venerdì, 3 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Lettera aperta del responsabile FCI Lazio

L’appello: nel Lazio mancano i ciclodromi per i ragazzi

Ciclodromo-Enzo-Marconi-Fano-

Ciclodromo Enzo Marconi a Fano

Il Responsabile piste ciclabili e sicurezza della Federazione Ciclistica Italiana Lazio Gianfranco Di Pretoro ha inviato a varie autorità una lettera aperta per sollecitare la costruzione di impianti ciclistici.

“Non c’è giorno che mi chiamino per sapere la situazione dei CICLODROMI – dichiara Di Pretoro -. Da Roma alle Province del Lazio, da Rieti a Frosinone e Latina, tante Associazioni ciclistiche mi chiedono perche’ tante ritrosie verso gli impianti ciclistici e tanta diffusione per quelli dei soliti sport. Eppure, per l’evoluzione giovanile, andare su due ruote, mi sembra piu’ utile che dare un calcio al pallone o mettere la palla in un cestino.
I ciclisti di Roma e del Lazio, in particolare i nostri giovani delle scuole di ciclismo, in assenza di impianti, rischiano ogni giorno sulle strade di essere investiti dai motorizzati. Non si puo’ piu’ attendere.

Ciclodromo-e-stadio-di-DRO
Ciclodromo e stadio di Dro

Sono certo che solo il Coordinamento della Regione Lazio, Comune di Roma, CONI Lazio e FCI Lazio, porteranno quei ciclodromi che da tempo aspettiamo.
Di seguito alcune informazioni riguardanti il CICLODROMO.
Cos’è il ciclodromo? E’ un impianto sportivo comprendente un circuito ciclabile asfaltato della lunghezza massima di 3. 000 mt. Nasce come percorso alternativo per gli allenamenti e le gare ciclistiche che solitamente si svolgono nelle strade aperte al traffico. L’impianto, a differenza dei campi di calcio, tennis ecc. , è POLIVALENTE perché nella sua area, può accogliere anche altre attività ricreative e sportive come l’anello separato per il podismo, il percorso natura e perché no, il giardino giapponese dove dialogare e leggere in silenzio metre i ragazzi girano in sicurezza.
Perché la FCI LAZIO chiede quattro Ciclodromi a Roma? Premesso che la Capitale d’Italia non ha alcun impianto per praticare il ciclismo in sicurezza. In particolare, ai giovani, l’abilità di andare su due ruote, sarà utile per tutta la vita. Chiediamo 4 Ciclodromi perche’ la superfice di Roma è talmente grande che un solo impianto non avvierebbe quel concreto sviluppo della pratica ciclistica nel territorio. L’economicità di tali infrastrutture, insieme allo spazio contenuto in due/quattro ettari di terreno incolto, dovrebbero convincere i tecnici per la realizzazione del progetto.

ciclodromo-di-cene1
Ciclodromo di Cene

Perché il ciclodromo nelle periferie della città ?
-Riqualifica i popolosi quartieri di periferia, favorendo l’incontro dei suoi abitanti ed in particolare degli appassionati della bicicletta. L’impianto, liberato da ogni vincolo, si presta ad essere polivalente per soddisfare le varie esigenze salutistiche degli abitanti locali come, ad esempio, i percorsi fitness.
-Costituisce la casa del ciclismo romano, il punto d’incontro per i numerosi cultori di questo straordinario sport, ogni giorno, dopo la scuola, al termine del lavoro, soprattutto se l’anello sarà illuminato dall’energia solare almeno fino alle 21.
-Permette di praticare il ciclismo in completa sicurezza, lontano dai pericoli delle strade trafficate.
-Favorisce l’educazione dei giovani a muoversi in equilibrio sulle due ruote. Questa abilità li aiuterà a districarsi meglio nei traffico veicolare anche nel futuro se useranno altri mezzi.
-Consente di vedere completamente lo spettacolo delle gare ciclistiche.
-Favorisce la creazione di posti di lavoro nel campo ciclistico (ciclofficine, noleggio), sportivo (altre specialità), salutistico (ginnastica, running, massaggi), alimentare ecc.
Quanto terreno ci vuole per impiantare il Ciclodromo? Almeno 2 ettari, meglio 4 per il circuito ottimale di 2.000 mt.
Quanto dev’essere lungo l’anello del ciclodromo? Minimo 500 mt. ma per far gareggiare tutte le categorie FCI è necessario il circuito di 2.000 metri.
Dove collocare i ciclodromi romani? Non ci sono dubbi, vicinissimi alle aree densamente popolate e comunque, ciclodromi e borgate collegati dalla corsia ciclabile. In sostituzione, i terreni Comunali o di Enti pubblici, Roma Natura ecc. prossimi al GRA. Sono pervenute numerose richieste da alcune Associazioni ciclistiche Tor Vergata, Laurentina, Tor di Valle, Corviale, Nomentana ed Ostia.

ciclodromo-a-San-Girio
Ciclodromo a San Girio

Quanto costa realizzare quattro ciclodromi sul terreno Comunale o donato in comodato?
L’anello in asfalto con il blocco servizi ed impianto solare costa circa 1.000.000 di Euro, quattro ciclodromi 4.000.000 di euro. Non ci sembrano tanti per quello che potrebbero dare alla comunità in qualita’ di impianto POLIVALENTE (attività sociali e ciclistico/sportive), comunque sempre meno di altri, basta vedere il Palanuoto di Ostia che costò 42 milioni dei previsti 14.
Dove trovare i soldi? Il punto focale è che l’Amministrazione Comunale di Roma riconosca il CICLODROMO come servizio pubblico, per le famiglie, per i giovani di ogni età e che assegni per tali infrastrutture il terreno in cui costruirlo. La FCI (Federazione Ciclistica Italiana) metterà a disposizione la sua esperienza, la commissione impianti, i suoi tecnici per ogni tipo di consulenza per la progettazione e l’omologazione. Quanto ai soldi non c’è che l’imbarazzo della scelta:
-Contributi europei per lo sport
-Fondi statali a favore dell’impiantistica sportiva
-Intesa Anci e Credito Sportivo
-Regione Lazio
-Fondi privati. In Europa si notano sempre piu’ impianti ciclistici costruiti a nome e per conto delle aziende del settore sportivo e salutistico. In fondo, Roma non è un paesino qualunque.
Chi gestirà il Ciclodromo?Solitamente, quest’impianto è gestito da una o più associazioni ciclistiche che ne hanno fatto richiesta. L’orario di chiusura dovrebbe protarsi almeno fino alle 21 per favorire chi lavora.
Caratteristiche del CICLODROMO, impianto protetto in forma chiusa (Commissione Impianti della FCI).
-la Lunghezza dell’anello va da 500 a 2.000 metri (quest’ultima misura è idonea per tutte le categorie agonistiche) /Larghezza dell’anello mt. 4, prima e dopo l’arrivo mt. 5/tratto rettilineo dopo la partenza mt. 50, prima dell’arrivo 150 mt. /Pendenza max 5%/Raggio minimo di curvatura prima e dopo l’arrivo 15 mt/Fascia di rispetto o sicurezza libera da ingombri mt. 1,50 in tutto l’anello.
-Alcune infrastrutture necessarie: parcheggio auto e moto per il pubblico, atleti e disabili/servizi igienici/Foresteria per attività ricreative/locali per i giudici/primo soccorso/spogliatoio/Officina e deposito attrezzi/Aula didattica/Locale ristoro.
-Pavimentazione con il piano di fondazione idoneo allo smaltimento delle acque. I materiali piu’ comuni impiegati sono i conglomerati bituminosi o cementizi.
-L’attraversamento del circuito è da evitare. Sarebbero da preferire i sottopassi con altezza di 3 mt. Eccezionalmente, i varchi, situati solo in rettilineo, devono avere una larghezza di mt. 2,40 per il pubblico e 3,50 per il transito degli automezzi autorizzati.
-Impianto solare per l’illuminazione del circuito ed altro. Lungo il percorso, l’illuminazione minima dev’essere di 300 lux, nella zona del fotofinish 2.000 Lux.
Fasi per ottenere l’omologazione agonistica del ciclodromo dalla FCI. Il Proprietario dell’impianto invierà alla Commissione Impianti della FCI il Progetto Esecutivo completo degli Elaborati grafici. Questa produrra’ la relazione tecnica/parere sul progetto. Dopo l’inizio lavori, la Commissione Impianti FCI effettua varie visite di controllo in corso di opera. A lavori ultimati, il referente del Ciclodromo, chiede l’omologazione alla FCI. Questa nomina la Commissione apposita per emettere tale certificato.

 

 

 

30/03/2022
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Ecco come prenotare

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

La truffa del finto nipote: tre anziani vittime in due giorni. Due arresti

La truffa del finto nipote: tre anziani vittime in due giorni. Due arresti

Tra Latina e Salerno

Spaventoso incendio ad Aprilia: capannoni in fiamme. Allarme amianto? (FOTO e VIDEO)

Spaventoso incendio ad Aprilia: capannoni in fiamme. Allarme amianto? (FOTO e VIDEO)

Vigili dei fuoco, Polizia locale, Carabinieri e sanitari del 118

Il team di paracanoa del Lago Albano

Sport e disabili, AISA al 3° posto nella classifica nazionale per risultati 2018

Sport e disabili, AISA al 3° posto nella classifica nazionale per risultati 2018
L'ASD AISA conquista il 3° posto per risultati ottenuti nel 2018 nella classifica nazionale di paracanoa stilata dalla Federazione Italiana Canoa Kayak. Il...

15,7 mln di euro per costruirla all'Eur

Città  dello Sport per disabili del Lazio pronta da un anno... ma ferma

Città  dello Sport per disabili del Lazio pronta da un anno... ma ferma

8 e 9 settembre, si può assistere gratis

Ad Anzio grande show con le finali del Campionato italiano di moto d'acqua

Ad Anzio grande show con le finali del Campionato italiano di moto d'acqua
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Terzo titolo internazionale in 4 mesi

Ciustea dell'AISA Castel Gandolfo vince un altro Oro mondiale di paracanoa

Ciustea dell'AISA Castel Gandolfo vince un altro Oro mondiale di paracanoa

Prima tappa del Trofeo Romano Scotti

Ciclocross, Giorgia Fraiegari e Stefano Capponi trionfano a Campoverde

Ciclocross, Giorgia Fraiegari e Stefano Capponi trionfano a Campoverde
Il Trofeo Romano Scotti NWSport Lazio CX inaugura il calendario agonistico con la prova di Campoverde da correre in notturna, la sera di sabato 24 settembre....

Presenti società  da tutto il Lazio

Campionato Regionale di Cross ad Ariccia: hanno gareggiato circa 1.200 atelti

Campionato Regionale di Cross ad Ariccia: hanno gareggiato circa 1.200 atelti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.