Il maestro veliterno Nicola Terrusa
Tra gli organizzatori e protagonisti di questa novità il veliterno Nicola Terrusa, che da tempo ormai è impegnato con la sua Associazione a promuovere eventi di questo genere, ultimo a giugno in occasione dell’Expo Universale che si è svolto all’Eur a Roma.
Un occhio anche al sociale
Un occhio allo svago, ma anche al sociale: nell’idea di Nicola Terrusa questa opportunità deve essere rivolta anche alle persone con disabilità. Ora non resta altro che dedicarsi il venerdì sera ai balli e alle serate latino-americane per tutti.
Il ballo latino americano, cos’è?
Le danze latino-americane sono originariamente delle danze di coppia, facenti parte dei Balli latini nelle competizioni internazionali. Le danze riconosciute ufficialmente come latino-americane sono cinque: samba, cha cha cha, rumba, paso doble e jive. Negli ultimi anni tuttavia son state aggiunte altre categorie, oltre la coppia, come il duo, gruppo e il solo.
Poiché le figure relative a questi balli differivano da continente a continente e da una nazione all’altra, per via delle diverse tradizioni locali, a livello sportivo era necessario dar vita a un unico codice tecnico valido a livello internazionale. Il contributo arrivò proprio da Walter Laird, ballerino britannico (uno dei migliori al mondo, insegnante di ballerini di grande successo come Allan Tornsberg, Vibeke Toft, Espen Salberg, Jukka Haapalainen, Sirpa Suutari, Donnie Burns e Ian Waite), con la pubblicazione nel 1964 del libro “Technique of Latin dancing”. Grazie a lui si deve la diffusione e lo sviluppo delle danze latinoamericane nel secondo dopo guerra.
Tuttavia, negli ultimi anni non è stato più possibile raggiungere un unico accordo tra le federazioni non solo a livello nazionale, ma soprattutto a livello internazionale, a causa di un differente approccio alla tecnica e alla disciplina delle danze latinoamericane. Dunque le tre principali federazioni a livello internazionale sono:
-WDO (World Dance Organisation)
-WDC (World Dance Council), successore legale dell’International Council Ballroom Dancing dal 1950
-WDSF (World Dance Sport Federation), l’antico Consiglio internazionale dei Danzatori Amateur (ICAD) fondato nel 1957.
Leggi anche: