“Dopo i 65 arresti per ‘Ndrangheta ed altri gravi delitti dell’Operazione Tritone i comuni di Anzio e Nettuno sono ancora sotto la pressione della criminalità mafiosa: dall’omicidio di Leonardo Muratovich fino a ben tre agguati di stampo mafioso avvenuti a Nettuno ed Anzio a distanza di poco tempo la criminalità organizzata sta “ridisegnando” la geografia delle piazze di spaccio.
Nonostante i controlli e l’azione delle forze dell’ordine, permane in una parte consistente della cittadinanza un grande sentimento di sfiducia nelle istituzioni ed anche di omertà. Non passa giorno che la cronaca non ci restituisca un quadro allarmante di un tessuto sociale e criminale dove sequestri di droga e armi sono all’ordine del giorno soprattutto tra i giovanissimi al servizio della criminalità organizzata. Una malavita organizzata che ha lambito persino le due amministrazioni comunali, come attesta l’insediamento di due commissioni di accesso.
Il lavoro delle commissioni d’inchiesta è durato sei mesi nei comuni di Anzio e Nettuno. Tuttavia non è giunto ancora un pronunciamento da parte degli organi competenti. Quanto dovranno aspettare i cittadini prima di sapere? Le numerose sentenze definitive e le indagini della DDA di Roma hanno, da tempo, cristallizzato lo stato di una realtà mafiosa variegata che intrattiene ed ha intrattenuto rapporti con diversi esponenti della classe dirigente di Anzio e Nettuno.
C’è bisogno di restituire la verità la dignità a questi due comuni presi d’assalto e depredati, per anni, dai sistemi criminali. Non vorremmo che considerazioni politico elettorali influiscano sulla necessità di conoscere la verità. Chiediamo dunque a tutte le istituzioni competenti di fare la loro parte, fino in fondo, per combattere le mafie e dare fiducia a tutte le cittadine e i cittadini onesti delle realtà di Anzio e Nettuno”.
Si attende l'esito delle relazioni
Le Associazioni antimafia: “Dopo 7 mesi nessuna notizia sugli accessi”
Diffusa una nota stampa dalle Associazioni Rete No bavaglio Lazio, Reti di Giustizia e il Coordinamento antimafia Anzio e Nettuno.
05/10/2022
Comunicato stampa
Informazione pubblicitaria
Il Dott. Pellicciari, specialista ad Albamedica, ci spiega la Geriatria e come fa bene agli anziani
Il centro polispecialistico di Albano Laziale
Primo piano
La delibera in giunta
Nettuno, deciso il futuro della ex casa di riposo Tosi: cosa diventerà
Domande da presentare entro il 16 maggio
Bonus di 500 euro per i giovani del Lazio dai 6 ai 18 anni che fanno sport. Ecco come ottenerlo
Informazione pubblicitaria
Mal di testa, cefalea? La Gnatologia può individuare il problema. E risolverlo
A cura del Dottor Sandro Compagni
Papa Francesco è morto: l'annuncio improvviso stamattina da parte del Camerlengo
Il provvedimento sull'occupazione del suolo pubblico
Addio al "tavolino selvaggio" ad Anzio: ecco le nuove regole
I dati delle iscrizioni
Lazio, cala il numero degli studenti. Ecco gli indirizzi scolastici più gettonati per l'a.s. 2025/2026
Le dichiarazioni del presidente della Provincia Stefanelli
Il gestore: «Ad Anzio troppi non pagano l'acqua»: ma i disservizi?
I dati sulla balneazione
Estate 2025, dove il mare è più pulito nel Lazio: spiagge promosse... e bocciate
La decisione del Tar
Anzio, il capannone abusivo va demolito (anche se l'abuso lo hanno fatto altri)
Informazione pubblicitaria
Mal di testa, cefalea? La Gnatologia può individuare il problema. E risolverlo
A cura del Dottor Sandro Compagni
L'appello della politica
Ospedale di Anzio-Nettuno, sempre meno medici: «Instabilità preoccupante»
I quesiti sono su lavoro e cittadinanza
A giugno in Italia si vota per 5 Referendum: tu sai per cosa si vota?
La Corte dei Conti ha deciso a suo favore
Anzio, l'ex dirigente doveva restituire al Comune 79mila euro: non pagherà nulla
Linea editoriale -
Codice etico -
Reclami -
Contatti -
Privacy policy -
Cookie policy -
Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592