Lanuvio, 63enne cade dalla scala mentre tinteggia casa: trasportato in eliambulanza a Tor Vergata, l’evento è accaduto quest’oggi 4 novembre attorno alle 12 in via dell’Acropoli, in zona San Lorenzo, a due passi dal cimitero comunale (per conoscere dove è accaduto l’incidente, clicca qui).
L’uomo stava svolgendo lavori edili sul tetto della propria villa, in compagnia dell’operaio, quando è scivolato per cause ignote da una scala alta diversi metri. In sostanza, è quanto racconta un cittadino lanuvino: “Un sabato che ci ha tenuto in apprensione. Mattinata sfortunata per un nostro concittadino caduto da una scala mentre era affaccendato in lavori di tinteggiatura presso la sua abitazione.
Prima il 118, poi l’eliambulanza
È intervenuta dapprima l’ambulanza che ha poi chiamato l’eliambulanza che ha sorvolato Piazza Carlo Fontana (con tanta gente naso all’insù), atterrando successivamente in Piazza della Rimembranza.
Il ferito è stato poi trasferito in elicottero presso l’ospedale e chiaramente tutta la nostra comunità è in apprensione in attesa e nella speranza di notizie confortanti in arrivo”.
Necessaria la sicurezza anche nei lavori di casa!
La decisione di ristrutturare e/o risistemare casa deve essere accompagnata, per legge, dall’individuazione di un responsabile della sicurezza. Nonostante si possa parlare di un ambiente domestico, i lavori dentro la vostra casa sono un vero e proprio cantiere e il responsabile della sicurezza molto spesso risulta essere il committente dei lavori, benché operino professionisti o aziende certificate.
La committenza non può essere sollevata dall’incarico di appurare che i sistemi di protezione siano stati adottati. La responsabilità viene meno solo quando la valutazione dei rischi richiede delle competenze tecniche specifiche.
In quest’ottica, durante la ristrutturazione di casa il responsabile della sicurezza potrebbe essere il proprietario, l’amministratore di condominio, il titolare di un’azienda e il responsabile dei lavori pubblici. Tutte figure che possono essere identificate come committenza. Rimane facoltà del committente nominare un responsabile dei lavori che lo sostituisca assumendosi tutte gli oneri che conseguono al ruolo. Il riferimento normativo in merito rimane il D.Lgs 81/08.
Se si procedesse a ristrutturare casa, individuando il responsabile della sicurezza nella figura del committente, avvalendosi di più imprese che operino in contemporanea nel cantiere, egli dovrà inoltre incaricare un coordinatore per la progettazione. Questa figura professionale avrà il compito di redigere il piano per la sicurezza e il coordinamento in fase di progettazione. Documento che dovrà, comunque, essere verificato dal committente.
Risulta responsabilità del committente (o del responsabile dei lavori) verificare l‘idoneità tecnico professionale delle imprese o dei liberi professionisti che andranno a operare nel cantiere.
Leggi anche:
‘Marino, chiude (oggi 4 novembre) la storica rivendita dei Frati Trappisti di Frattocchie’.