L’associazione culturale La Teca organizza per luglio e agosto la rassegna ANZIO E L’IMPERO presso il Parco Archeologico della Villa Imperiale di Anzio (ingresso da via Fanciulla d’Anzio). Ingresso 5 €. Info e prenotazioni: 3477372366.
Di seguito gli eventi della rassegna estiva tutta dedicata agli imperatori romani:
31 luglio ore 21.30 – PROCESSO A CALIGOLA di Guglielmo Natalini, regia: Salvatore Santucci con Mario Biondino, Marco Giardina, Sonia Falcone, Flavio Marigliani, Salvatore Santucci. Caligola: l’imperatore che voleva fare senatore un cavallo; l’imperatore che voleva la luna; dipinto dagli storici come un pazzo sanguinario. Ma era realmente un feroce assassino? O non era piuttosto una vittima delle circostanze? Il Processo farà luce sugli aspetti meno noti dell’imperatore, lasciando al pubblico il compito di giudicare, tramite votazione finale, l’innocenza o la colpevolezza di Caligola.
7 agosto – PROCESSO A NERONE di Corrado Augias e Vladimiro Polchi, regia Salvatore Santucci con Mario Biondino, Marco Giardina, Sonia Falcone, Flavio Marigliani, Salvatore Santucci. Il più famoso e discusso degli imperatori romani viene sottoposto a un processo che, attraverso le testimonianze della madre Agrippina e del filosofo Seneca, mira a rendere giustizia alla sua memoria storica. Persecutore dei cristiani o grande idealista? A queste e ad altre domande risponderà il pubblico tramite la votazione finale, decretando l’innocenza o la colpevolezza dell’imperatore.
13 agosto – CESARE da Giulio Cesare di W. Shakespeare, regia Salvatore Santucci con Mario Biondino, Marco Giardina, Flavio Marigliani, musiche originali: Stefano Ciotola. Il Giulio Cesare di Shakespeare è una profonda riflessione sui meccanismi del potere, ma anche sul tema dell’amicizia e dell’onore. Questi gli ingredienti della nuova produzione de “La Teca”, che con Cesare torna a occuparsi del teatro del bardo. E lo fa con uno spettacolo che fa del teatro e del gioco la sua chiave di lettura fondamentale: non solo il gioco del potere, ma anche la manipolazione e l’inganno. In un’ambientazione niente affatto scontata i grandi protagonisti del dramma, Cesare, Bruto, Cassio e Marcantonio, intrecceranno le loro storie private, i loro rancori e i loro desideri, combattendo inutilmente contro il tragico finale che la Storia ha già deciso per loro.