Alla Festa del Porcino di Lariano c’è attesa per l’arrivo del governatore del Lazio, Francesco Rocca, che parteciperà ad un convegno interamente dedicato al turismo enogastronomico. L’incontro si svolgerà quest’oggi, mercoledì 13 settembre, a partire dalle ore 18,30 presso l’area fiera della 31^ Festa del Fungo Porcino di Lariano, in pieno corso di svolgimento .
Al tavolo dei relatori vi saranno anche altri illustri invitati, tra i quali un senatore e un deputato. L’incontro, che inizierà come anzidetto alle ore 18.30, verrà moderato dal consigliere comunale Claudio Crocetta e si aprirà coi saluti del padrone di casa, vale a dire del Presidente dell’Associazione Fungo Porcino, Bruno Abbafati, tra i fondatori e colonna portante della Sagra, oggi trasformatasi in una vera e propria Festa, con risultati lusinghieri per la stessa città di Lariano, che ogni anno viene invasa da visitatori pronti a degustare piatti farciti col Re del sottobosco: il fungo porcino.
Al convegno interverrà anche il Sindaco di Lariano, Francesco Montecuollo, che più volte si è complimentato in questi giorni con gli organizzatori per la levatura del programma della Festa ospitata nell’area di via Napoli. Particolarmente interessanti, infatti, i convegni pubblici ospitati, come quello andato in scena sabato pomeriggio, con la partecipazione dell’assessore regionale Giancarlo Righini, che ha preannunciato novità importanti per l’oleoturismo. Proprio Righini, che nella Giunta Regionale del Lazio detiene le deleghe al Bilancio, Programmazione Economica, Politiche Agricole, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste, prenderà la parola per analizzare quanto fatto nel corso dei primi mesi al timone degli assessorati di cui ha la titolarità.
Comune di Lariano
Dista 30 km dal capoluogo alle pendici della catena dei Monti dell’Artemisio, ai margini meridionali dei Colli Albani. Longitudinalmente confina ad ovest con Velletri, di cui è stato frazione fino al 1967, e ad est con Artena. Confina inoltre a nord con Rocca di Papa e Rocca Priora, ed a sud con il comune di Cori in provincia di Latina tramite la frazione di Giulianello di Cori e con l’enclave del comune di Artena che comprende il Lago di Giulianello. Gran parte del suo territorio ricade all’interno dei confini del Parco Regionale dei Castelli Romani.