Le domande sottoposte ai cittadini hanno riguardato il grado di soddisfazione del servizio e la preferenza rispetto al precedente, quello svolto tramite i cassonetti stradali, che è ancora presente in gran parte del comune di Latina.
Il risultato non ha fatto altro che confermare i risultati che hanno ottenuto sondaggi simili effettuati nel resto d’Italia e d’Europa: i cittadini preferiscono il Porta a Porta.
Maggioranza schiacciante
La prima domanda ha messo a confronto i due sistemi di raccolta rifiuti esistenti a Latina, cioè quello dei cassonetti stradali con quello del Porta a Porta.
Più di due terzi dei cittadini, per la precisione il 68%, hanno risposto che preferiscono il Porta a Porta. Il 29% preferisce invece i vecchi contenitori stradali.
ABC? Fa un buon lavoro
Altra domanda sottoposta ai cittadini di Latina ha riguardato il loro giudizio relativo alla qualità del servizio di raccolta rifiuti, tramite Porta a Porta, effettuato dalla società ABC.
Anche qui il risultato ha fatto segnare una netta maggioranza: i soddisfatti (il 79%) hanno di gran lunga superato gli insoddisfatti (il 19%).
I vantaggi del Porta a Porta
La raccolta dei rifiuti domestici tramite il sistema del Porta è una realtà concreta da anni in tanti comuni d’Italia, d’Europa e di tutto il mondo ed è considerato il sistema più vantaggioso dal punto vista economico oltre che rispettoso per la salute umana e per l’ambiente.
Fatta la scelta del Porta a Porta, nessuna città è tornata indietro, soprattutto in considerazione dei risultati ottenuti.
Il Porta a Porta infatti crea economia, ricchezza e posti di lavoro, visto che necessità di più personale e mezzi dedicati. Dopo un breve periodo di avviamento, finisce poi per ripagarsi da sé ed arriva addirittura a comportare notevoli risparmi con i soldi ottenuti dalla vendita delle materie prime da riciclare: carta, plastica, legno, etc. e soprattutto con un enorme abbattimento della quantità di indifferenziato prodotto, che ha altissimi costi di smaltimento.
Per lo stesso motivo servono meno discariche e meno inceneritori e inoltre grazie alla differenziata fatta bene l’Italia può contare anche su materie prime riciclate che altrimenti dovrebbe importare dall’estero.
Non è secondario il fatto che il Porta a Porta contribuisce fortemente all’emersione degli evasori, cioè coloro che non pagano la tassa sui rifiuti, che però i rifiuti li producono e li fanno pagare agli altri cittadini onesti.
Tutto questo, unito ai costi ridotti per lo smaltimento dei rifiuti si ripercuote sulle bollette della Tari che i cittadini pagano: più è fatto bene il Porta a Porta e più diminuiscono le bollette Tari.
Leggi anche:
Latina, partito il servizio di pulizia dei porticati del centro storico