L’incontro patrocinato dal comune di Pomezia
All’incontro, patrocinato dal Comune di Pomezia, erano presenti il vicesindaco Flavia Cerquoni e il sindaco Veronica Felici, che ha introdotto il tema, in seguito dibattuto da esperti del settore, davanti a una folta platea.
Il convegno è stata l’occasione per rafforzare e incrementare la sinergia tra le attività dell’Ente di formazione e l’amministrazione comunale che – grazie anche all’impegno del vicesindaco Flavia Cerquoni – ha portato in vista alla sede del Cefme gli studenti delle classi terze delle scuole medie.
Un legame, dunque, con il mondo della scuola e le nuove generazioni perché possano apprendere i valori della formazione e del lavoro da esempi concreti e positivi.
Importante la formazione dei giovani
Durante l’incontro il sindaco ha messo l’accento sull’importanza della formazione dei giovani, affinché imparino sia le regole del mestiere che quelle della sicurezza, per evitare incidenti sul lavoro.
Il Cefme
Il CEFMECTP, Organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia, è un ente voluto e gestito dalle Parti Sociali provinciali del settore edile, ANCE Roma – Acer, Fillea CGIL, Filca CISL e Feneal UIL.
La fusione dei due Enti (1 ottobre 2012) – conosciuti storicamente per la loro rilevanza nel settore delle Costruzioni: il CEFME, nato nel 1953 e indicato per la formazione e la ricerca; il CTP, nato nel 1984 e indicato per la tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro – mira a maggiori e ottimali risultati, sia per quanto riguarda i servizi offerti a favore delle imprese, sia per le attività di formazione e orientamento programmate per i lavoratori e per coloro che intendono inoltrarsi nel comparto, favorendo l’occupazione e il rafforzamento delle mansioni, mediante il potenziamento conoscitivo e qualitativo che si sviluppa e concretizza attraverso:
- azioni di formazione, ricerca, innovazione, informazione e orientamento al settore;
- attività da svolgersi sul territorio (seminari, fiere, convegni) atte a sensibilizzare le Amministrazioni
- pubbliche locali (Ministeri, Regione, Istituti scolastici, Università), su temi centrali che investono
- l’edilizia, in particolare sulla formazione e sicurezza, sull’innovazione tecnica e tecnologica, sulla cultura
- del lavoro, con la sottoscrizione di accordi e convenzioni, agevolando il raggiungimento di obiettivi comuni, costruendo una rete sulla scala dei valori e delle esigenze che emergono dall’andamento del mercato del lavoro”.
Leggi anche:
‘Marino, per Natale tornerà la fabbrica di cioccolato dei Trappisti, se i Monaci diranno “sì”’.