La due giorni di festa in realtà inizierà, per l’appunto, sabato 7 ottobre alle 15,30 con il corteo degli sbandieratori della Città di Cori per le vie del borgo antico. Dalle ore 16 sempre di sabato c’è in programma la tradizionale pigiatura dell’uva con canti e balli popolari. A seguire l’apertura degli stand e dei banchi con degustazioni di prodotti tipici locali. In serata previsti anche balli tradizionali e poi, come anzidetto, lo spettacolo musicale con le canzoni di “Gigione”.
Domenica 8 ottobre la festa continua con la mostra di pittura a cura degli Artisti dei Castelli Romani, con giochi popolari per bambini, con degustazioni enogastronomiche “I piatti e i vini di Lanuvio”. Seguono nel pomeriggio la sfilata storica in costume, la tradizionale corsa delle botti, visite guidate al borgo antico e spettacolo musicale con l’orchestra “Ottava nota di Mirco Bencivenga”.
I siti museali di Lanuvio resteranno aperti fino alle 20. In occasione della Festa del Vino e dell’Uva di Lanuvio, sarà possibile visitare la mostra “1884-1892 gli scavi di Lord Sivale Lumley al Santuario di Giunone Sospita”.
Per conoscere l’intero programma della due giorni di festa, clicca qui.
Per conoscere maggiori info sulla via Appia Antica, Regina Viarum, che attraversa anche il comune di Lanuvio, clicca qui.