Marino, è partita quest’oggi lunedì 25 settembre con la Conferenza Stampa (presieduta dal sindaco, Stefano Cecchi, e dal vicesindaco nonché assessore allo Sport, Maria, Sabrina Minucci) la 99^ Sagra dell’Uva che avrà luogo per le vie del meraviglioso borgo (immerso nel parco dei Castelli Romani) da venerdì 29 settembre a lunedì 2 ottobre 2023. L’iniziativa stampa è in corso presso palazzo Colonna, sede della casa comunale. Quattro giorni di festa ininterrotta per celebrare l’abbondanza dell’Uva che avranno luogo tutt’attorno alla meravigliosa fontana dei Mori, ossia nel centro storico marinese L’ingresso in città è del tutto gratuito e l’evento è destinato, proprio per questo motivo, a richiamare migliaia di cittadini provenienti non solo dall’area dei Castelli Romani, ma anche dalla città di Roma. È stato istituito un servizio privato di sicurezza, che affiancherà quello pubblico, proprio per garantire la sicurezza di tutti.
Cosa ti aspetta, il programma:
La Corsa dell’Uva:
Uno degli aspetti più iconici della festa è la famosa “Corsa dell’Uva”. Durante questa affascinante tradizione, un’incredibile quantità di uva viene fatta rotolare giù per le strade in pendenza di Marino. I partecipanti si sfidano per raccogliere l’uva e riempire le loro ceste nel modo più veloce possibile. Questa gara unica e coinvolgente attira spettatori e partecipanti da ogni dove.ù
La Fontana dei Quattro Mori:
Il centro di Marino è dominato dalla Fontana dei Quattro Mori, una monumentale fontana barocca risalente al XVII secolo. Durante la Sagra dell’Uva, la fontana viene trasformata in una suggestiva installazione artistica, dove l’acqua è sostituita da un flusso di vino bianco locale. Questo spettacolo visivo e sensoriale è un’esperienza indimenticabile.
Sfilate e Costumi Tradizionali:
Durante la festa, le strade di Marino vengono animate da sfilate di gruppi in costumi tradizionali, spesso legati all’agricoltura e alla vendemmia. I partecipanti indossano abiti colorati e accessori che richiamano la cultura e le tradizioni locali, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Degustazioni di Vino e Cibo:
La Sagra dell’Uva offre abbondanti opportunità per assaporare il vino locale e la cucina tradizionale. I visitatori possono degustare una varietà di vini, piatti tipici e specialità locali, immergendosi appieno nell’esperienza culinaria dell’area.
Ambiente Festoso e Tradizionale:
La Sagra dell’Uva a Marino è un’occasione per sperimentare l’atmosfera autentica e festosa di una tradizione radicata nel tempo. La città si riempie di gioia, musica, colori