi se continuate a proporre una cosa che non sta in piedi da sola e che compromette le casse pubbliche. Come accaduto troppe volte, con tanto di dati gonfiati e truccati pur di far apparire appetibile l’affare per la comunità. Esempi? Per rifilare un tram spacciato come metropolitana, si prevedono migliaia e migliaia di passeggeri al giorno, anche se si sa che ciò non può essere. Per far accettare il ponte sullo Stretto di Messina si afferma che sarà affollatissimo di vetture. Oppure c’è la classica promessa di ridurre le tariffe nel caso dei servizi.
Morale della favola: se poi la cosa non rende, è l’ente a dover garantire il margine di guadagno previsto. Dunque niente più “bufale” con il “project financing”, che in soldoni è stato finora per imprenditori “furbetti” il grimaldello per accaparrarsi appalti pubblici con una corsia preferenziale e per i politici un modo di affidare a loro piacimento appalti, opere e servizi, passando magari come i risolutori.

***

Alcuni project finance tra Castelli, agro e litorale

Autostrada Roma – Latina ex 148
Sistema integrato di trasporto Castelli Romani
Policlinico dei Castelli (Ariccia)
29 stazioni Fs nel Lazio
Lavori rete idrica Ato 4 (Acqualatina)

Ardea: cimitero
Ciampino: parchegggio aeroporto
Cisterna: scuola media superiore
Frascati: centro direzionale Cocciano – cimitero
Latina: Tram “metro leggera”, porto di Foceverde, mercato coperto, cimitero, porto canale Rio Martino
Pomezia: mercato settimanale e piscina comunale
Terracina: piscina comunale
Velletri: parcheggio multipiano e ampliamento carcere

27/01/2010
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Gravissimo incidente tra un'ambulanza e un'auto all'incrocio: feriti

Gravissimo incidente tra un'ambulanza e un'auto all'incrocio: feriti

Tra la Cisterna Campoleone e via 5 Archi

Giovane carabiniere muore mentre fa jogging

Giovane carabiniere muore mentre fa jogging

Aprilia, aveva 48 anni

Precipita aereo ultraleggero, a bordo due ex piloti Alitalia

Precipita aereo ultraleggero, a bordo due ex piloti Alitalia

Incidente tra Cori e Artena

Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Ecco come prenotare

Stanziati 25 milioni dalla Regione Lazio

Bonus energia Lazio per aziende in difficoltà e 150 euro per le famiglie con Isee sotto i 25000 euro

Bonus energia Lazio per aziende in difficoltà e 150 euro per le famiglie con Isee sotto i 25000 euro
Tra gli aiuti economici che la Regione Lazio sta varando a vantaggio di chi è in difficoltà, arriva pure il "Bonus energia Lazio", sia per le famiglie...

La Regione Lazio stanzia 6 milioni per i caregiver (badante)

700 euro per 12 mesi a chi assiste una persona non autosufficiente. Il Bando

700 euro per 12 mesi a chi assiste una persona non autosufficiente. Il Bando

Lo ha deciso la Regione

A gennaio i saldi partiranno di giovedì: ecco la data

A gennaio i saldi partiranno di giovedì: ecco la data
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Garantite le corse nelle fasce protette

Cotral, sciopero venerdì 24 ottobre. Ma quanti aderiranno?

Cotral, sciopero venerdì 24 ottobre. Ma quanti aderiranno?

Piccoli consigli per risparmiare sulle bollette: ecco i comportamenti da correggere

Piccoli consigli per risparmiare sulle bollette: ecco i comportamenti da correggere
Tutti ci lamentiamo dell'aumento delle bollette per l'energia. Negozi e famiglie sono alle prese con rincari insostenibili. Una situazione determinata...

Linee da Castelli, Nettuno e Latina a Roma

Ecco i treni locali che per due mesi non arriveranno o non partiranno da Termini

Ecco i treni locali che per due mesi non arriveranno o non partiranno da Termini
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.