A Roma raccolta dei rifiuti inefficiente
Ormai è evidente che il problema di Roma è legato al sistema di raccolta inefficiente che non differenzia, impedendo lo sviluppo della filiera del riciclo, capace di generare molta più occupazione rispetto a un mega impianto di incenerimento, che per funzionare brucia principalmente carta e plastica.
Il progetto messo a bando, sul quale si deve ancora pronunciare il Consiglio di Stato, prevede che l’approvvigionamento delle 600.000 tonnellate di rifiuti e lo smaltimento delle scorie avvenga tramite oltre 150 camion al giorno, utilizzando una rete stradale già satura, come testimoniano anche i dati sugli incidenti che coinvolgono i veicoli merci sull’Ardeatina e la Laurentina (vedi grafico).
Più congestione, meno competitività
Basterebbe solo questo dato per allarmare gli imprenditori, perché più congestione significa meno competitività, ma soprattutto non è in sintonia con il grande impegno che stanno mettendo i sindaci per scongiurare questo scenario negativo sotto ogni punto di vista, a partire da Albano, Pomezia, Ardea, Ariccia, Aprilia e Marino, per citare i più prossimi.
Necessario conoscere le alternative
Probabilmente è necessario approfondire l’argomento per conoscere le alternative migliori sia dal punto di vista economico che ambientale, per questo le associazioni del territorio sono disponibili ad organizzare congiuntamente un convegno con esperti super partes.
Alleghiamo in proposito il nostro Comunicato di risposta a quello di Unindustria, con l’auspicio di poterci incontrare, perché il confronto è l’unico strumento che consente il miglioramento, come avviene nel mercato e nei Paesi democratici. Confronto negato finora dal Commissario del Governo Gualtieri. In attesa di un cortese riscontro, porgiamo un sincero augurio di buon Natale e per un 2024 senza inceneritore!
Rete Tutela Roma Sud
Associazione FARE Castelli – Elena Mazzoni
Comitato di quartiere S. Palomba – Paolo Ceccarelli
Circolo Legambiente Appia Sud “Il Riccio” – Mirko Laurenti
Circolo Legambiente Agro Romano Meridionale – Chiara Barberini
Comitato di quartiere Pavona Uno – Salvatore Stefanelli
Comitato di quartiere Villa Ferrajoli – Arturo De Marzi
Associazione Fabrica Albano – Carla Oliva
Comitato Io Amo via S. Maria in Formarola – Laura Orsatti
Italia Nostra Sezione Castelli Romani – Enrico Del Vescovo
Azienda Agricola Terra Canta – Carlo Giudicepietro
Associazione per il Cambiamento – Claudio Tariciotti
Formiche Energie Positive Marino – Marco Carbonelli
Associazione Vedere Altrimenti – Antonella Gullo
Comitato di Quartiere Albano Centro Storico – Alessandro Bettoni
Comitato di Quartiere Tor Paluzzi – Savino Volpe
Comitato di Quartiere Miramare – Paolo Zonetti
Comitato di Quartiere Montagnano – Valter Sartori
ANPI quadrante Castelli Romani – Simona Biffignandi
Archeoclub Aricino Nemorense – Maria Cristina Vincenti
COPX Rete per la Conferenza dei Rifiuti Municipio X – Paula De Jesus
Associazione Schierarsi Genzano – Elena Fattori.
Leggi anche:
Rocca di Papa, la Fortezza aprirà al pubblico a primavera (con 160mila € della Regione)