60 volontari, 22 mezzi, 16 hydrovore, gruppi elettronici e droni
Dalla caserma 8 Cerimant di Roma sono partiti alle 4:35 di stamattina una decina di mezzi e circa 40 volontari con una torre faro e diverse idrovore. Si sono uniti, poi, a coloro che sono partiti da diverse zone del Lazio per un totale di 22 mezzi e 60 volontari con 16 tipi di idrovore, da quella da 25mila litri al minuto, alle due da 9mila, da quella da 6mila alle 12 idrovore da 2,5mila litri che serviranno per lo svuotamento di cantine e locali. Oltre alle idrovore anche un gruppo elettrogeno da 10kw e un drone per sorvolare il comune di Cervia e monitorare la situazione in tempo reale. La squadra è arrivata alle 8.30 e i volontari sono già all’opera.
L’impegno della Protezione Civile del Lazio nell’affrontare questa emergenza non è una novità. Giorni fa, la Regione Lazio ha messo a disposizione della Regione Emilia Romagna le proprie risorse per affrontare l’ondata di maltempo che ha colpito varie zone del Nord Italia. Questa collaborazione dimostra l’elevata capacità operativa del sistema regionale del Lazio e la volontà di supportare le popolazioni colpite nelle situazioni di emergenza.
Oltre all’intervento nella zona di Cervia e Cesena, la Protezione Civile del Lazio sta monitorando attentamente anche altre aree del territorio regionale che potrebbero essere interessate da eventi meteorologici avversi. Sono stati attivati i protocolli di sicurezza e il personale è in costante allerta per intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Leggi anche:
La Regione Lazio invia squadre di salvataggio in Emilia Romagna