martedì, 17 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Intrighi ignorati in Parlamento

Il cartello dell’immondizia che nessuno vede

Il cartello dell’immondizia che nessuno vede

Da almeno 40 anni lo smaltimento dei rifiuti tra Castelli Romani, litorale, Latina e provincia, così come nel resto del Paese, è sotto controllo di un oligopolio di imprese che nel frattempo è divenuto un monopolio. Un gruppo di aziende, facenti capo sempre alle stesse persone. Un giro che, come dicono le migliaia di pagine dell’inchiesta giudiziaria che il 9 gennaio ha portato agli arresti di Manlio Cerroni e altri 6 personaggi del settore, non ha mai perso il vizio di raggirare gli enti locali e i cittadini. Lo hanno fatto quasi sempre con la complicità di politici e funzionari pubblici che nella migliore delle ipotesi facevano finta di non sapere ciò che accadeva sotto i loro occhi.

La finzione è ancora oggi in corso, perché le inchieste che recentemente hanno coinvolto Manlio Cerroni (il “supremo” proprietario degli impianti di smaltimento di Malagrotta, Guidonia e Cecchina), il suo “gruppo” con a capo l’ex Presidente della Regione Lazio Bruno Landi inseritissimo a Latina, Francesco Colucci (socio di Cerroni in Ecoambiente Srl) e Giovanni De Pierro (proprietario ufficiale dei terreni dove c’è la discarica della stessa Ecoambiente a Borgo Montello, Latina confine con Nettuno), non sono altro che l’ultimo anello di una catena infinita di finzioni amministrative, dove in realtà i controllori hanno sempre preso ordini dai controllati. Cosa ne hanno ricevuto in cambio è il classico segreto di Pulcinella. A svelare l’esistenza di questo “cartello”, ben 14 anni fa, fu la Commissione parlamentare d’inchiesta sul traffico dei rifiuti e dei reati connessi, presieduta a quel tempo dal deputato dei Verdi Massimo Scalia. La specifica relazione, piena zeppa di riferimenti di indagini in corso in tutta Italia e di sentenze di condanna già emesse, è stata approvata all’unanimità dei suoi componenti ed è agli atti del Parlamento dal 29 marzo 2000. Ma da allora nulla è cambiato.

Esattamente come avvenuto per le dichiarazioni del pentito di camorra Carmine Schiavone: parla di fusti tossici a Latina, già dal 1996, quando alla Presidenza della Regione Lazio c’era Piero Badaloni e nel ruolo di Assessore all’Ambiente c’era l’attuale indagato Giovanni Hermanin, l’ex Presidente regionale dei Verdi e dell’associazione ambientalista Legambiente, ora indagato con Cerroni & co. per associazione a delinquere sui rifiuti. Quelle attività che ora vengono a galla con le inchieste delle Procure di Roma (Cerroni e De Pierro) e di Milano (Colucci) sono sempre andate avanti come se nulla fosse mai successo. Un dato di fatto che era già stato anticipato nelle conclusioni di quell’importantissima relazione parlamentare. Conclusioni che sono oggi più che mai attuali e che qui di seguito riportiamo. La relazione nelle conclusioni prometteva di fare presto luce anche sul modo in cui i gruppi imprenditoriali legati all’immondizia si aggiudicavano gli appalti effettuati dai Comuni.

In particolare si voleva verificare se l’occupazione massiccia riscontrata in questo settore, incideva negativamente sulla trasparenza delle procedure d’appalto e se gli stessi imprenditori partecipavano a società miste con i Comuni affidatari. Questo è esattamente ciò che è avvenuto dalle nostre parti con il Consorzio Coema (Cerroni, Acea e Ama) per l’impianto di Roncigliano – Cecchina dove Cerroni è socio di fatto con il Comune di Roma e con la Ecoambiente di Borgo Montello dove lo stesso Cerroni e i Colucci, attraverso la Latina Ambiente, sono soci di fatto del Comune di Latina. Poi uno si domanda perché non si riesce a fare una raccolta differenziata con impone la legge, prima ancora che il buon senso. Tutto sta a capire chi sono i veri controllori e chi i veri controllati.

14/02/2014
Informazione pubblicitaria

I TUOI DENTI SONO DRITTI?

FAI IL CHECK-UP ONLINE
I più letti
4 coppie denunciate perché non mandavano i figli a scuola

4 coppie denunciate perché non mandavano i figli a scuola

Carabinieri intervengono su segnalazione del preside

Abbandono di rifiuti a Latina, più di 100 multe in 4 mesi

Abbandono di rifiuti a Latina, più di 100 multe in 4 mesi

Grazie alle fototrappole

Rocca di Papa, sfilata di Fiat 850 spider storiche

Rocca di Papa, sfilata di Fiat 850 spider storiche

Omaggiato il sindaco eroe Crestini

Cinghiale investito sulla Pontina, caos traffico

Cinghiale investito sulla Pontina, caos traffico

In direzione Latina

Sermoneta si accende di musica e arte col Maggio Sermonetano

Sermoneta si accende di musica e arte col Maggio Sermonetano

Fino al 29 maggio nel centro storico

Ecco tutti i 260 candidati al consiglio comunale di Ardea

Ecco tutti i 260 candidati al consiglio comunale di Ardea

In 12 liste di 4 sindaci diversi

Addio a Giorgio Pasetto ex Sindaco di Anzio, il cordoglio del mondo politico

Addio a Giorgio Pasetto ex Sindaco di Anzio, il cordoglio del mondo politico

Il Sindaco e Astorre ricordano l'amico

Pomezia, Open day carta identità veloce, un successo la prima giornata

Pomezia, Open day carta identità veloce, un successo la prima giornata

Prossimi sabato si replica a Pomezia e Torvaianica

Ariccia delle Meraviglie, escursione sulla via Appia Antica domenica 15 maggio

Ariccia delle Meraviglie, escursione sulla via Appia Antica domenica 15 maggio

Tutte le info per partecipare

Don Milani: scuola di sport e solidarietà

Don Milani: scuola di sport e solidarietà

Latina, le iniziative

Il 5 giugno all'Itis Trafelli

Si vota per la guida dell’Università Agraria di Nettuno, ecco le liste

Si vota per la guida dell’Università Agraria di Nettuno, ecco le liste
i torna al voto per rinnovare le cariche sociali dell’Università Agraria di Nettuno,Ente autonomo non economico, con personalità giuridica istituito...

Scavalcati i cancelli dell'area interdetta

Turisti a rischio alle Grotte di Nerone ad Anzio, l’appello della Polizia locale

Turisti a rischio alle Grotte di Nerone ad Anzio, l’appello della Polizia locale

L'evento per le vie del centro

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio
Informazione pubblicitaria

I TUOI DENTI SONO DRITTI?

FAI IL CHECK-UP ONLINE

I Vigili del fuoco a lavoro per ore

Corto circuito su una vettura, otto auto distrutte dalle fiamme a Nettuno

Corto circuito su una vettura, otto auto distrutte dalle fiamme a Nettuno

Fratelli d'Italia è passata in opposizione

L’opposizione di Nettuno ha depositato la mozione si sfiducia al Sindaco

L’opposizione di Nettuno ha depositato la mozione si sfiducia al Sindaco
Questa mattina l’opposizione di Nettuno ha depositato la richiesta di consiglio comunale straordinario con la mozione di sfiducia al Sindaco Coppola....

In piazza Garibaldi

AnzioPrimaEstate2022: Domenica 29 maggio torna l’evento Pompieropoli

AnzioPrimaEstate2022: Domenica 29 maggio torna l’evento Pompieropoli

Lavori sulla Pontina, enormi disagi. La protesta di Ecoitaliasolidale

Lavori sulla Pontina, enormi disagi. La protesta di Ecoitaliasolidale
Lo scorso  21 marzo sono stati avviati i lavori per la sostituzione delle barriere di spartitraffico centrale della Via Pontina. Un cantiere che sta creando...

L'uomo è stato elitrasportato al Gemelli

Cadono due ultraleggeri partiti da Nettuno, gravissimi marito e moglie

Cadono due ultraleggeri partiti da Nettuno, gravissimi marito e moglie

Dopo il rinvio per pioggia finalmente la festa

Nostra Signora delle Grazie in Processione a San Giovanni… Evviva Maria

Nostra Signora delle Grazie in Processione a San Giovanni… Evviva Maria
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

MAIL, CHAT, IMMAGINI, QUALSIASI CONTENUTO PUÒ DIVENTARE PROVA DAVANTI AL GIUDICE

Fermi aerei, navi, ferrovie e trasporto pubblico locale

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio

Ridotte di 10 anni, fino a dicembre 2023

Il Tar annulla la concessione delle spiagge di Nettuno fino al 2032

Il Tar annulla la concessione delle spiagge di Nettuno fino al 2032
Annullata dal Tar del Lazio la delibera con cui la giunta del sindaco Alessandro Coppola, il 14 dicembre 2020, aveva deciso di estendere a Nettuno il termine...

Gestiti dai medici di famiglia

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.