Salvatore Marino, attore e comico italo-eritreo, si è esibito in una gag spontanea, inaspettata, poetica, particolarmente apprezzata dai suoi fan, che ha avuto luogo per le strade di Grottaferrata, il comune elegante e signorile situato nel parco dei Castelli Romani, ma a due passi da Roma città. Lo ‘spettacolo’ breve e improvvisato ha avuto luogo, per la precisione, su viale San Nilo, la strada che collega l’antica e prestigiosa abbazia di Grottaferrata con il centro storico, dove si trovano dei meravigliosi pini centenari. Il comico che ha fatto ridere il pubblico ‘Zelig‘, l’attore che ci ha fatto commuovere nel film ‘Gente di Roma‘ di Ettore Scola, ha accesso il telefonino ed ha cominciato a decantare, in una sorta di poesia improvvisata, la bellezza dei pini di viale San Nilo che definisce “ospitali, generosi, grandi come caverne. Un vero e proprio riparo naturale e antico”.
Per vedere il video, clicca qui.
In foto, sotto, lo screenshot del video poetico di Salvatore Marino:
Salvatore marino
Salvatore Marino (Asmara, 2 gennaio 1960) è un attore e personaggio televisivo italiano, figlio di madre eritrea e padre italiano. Esordisce come autore ed attore, partecipa a numerosi lungometraggi ed a spettacoli teatrali, dedicandosi infine all’informazione radiofonica e televisiva. È stato editorialista della trasmissione televisiva Omnibus Weekend all’interno della quale ha condotto la rubrica satirica Fondale marino.
La caratteristica degli “articoli di fondo” di Marino è la frammentazione delle notizie, associate e disarticolate con una logica apparentemente “fuzzy” o “brainstorming”[senza fonte] all’interno della quale si inseriscono giochi di parole, pungente ironia e critica nemmeno troppo velatamente celata. Le staffilate si susseguono a ritmo serrato alternando argomenti di cronaca politica, civile e di costume. Nel 2012 è uno dei comici della trasmissione televisiva Zelig. Dalla stagione 2014-2015 partecipa alla trasmissione I fatti vostri, su Rai 2, dove conduce uno spazio in cui mostra video presi dal web.
Grottaferrata
Grottaferrata è un comune italiano di 20 511 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l’autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione. Il comune è conosciuto soprattutto perché ospita l’abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, fondata nel 1004 da san Nilo da Rossano e costituita attualmente in abbazia territoriale retta dall’Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata.
Per conoscere ulteriori notizie su Grottaferrata, clicca qui.