Durante l’operazione “Marchio” a livello nazionale sono state denunciate due persone per frode aggravata in commercio, ed elevate diffide e sanzioni amministrative per 23.000 euro circa e sequestrati 4,5 quintali di prodotti alimentari per evocazione marchi protetti e carenza di rintracciabilità. Nella scorsa settimana i Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare (R.A.C.) di Messina, Roma, Torino, Salerno e Parma hanno eseguito numerosi controlli presso aziende agricole, caseifici, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, salumifici, aziende di liquori e frantoi accertando nelle province sopra indicate, le violazioni specificate. I marchi contraffatti e privi di tracciabilità specifica erano riferiti a prodotti tipo liquirizia, pistacchi, prosciutti, salumi, cioccolata, caciocavalli, mozzarella, liquori di origine geografica protetta e altri cibi di immediata, media e lunga conservazione.
Ieri l'intervento dei Vigili del fuoco
Vasto incendio in zona Loricina a Nettuno, le fiamme vicine al campo di calcio
Era facente funzioni dopo l'addio di Arancio
Albino Rizzo nominato nuovo comandante della Polizia locale di Nettuno
Informazione pubblicitaria
TEMA FORNITURE INDUSTRIALI
40.000 prodotti per utensileria, ferramenta, vernici, saldatura, materiale elettrico, antinfortunistica,
Anzio e Nettuno in attesa di giudizio
La Commissione d’accesso si prende altri 3 mesi per decidere sullo scioglimento
Il cane antidroga è di Nettuno
Droga in tasca e a casa, uomo di Latina arrestato grazie al cane Odina
Grazie al cambio della Ditta
Ad Anzio migliorano le percentuali della raccolta differenziata: ecco i dati
Rapporto positivi/tamponi scende al 10,7%
Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio
Coinvolte le corse Atac e Cotral
20 maggio, Venerdì nero: sciopero generale. Problemi nei trasporti pubblici
Ha riportato una frattura scomposta
Bimbo di 8 anni ferito sugli scogli ad Anzio, soccorso in eliambulanza
Informazione pubblicitaria
L’informazione libera è il vaccino per le guerre
La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma