IL PROGRAMMA DI OGGI LUNEDÌ 18 SETTEMBRE
Chiesa SS. Trinità
ore 18.00 Santa Messa in onore del Patrono di Genzano di Roma San Tommaso da Villanova
A seguire: Solenne Processione, accompagnata del Complesso Bandistico Cav. M. Mecheri Città di Genzano
Piazza IV Novembre
Tradizionale benedizione e distribuzione del pane di San Tommaso da Villanova
Piazza Tommaso Frasconi
ore 20.30 Concerto della Banda Nazionale dell’Arma dei Carabinieri
Piazza Tommaso Frasconi
ore 22.00 Spettacolo pirotecnico
Genzano di Roma è un comune italiano di 22 785 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Genzano di Roma è situato sul versante esterno del cratere vulcanico del lago di Nemi. La Casa Comunale si trova a 435 m s.l.m., l’altitudine minima del paese scende a 106 metri e la massima si spinge a 480 metri. Dal punto di vista geologico questo territorio dei Colli Albani è uno degli apparati “eccentrici” del Vulcano Laziale, nato da esplosioni idromagmatiche che si sono verificate nell’ultima fase di attività del complesso vulcanico albano. Dal punto di vista climatico il territorio rientra nel dominio del clima temperato mediterraneo con inverni miti, temperature autunnali superiori a quelle primaverili ed estati ventilate. Nell’area dei Colli Albani, dunque anche a Genzano, si presenta il fenomeno detto stau, che consiste nella riduzione del vapore acqueo nelle nuvole man mano che il terreno si alza. Perciò la piovosità maggiore si avrà sulle prime alture dei colli rivolte verso il mare, verso sud sud-ovest. Genzano, trovandosi sulla traiettoria delle correnti umide tirreniche, risulta piuttosto piovoso con 1100−1200 mm annui di precipitazioni. Classificazione climatica: zona D, 1984 GR/G Il limite massimo per l’accensione degli impianti di riscaldamento è fissato a dodici ore giornaliere dal 1º novembre al 15 aprile, a meno che situazioni climatiche particolari non ne giustifichino l’uso in altri periodi dell’anno.
Il più antico documento in cui si rinviene il toponimo “Genzano” (IPA: [ʤenˈʦano],) è una bolla di Lucio III datata 2 aprile 1183.[8] L’origine del nome “Genzano” è tuttora fonte di discussione. Per alcuni il poggio su cui sorge il paese, posto sul bordo esterno del Lago di Nemi, proseguimento del “Nemus Aricinum”, era dedicato alla dea Cinzia (“Cynthia Fanum”), il cui culto era unito a quello di Diana nemorense. Per Nicola Ratti, invece, l’etimologia deriverebbe da fundus Gentiani, cioè dal terreno di proprietà della famiglia romana Gentia.