Ed è proprio questo che rende la Sagra della Castagna di Rocca di Papa uno degli eventi autunnali più attesi dell’intera provincia di Roma e, più in generale, della Regione Lazio, nel corso del quale è possibile conoscere i piatti tipici della zona a base di castagna, nonché i prodotti gastronomici del luogo. Per questi motivi l’evento costituisce un forte richiamo per migliaia e migliaia di persone provenienti da ogni dove, è organizzato dal Comune di Rocca di Papa ed è considerato davvero piacevole dato che le diverse attività in programma permettono di entrare fortemente a contatto con la cultura locale, tramite le associazioni territoriali, i commercianti, gli artisti e gli artigiani di Rocca di Papa.
La storia della sagra delle castagne
La Sagra delle Castagne, nata nel 1979, è ancora oggi una delle manifestazioni maggiormente sentite dagli abitanti di Rocca di Papa.
Ogni anno, pur conservando la propria tradizione che pone al centro il prodotto tipico della castagna, la manifestazione si rinnova sia nell’offerta enogastronomica che nell’offerta culturale e dei servizi turistici.
Ciò al fine di incrementare la partecipazione di appassionati del posto e turisti, attraverso la creazione di “percorsi multidisciplinari”.
Durante l’evento vengono infatti accostati ai tradizionali stand enogastronomici, attività laboratoriali rivolte ai bambini, rappresentazioni teatrali, mercatino dell’artigianato, mostre di quadri e fotografia, visite guidate presso i siti maggiormente significativi a livello paesaggistico, storico-archeologico e culturale in genere, promozione delle attività sportive che è possibile praticare nella città (Equitazione, Mountain Bike, Nordickwalking), realizzazione di concerti e spettacoli degli artisti di strada.
Obiettivo importante che il Comune si pone è inoltre l’accrescimento delle collaborazioni con le associazioni, i commercianti, gli artisti locali e tutti i soggetti attivi a livello territoriale e in più larga scala al fine di promuovere e rendere maggiormente fruibili tutti i siti di interesse di Rocca di Papa come il Percorso dei Murales, il Museo Geofisico, il Teatro Civico, la Fortezza degli Annibaldi, la Via Sacra.