Il Concorso, promosso dalla Camera di Commercio di Roma in collaborazione con la Regione Lazio, le associazioni di categoria del settore e le altre Camere di Commercio della regione, rappresenta un’importante vetrina per le imprese del territorio, che hanno partecipato in massa alla selezione. Complessivamente, 53 aziende hanno presentato 62 etichette di olio extravergine di oliva, con una prevalenza delle province di Viterbo e Roma, rispettivamente con 19 e 15 prodotti in concorso, seguite da Latina con 14, Rieti con 9 oli e infine 5 da Frosinone.
Il concorso ha visto la partecipazione di ben 33 aziende che hanno espresso interesse per il concorso nazionale “Ercole Olivario”, presentando un totale di 39 oli in gara. Oltre alla categoria extravergine di oliva, sono state valutate anche le cinque denominazioni regionali: Sabina DOP, Canino DOP, Tuscia DOP, Colline Pontine DOP e Olio di Roma IGP.
I premi sono stati assegnati ai primi due classificati per ciascuna delle categorie in gara (DOP-IGP ed extravergine) che, in base al fruttato, si sono articolate in leggero, medio e intenso. La selezione si è rivelata un’importante opportunità di visibilità per le imprese del Lazio, che hanno dimostrato di avere un’elevata qualità e attenzione alla valorizzazione del prodotto tipico del territorio. La cerimonia di premiazione ha confermato l’importanza del settore olivicolo e la sua centralità nell’economia locale.
I vincitori sono stati selezionati attraverso specifiche sessioni di assaggio da una Commissione esaminatrice composta da degustatori professionisti individuati, tra l’altro, in base all’anzianità di iscrizione nell’Albo ufficiale degli assaggiatori ed all’esperienza specifica di sedute di assaggio degli oli regionali.
I lavori del panel si sono svolti nel Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Roma.
Premiati della XXX edizione
EXTRA VERGINE
FRUTTATO LEGGERO
1° – Ars Avi di Fabrizio Petrecchia – San Vittore del Lazio – FR – Trebios
2° – Az. Agr. Numenore – Montelibretti – RM – Valle Selva
FRUTTATO MEDIO
1° – Oleificio Sociale Cooperativo di Canino S.C.A. – Canino – VT – Olio Extravergine
2° – Az. Agr. Biologica Alessandro Scanavini – Sabaudia – LT – Bel Colle
Menzione speciale – Az. Agr. MOLINO7CENTO soc. sempl. – Cori – LT – Molì- Monocultivar Itrana
Menzione speciale – Cantina Sant’Andrea – Terracina – LT – Cantina Sant’Andrea
FRUTTATO INTENSO
1° – Az. Agr. Biologica Adria Misiti – Sabaudia – LT – Le Camminate
2° – Az. Agr. Cosmo Di Russo – Gaeta – LT – Verdemare
OLIO DI ROMA IGP
FRUTTATO MEDIO
1°- Az. Agr. Alessandro Donati – Roma – RM – Amor Olio di Roma IGP
2° – APPO Soc. Coop. Agr. – Viterbo – VT – Olio di Roma IGP
FRUTTATO INTENSO
1° – Az. Agr. Biologica Quattrociocchi Americo – Alatri – FR – Olio di Roma IGP
COLLINE PONTINE DOP
FRUTTATO MEDIO
1° – Az. Agr. Casino Re di Coletta Filomena – Sonnino – LT – Casino Re Colline Pontine DOP
FRUTTATO INTENSO
1° – Az. Agr. Cosmo Di Russo – Gaeta – LT – Don Pasquale
2° – Az. Agr. Alfredo Cetrone – Sonnino – LT – Cetrone Colline Pontine DOP
TUSCIA DOP
FRUTTATO LEGGERO
1° – Soc. Agr. Sciuga s.s. – Montefiascone – VT – Il Molino
FRUTTATO MEDIO
1° – Az. Agr. Etruscan Kantharos di Gelsomini Flavia – Canino – VT – DOP Tuscia
FRUTTATO INTENSO
1° – Soc. Agr. Colli Etruschi soc. coop. – Blera – VT – Evo DOP Tuscia
SABINA DOP
FRUTTATO LEGGERO
1° – Az. Agr. Collearcone – Montopoli di Sabina – RI – Collearcone
2° – Az. Agr. Domenici di Domenici Rosanna – Palombara Sabina – RM – Sabina DOP
FRUTTATO MEDIO
1° – Frantoio Oleario F.lli Narducci S.r.l. – Moricone – RM – Sabina DOP
2° – Soc. Agr. Colle Difesa s.s. – Palombara Sabina – RM – Colle Difesa – Sabina DOP
CANINO DOP
FRUTTATO LEGGERO
1° – Frantoio Gentili S.r.l. – Farnese – VT – DOP Canino Gentili
FRUTTATO MEDIO
1° – Az. Agr. Mazzi Mirella – Ischia di Castro – VT – Oleum Aeternum
2° – Olivicola di Canino soc. agr. Cooperativa a r.l. – Canino – VT – Canino DOP
FRUTTATO INTENSO
1° – Oleificio Sociale Cooperativo di Canino S.C.A. – Canino – VT – Canino DOP
2° – Az. Agr. Laura De Parri – Canino – VT – Cerrosughero
In occasione della cerimonia di premiazione sono stati, inoltre, attribuiti i seguenti riconoscimenti:
MIGLIORE OLIO BIOLOGICO
Az. Agr. Biologica Quattrociocchi Americo – Alatri – FR – Olio di Roma IGP
MIGLIORE OLIO MONOVARIETALE
Az. Agr. Biologica Quattrociocchi Americo – Alatri – FR – Olio di Roma IGP
MIGLIORE OLIO AD ALTO TENORE DI POLIFENOLI E TOCOFEROLI
Az. Agr. Biologica Quattrociocchi Americo – Alatri – FR – Olio di Roma IGP
MIGLIORE CONFEZIONE “PREMIO TONINO ZELINOTTI”
APPO Soc. Coop. Agr. – Viterbo – VT – Olio di Roma IGP
PREMIO “GRANDI MERCATI”
Olivicola di Canino Soc. Agricola Cooperativa a r.l. – Canino – VT – Canino DOP
PREMIO “GIOVANE IMPRENDITORE”
Az. Agr. Etruscan Kantharos di Gelsomini Flavia – Canino – VT – DOP Tuscia
PREMIO “IMPRESA FEMMINILE”
Az. Agr. Biologica Adria Misiti – Sabaudia – LT – Le Camminate
PREMIO DELLA CRITICA
Oleificio Sociale Cooperativo di Canino S.C.A. – Canino – VT – Olio Extravergine
Chi va alla finale nazionale
Quest’anno saranno 14 le etichette del Lazio che approderanno alla selezione finale dell’Ercole Olivario: un risultato straordinario che colloca il Lazio al primo posto tra le 17 regioni italiane partecipanti. La presenza del Lazio nella storia del concorso nazionale del resto è sempre stata all’insegna del successo. In passato, su 30 edizioni dell’Ercole, gli oli della regione sono saliti sul podio nazionale con più olii nelle diverse categorie, in occasione di ben 29 edizioni a dimostrazione del primato qualitativo del Lazio che vanta radici antiche.
EXTRA VERGINE
Oleificio Sociale Cooperativo di Canino SCA – Canino – VT – Canino DOP
Az. Agr. Biologica Alessandro Scanavini – Sabaudia – LT – Bel Colle
Az. Agr. MOLINO7CENTO soc. sempl. – Cori – LT – Molì- Monocultivar Itrana
Az. Agr. Cosmo Di Russo – Gaeta – LT – Verdemare
Cantina Sant’Andrea – Terracina – LT – Cantina Sant’Andrea
Az. Agr. Alfredo Cetrone – Sonnino – LT – Cetrone In
Frantoio Cioccolini s.r.l. – Vignanello – VT – Caninese Monocultivar
Mater Olea s.r.l. Agricola – Prossedi – LT – Mater Olea Elegante
DOP
Az. Agr. Biologica Quattrociocchi Americo – Alatri – FR – Olio di Roma IGP
Az. Agr. Cosmo Di Russo – Gaeta – LT – Don Pasquale
Frantoio Oleario F.lli Narducci S.r.l. – Moricone – RM – Sabina DOP
Az. Agr. Alfredo Cetrone – Sonnino – LT – Cetrone Colline Pontine DOP
Az. Agr. Alessandro Donati – Roma – RM – Olio di Roma IGP
Oleificio Sociale Cooperativo di Canino SCA – Canino – VT – Canino DOP
Gli interventi
La trentesima edizione del Concorso regionale delle produzioni olivicole del Lazio è stata un grande successo. Pietro Abate, Segretario Generale della Camera di Commercio di Roma, ha introdotto e moderato l’evento sottolineando l’importanza del concorso come momento di valorizzazione delle produzioni olivicole regionali, soprattutto in un’annata di ripresa produttiva.
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, ha evidenziato il ruolo strategico dell’olivicoltura nel panorama agroalimentare del Lazio, con circa 83.000 ettari di superficie olivetata, 127.865 aziende coinvolte e 319 frantoi attivi. Tagliavanti ha anche fatto notare il recente riconoscimento di una quinta denominazione, l’Olio di Roma IGP, come testimonianza della dinamicità e della qualità produttiva delle imprese locali.
David Granieri, componente di Giunta della Camera di Commercio di Roma per il settore Agricoltura, ha sottolineato l’importanza di puntare sulla qualità dei prodotti, soprattutto perché il mercato internazionale è pronto per un made in Italy distintivo e di identità. Granieri ha evidenziato l’uso dei marchi di qualità europei per garantire al consumatore la migliore qualità del prodotto acquistato.
Il concorso “Premio Roma Evo” è stato un momento significativo per stimolare i produttori verso un percorso di costante crescita qualitativa e indirizzare i consumatori verso l’acquisto di oli extravergine di oliva di qualità del territorio. Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni di categoria di settore (CIA, Coldiretti, Confagricoltura) e il giornalista enogastronomico Antonio Paolini, che ha fornito un contributo sulla comunicazione vincente per impostare strategie commerciali di successo, dove la valenza territoriale gioca un ruolo di primo piano.
Sergio Marchi, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha concluso i lavori sottolineando la lunga tradizione dell’olivicoltura nel Lazio, meritevole di essere conosciuta e promossa. Marchi ha ringraziato la Camera di Commercio di Roma per l’invito a questa interessante manifestazione, ribadendo la priorità del Ministro Lollobrigida nel sostenere iniziative volte a tutelare e promuovere la distintività dei prodotti agroalimentari di elevata qualità.
La Camera di Commercio di Roma, con il supporto tecnico delle Aziende Speciali Sviluppo e Territorio e Agro Camera, continuerà il proprio impegno a supporto del prodotto locale in occasione di diverse iniziative, con un’attenzione particolare al mercato nazionale ed internazionale.