domenica, 29 gennaio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Grazie ai fondi del Ministero

L’Anpi restaura le targhe della resistenza nel comune di Nettuno

L’Anpi restaura le targhe della resistenza nel comune di Nettuno

“Nei giorni scorsi è stato ultimato il restauro di due importanti luoghi della memoria presenti nella Città di Nettuno.
Si tratta di due targhe che ricordano vicende e protagonisti della Resistenza e della Guerra di Liberazione.
La prima, sita in piazza Mazzini, ricorda l’insurrezione dei nettunesi contro i nazifascisti avvenuta nel settembre del 1943, quando a ridosso dell’armistizio, tanto in Italia quanto all’estero, le Forze Armate italiane insieme alla popolazione ingaggiarono battaglia contro l’invasore tedesco e contro i fascisti che lo supportavano, dando inizio alla Guerra di Liberazione nazionale. La targa fa riferimento agli avvenimenti che hanno riguardato Nettuno in quei giorni, quando i reparti della 220° divisione costiera, coadiuvati da patrioti locali che volontariamente si unirono ai soldati del Regio Esercito, diedero vita alla resistenza contro le truppe germaniche e tenne il presidio fino al 10 settembre.
La seconda, sita sulla facciata dell’edificio comunale, ricorda il partigiano decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria Eugenio Curiel, assassinato dai fascisti il 24 febbraio 1945. Di famiglia ebrea, il giovane Curiel, laureato in fisica e assistente all’Università di Padova, fu costretto dalle leggi razziali a lasciare l’insegnamento. Impegnato nell’attività clandestina antifascista, nel 1939 venne arrestato da agenti dell’Ovra e fu detenuto per qualche mese nel carcere di San Vittore per poi, dopo il processo e la condanna, essere confinato per cinque anni a Ventotene. Dopo la caduta del fascismo tornò a Milano dove prese, di fatto, la direzione de L’Unità clandestina e della rivista comunista La Nostra Lotta. Nel capoluogo lombardo tenne i contatti con gli intellettuali antifascisti e promosse la costituzione dell’organizzazione giovanile della Resistenza, il Fronte della Gioventù per l’Indipendenza nazionale e per la Libertà.
Il mattino del 24 febbraio 1945, a due mesi dalla Liberazione, mentre si recava ad un appuntamento, venne sorpreso in piazzale Baracca da una squadra di militi repubblichini guidati da un delatore. Non tentarono nemmeno di fermarlo: gli spararono una raffica quasi a bruciapelo. Il giovane si rialzò e si rifugiò a fatica in un portone, ma qui venne raggiunto e finito dai fascisti. Il giorno dopo, sulla macchia rimasta, una donna pose dei garofani.
Il restauro delle targhe è stato realizzato dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia con il contributo del Ministero della Difesa, che ogni anno assegna alle Associazioni combattentistiche dei fondi destinati al restauro dei monumenti e dei luoghi della memoria.
Importante è stato il sostegno delle Istituzioni cittadine: il Commissario Bruno Stratiche subito ha sposato il progetto e l’Ingegner Benedetto Sajeva che ha svolto il lavoro amministrativo. I lavori di restauro sono stati messi in opera dalla ditta “I Marmi” di Dino Vellitri che ha riportato a nuovo le lapidi e inciso nuovamente i caratteri ivi scolpiti.
Riteniamo sia di fondamentale importanza per la comunità cittadina il ripristino di queste targhe, così che le cittadine e i cittadini, soprattutto i più giovani, possano apprendere da dove viene la nostra democrazia e come è stata scritta la Costituzione.
Nel prossimo periodo verranno organizzate cerimonie e iniziative di inaugurazione e proporremo alle Istituzioni un percorso da svolgersi attraverso momenti di ricordo e memoria di personaggi e avvenimenti della Resistenza, in un anno, il 2023, in cui in tutta Italia verrà celebrato l’80° anniversario dell’inizio della Guerra di Liberazione”.
A darne notizia l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, il Comitato Provinciale di Roma Sezione “M. Abruzzese e V. Mallozzi” Anzio-Nettuno”.

29/12/2022
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

In via Cesare Battisti 48

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Sulla via Nomentana a Tor Lupara

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

L'incredibile scoperta

"Open Day" Passaporto a gennaio: ecco come farlo senza appuntamento

Presso Questura e Commissariati della provincia di Latina

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Operazione della Guardia di Finanza. Altri 16 coinvolti

Violentata mentre fa jogging in strada

Violentata mentre fa jogging in strada

Cisterna, denunciato un uomo

In serata il concerto del College

Sbarco, Anzio presente alle cerimonie al Sicily – Rome American Cemetery

Sbarco, Anzio presente alle cerimonie al Sicily – Rome American Cemetery
79° Anniversario dello Sbarco degli Alleati: ieri mattina, martedì 24 gennaio, la Città di Anzio, rappresentata dal Commissario Francesco Tarricone,...

Alle 17 il concerto del Cappell College

Il Cimitero americano di Nettuno oggi ricorda lo Sbarco: il programma

Il Cimitero americano di Nettuno oggi ricorda lo Sbarco: il programma

Presenti Strati e Reppucci

La Polizia locale di Nettuno in festa per San Sebastiano: gli encomi

La Polizia locale di Nettuno in festa per San Sebastiano: gli encomi
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Con l'Associazione Forte Sangallo

Il 21 e 22 gennaio a Nettuno si torna agli anni ’40: marce, balli e menù

Il 21 e 22 gennaio a Nettuno si torna agli anni ’40: marce, balli e menù

Leggi il bando

Alfabetizzazione sismica per sensibilizzare e informare: pubblicato il bando

Alfabetizzazione sismica per sensibilizzare e informare: pubblicato il bando
In occasione della la giornata regionale dell’alfabetizzazione sismica, é stato pubblicato sul sito della Regione Lazio il relativo bando con la finalità...

La storia

Gli rubano i farmaci oncologici, la vita di un bambino salvata da un "angelo"

Gli rubano i farmaci oncologici, la vita di un bambino salvata da un
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.