Frascati, sulla passeggiata del belvedere va in scena il meglio del cibo e artigianato italiano con ‘Gusto Italia in Tour’, sabato 7 e domenica 8 ottobre. “Con un panorama stupendo di Roma dall’alto – scrivono i proponenti – vi aspettiamo qui a Frascati, la bella città dei Castelli Romani con 𝙂𝙪𝙨𝙩𝙤 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙞𝙣 𝙩𝙤𝙪𝙧, 𝙁𝙞𝙚𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙀𝙣𝙤𝙜𝙖𝙨𝙩𝙧𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝘼𝙧𝙩𝙞𝙜𝙞𝙖𝙣𝙖𝙩𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙏𝙪𝙧𝙞𝙨𝙢𝙤”.
Un bel weekend dedicato al meglio del Made in Italy, alle Specialità Territoriali, ai Prodotti Tipici delle Regioni Italiane, all’Artigianato Artistico e Tradizionale Italiano, alle Creazioni Artigianali Handmade (fatti.a mano). Non mancherà il divertimento per grandi e piccini con gli Spettacoli dal vivo di Pulcinella del Teatro nazionale dei burattini di Mauro Apicella.
A Frascati, si è tenuta ieri una iniziativa molto interessante sul linguaggio dei segni, se vuoi leggere la notizia, clicca qui.
Frascati
Frascati è un comune italiano di 22 785 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell’area dei Castelli Romani, nel Lazio. Frascati è famosa per le Ville Tuscolane: costruite dalla nobiltà papale fin dal XVI secolo, esse erano uno status symbol dell’aristocrazia romana ed erano destinate ad attività di rappresentanza e al soggiorno estivo della corte pontificia.
Da iniziali “case di campagna” circondate da terre coltivate e da boschi, divennero veri e propri palazzi signorili, castelli, frutto dell’impegno dei più valenti architetti ed artisti dei secoli XVI e XVII. Esse si legano all’impostazione della villa romana d’epoca imperiale come luogo di ritrovo e meditazione, con l’utilizzo del “ninfeo” come apparato decorativo dell’assetto del giardino del castello.
L’intuizione che l’acqua poteva essere fonte di divertimento, unita alla scultura ed alla scenografia architettonica, propose nuovi atteggiamenti e tendenze stilistiche realizzate attraverso svariate tipologie costruttive.
Le scuole classicista, cortonesca e barocca, sia in pittura che in scultura, ebbero nelle Ville Tuscolane il luogo per la loro espressione sia all’interno del palazzo-castello che all’esterno, nel circostante giardino. Attualmente le ville sono in buone condizioni strutturali, pur avendo in molti casi subito danni durante la seconda guerra mondiale.
Sette delle dodici Ville Tuscolane ricadono nell’attuale territorio comunale di Frascati, le altre cinque in quelli confinanti di Monte Porzio Catone e Grottaferrata. Alcune sono visitabili tramite il Parco Regionale dei Castelli Romani all’interno del programma di visite guidate proposte annualmente dal Parco.