mercoledì, 22 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Intrighi ignorati in Parlamento

Il cartello dell’immondizia che nessuno vede

Il cartello dell’immondizia che nessuno vede

Da almeno 40 anni lo smaltimento dei rifiuti tra Castelli Romani, litorale, Latina e provincia, così come nel resto del Paese, è sotto controllo di un oligopolio di imprese che nel frattempo è divenuto un monopolio. Un gruppo di aziende, facenti capo sempre alle stesse persone. Un giro che, come dicono le migliaia di pagine dell’inchiesta giudiziaria che il 9 gennaio ha portato agli arresti di Manlio Cerroni e altri 6 personaggi del settore, non ha mai perso il vizio di raggirare gli enti locali e i cittadini. Lo hanno fatto quasi sempre con la complicità di politici e funzionari pubblici che nella migliore delle ipotesi facevano finta di non sapere ciò che accadeva sotto i loro occhi.

La finzione è ancora oggi in corso, perché le inchieste che recentemente hanno coinvolto Manlio Cerroni (il “supremo” proprietario degli impianti di smaltimento di Malagrotta, Guidonia e Cecchina), il suo “gruppo” con a capo l’ex Presidente della Regione Lazio Bruno Landi inseritissimo a Latina, Francesco Colucci (socio di Cerroni in Ecoambiente Srl) e Giovanni De Pierro (proprietario ufficiale dei terreni dove c’è la discarica della stessa Ecoambiente a Borgo Montello, Latina confine con Nettuno), non sono altro che l’ultimo anello di una catena infinita di finzioni amministrative, dove in realtà i controllori hanno sempre preso ordini dai controllati. Cosa ne hanno ricevuto in cambio è il classico segreto di Pulcinella. A svelare l’esistenza di questo “cartello”, ben 14 anni fa, fu la Commissione parlamentare d’inchiesta sul traffico dei rifiuti e dei reati connessi, presieduta a quel tempo dal deputato dei Verdi Massimo Scalia. La specifica relazione, piena zeppa di riferimenti di indagini in corso in tutta Italia e di sentenze di condanna già emesse, è stata approvata all’unanimità dei suoi componenti ed è agli atti del Parlamento dal 29 marzo 2000. Ma da allora nulla è cambiato.

Esattamente come avvenuto per le dichiarazioni del pentito di camorra Carmine Schiavone: parla di fusti tossici a Latina, già dal 1996, quando alla Presidenza della Regione Lazio c’era Piero Badaloni e nel ruolo di Assessore all’Ambiente c’era l’attuale indagato Giovanni Hermanin, l’ex Presidente regionale dei Verdi e dell’associazione ambientalista Legambiente, ora indagato con Cerroni & co. per associazione a delinquere sui rifiuti. Quelle attività che ora vengono a galla con le inchieste delle Procure di Roma (Cerroni e De Pierro) e di Milano (Colucci) sono sempre andate avanti come se nulla fosse mai successo. Un dato di fatto che era già stato anticipato nelle conclusioni di quell’importantissima relazione parlamentare. Conclusioni che sono oggi più che mai attuali e che qui di seguito riportiamo. La relazione nelle conclusioni prometteva di fare presto luce anche sul modo in cui i gruppi imprenditoriali legati all’immondizia si aggiudicavano gli appalti effettuati dai Comuni.

In particolare si voleva verificare se l’occupazione massiccia riscontrata in questo settore, incideva negativamente sulla trasparenza delle procedure d’appalto e se gli stessi imprenditori partecipavano a società miste con i Comuni affidatari. Questo è esattamente ciò che è avvenuto dalle nostre parti con il Consorzio Coema (Cerroni, Acea e Ama) per l’impianto di Roncigliano – Cecchina dove Cerroni è socio di fatto con il Comune di Roma e con la Ecoambiente di Borgo Montello dove lo stesso Cerroni e i Colucci, attraverso la Latina Ambiente, sono soci di fatto del Comune di Latina. Poi uno si domanda perché non si riesce a fare una raccolta differenziata con impone la legge, prima ancora che il buon senso. Tutto sta a capire chi sono i veri controllori e chi i veri controllati.

14/02/2014
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Ecco quante multe fa ogni giorno l’autovelox su via Nettunense: numeri da capogiro

Ecco quante multe fa ogni giorno l’autovelox su via Nettunense: numeri da capogiro

Tra Aprilia e Campoleone

Nuova segnaletica sulla Pontina: le strisce sono storte

Nuova segnaletica sulla Pontina: le strisce sono storte

Lavori approssimativi e pericolo per gli automobilisti

I proprietari se ne vanno per sempre e lasciano il cane abbandonato nella casa

I proprietari se ne vanno per sempre e lasciano il cane abbandonato nella casa

Ardea, salvato dal Norsaa

Due furti al centro di Anzio, nel mirino i negozi di abiti sportivi

Due furti al centro di Anzio, nel mirino i negozi di abiti sportivi

Indagano le forze di polizia

Giardino di Ninfa, la riapertura: le date, come prenotare

Giardino di Ninfa, la riapertura: le date, come prenotare

Tutte le informazioni

La colomba pasquale più buona d'Italia? La fanno in Puglia e... ad Aprilia

La colomba pasquale più buona d'Italia? La fanno in Puglia e... ad Aprilia

I vincitore del concorso Divina Colomba

«Suo nipote è in arresto, dobbiamo pagare l'avvocato»: e l'anziana ci casca. Due arresti

«Suo nipote è in arresto, dobbiamo pagare l'avvocato»: e l'anziana ci casca. Due arresti

Aprilia, tentata truffa a una 81enne

Venti fino a 70 Kmh

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile
L'estate è finita non solo sul calendario. Sono tornate le tanto attese piogge, purtroppo con fenomeni in alcuni casi molto avversi. Si susseguono gli...

La mappa delle criticità

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo "arancione" della Protezione civile

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo

Allerta meteo della Protezione civile

Pioggia sul Lazio, col rischio che si trasformi in forti temporali e grandinate

Pioggia sul Lazio, col rischio che si trasformi in forti temporali e grandinate
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Il video di un esperto

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento

Dal pomeriggio per le successive 6 ore

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio
Vista la difficoltà sempre crescente a prevedere la reale intensità delle future manifestazioni atmosferiche, la Protezione civile del Lazio, come anche...

Le regole da rispettare

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.