Apertura straordinaria delle ville di Frascati, Grottaferrata e Monte Porzio, le eccellenze del Parco del Tuscolo saranno visitabili nell’ambito di visite guidate (in una caso anche gratuita) che avranno luogo sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 nell’ambito della iniziativa promossa dalla Regione Lazio ‘Di villa in villa’.
Le visite guidate sono a cura di IRVIT, l’Istituto regionale per le ville Tuscolane che opera per favorire e assicurare la valorizzazione, la più idonea utilizzazione e la migliore conoscenza delle ville e dei relativi parchi e giardini.
Le atmosfere d’epoca uniche
Accompagnati dall’immancabile bus, con un team di guide specializzate, i visitatori potranno immergersi nelle atmosfere dell’epoca e visitare anche luoghi normalmente inaccessibili al pubblico, ripercorrendo la storia partendo dalla fondazione di Tusculum e del suo ager alla rinascita cinque-seicentesca con la costruzione delle Ville, passando per gli anni del Grand Tour fino ai giorni nostri.
Ecco le tappe:
Sabato 14 ottobre
Villa Falconieri (visita guidata gratuita in collaborazione con l’Accademia Vivarium Novum)
Museo Tuscolana Scuderie Aldobrandini
Villa Mergè
Domenica 15 ottobre
Villa Mondragone
Parco Archeologico culturale di Tuscolo
Le informazioni da conoscere:
Il costo del biglietto è di 10 euro mentre è gratuito per i ragazzi fino a 12 anni.
Partenza alle ore 10 con appuntamento alle 9.30 dal piazzale Sandro Pertini, davanti alla stazione ferroviaria di Frascati, dove ci sarà la navetta ad attendere i visitatori. La prenotazione è obbligatoria inviando una mail a [email protected]
I biglietti d’ingresso a musei e ville, laddove previsti, saranno a carico dei partecipanti. La manifestazione vede il patrocinio dei Comuni di Frascati, Grottaferrata e Monte Porzio Catone e si svolge in collaborazione con il Parco Archeologico di Tuscolo. Si ringraziano i proprietari e i gestori delle Ville Tuscolane, del Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini, del Museo Archeologico Nazionale dell’Abbazia di San Nilo, dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata e dei Casali. Con la collaborazione di Associazione Gruppo Archeologico Latino Latium Vetus. Maggiori info sul sito www.irvit.it
Se vuoi conoscere meglio le aree verdi di Frascati, del Tuscolo e dei Castelli Roma e il fenomeno del foliage (le foglie che cadono in autunno), clicca qui.