Mano a mano che i calendari aggiornati verranno resi pubblici dai singoli municipi, sarà nostra cura aggiornare questo articolo. Cominciamo dal Carnevale 2024 di Frascati che inizia oggi, sabato 27 febbraio.
Frascati (dal 27 gennaio al 13 febbraio)
Frascati, inizia la festa, si parte con il ‘Villaggio di Carnevale’, da sabato 27 gennaio dalle ore 16,00. Sono sul punto di iniziare i festeggiamenti per il carnevale 2024. C’è attesa per l’avvio del Villaggio del Carnevale, sulla passeggiata del Belvedere, sulla piazza principale della città. Per maggiori info, clicca qui.
Programma
Ciliegina sulla torta, la maestosa ruota panoramica, installata al centro di Frascati, che permetterà una diversa visuale sulla città sulle sue ville e sulla capitale. L’evento è organizzato totalmente dall’Associazione Artepassione APS, col patrocinio del Comune di Frascati. Di seguito il programma completo della manifestazione:
Sabato 27 Gennaio
ore 16:00 – Apertura Villaggio del Carnevale
Domenica 28 Gennaio
ore 15:00 – Piazza S. Pietro – Apertura Festeggiamenti Carnevale di Frascati 2023 con la consegna delle chiavi della Città da parte della Sindaca di Frascati Dott.ssa Francesca Sbardella al Re del Carnevale. A seguire – Piazza S. Pietro – Concerto LIVE del gruppo i “Self Portrait Blues”
Domenica 4 Febbraio
ore 15:00 – Piazza delle Scuole Pie – Partenza del Corteo Mascherato.
Giovedì 8 Febbraio
dalle ore 15:00 – Piazza S. Pietro – Festa di Carnevale in piazza per tutti con djset (DJ di Frascati).
Venerdì 9 Febbraio
dalle ore 15:00 – Mura del Valadier – Festa in maschera.
Domenica 11 Febbraio
ore 15:00 – Piazza delle Scuole Pie – Partenza del Corteo Mascherato!
A seguire a Piazza San Pietro, Concerto live della “UFO ROCK BAND”.
A seguire a Piazza Marconi, spettacolo Pirotecnico sullo sfondo di Villa Aldobrandini.
Martedì 13 Febbraio
Alle ore 15:00 a Piazza delle Scuole Pie, partenza del Corteo Mascherato.
Dalle ore 17:00 a Piazza San Pietro, premiazione contest miglior maschera.
Infine alle ore 19:00 a Piazza delle Scuole Pie, partenza del “Corteo Funebre” del Pulcinella.
A seguire a Piazza Marconi, spettacolo Pirotecnico sullo sfondo di Villa Aldobrandini.
Velletri (dal 28 gennaio al 13 febbraio)
Domenica 28 gennaio la prima sfilata dei carri allegorici a Velletri, altro bellissimo comunce dei Castelli, immerso nel Parco dei Castelli Romani.
(Percorso della sfilata: partenza ore 15 da piazza Caduti sul Lavoro; corso della Repubblica; piazza Garibaldi; e ritorno).
A cui seguiranno altre tre sfilate: domenica 4, domenica 11 e martedì 13 febbraio.
L’8 febbraio la consueta Festa dei bambini, e il 10 febbraio la Festa dei nonni.
Domenica 28 gennaio
15:00 ACCOGLIENZA presso Piazza Caduti sul Lavoro.
15:15 SALUTI ISTITUZIONALI.
15:30 INIZIO UFFICIALE della Manifestazione – Partenza Corteo Carri Allegorici.
Giovedì 8 febbraio
dalle 16:30 alle 19:00 presso la palestra dell’Istituto Alberghiero Ugo Tognazzi – Via S. D’Acquisto 61: Festa dei Bambini, con il Muppet Show vi aspetta in compagnia di Clown e tante sorprese.
Genzano (dal 4 al 13 febbraio)
“Consolidato il format, con 4 giornate di festa, contraddistinte da due domeniche, quelle del 4 e 11 febbraio, cui si aggiungeranno le giornate di Giovedì Grasso (l’8 febbraio) e di Martedì Grasso (13 febbraio).” “Il Corso e Piazza Frasconi si trasformeranno di nuovo in isole pedonali per accogliere tutti con i carri allegorici, parate, spettacoli di danza e musica.”
Grottaferrata (dall’8 al 13 febbraio)
Giovedì 8 febbraio
Ore 14 raduno dei partecipanti in Piazza Giordano Bruno.
Ore 14:30 partenza con la Banda di percussionisti “Gli Sbandati” di Monte Porzio Catone, che aprirà il corteo. Con la Sfilata di Maschere e Artisti di strada. Arrivo in Piazza Cavour con spettacoli e intrattenimento.
Domenica 11 febbraio
Ore 14 raduno in Piazza Vittime del Fascismo.
Ore 14:30 partenza con la Banda musicale Puccini di Cave che aprirà il Corteo con Maschere.
Arrivo in Piazza Cavour: Spettacolo di magia di Maga Nanà – Premiazione (ore 16:30) del miglior costume di Carnevale – e momenti vari di intrattenimento.
Martedì 13 febbraio
Dalle ore 14 raduno in Piazza Alcide De Gasperi.
Alle ore 14:30 partenza con la Banda di percussionisti “Gli Sbandati” di Monte Porzio Catone, che aprirà il corteo con Maschere fino a Piazza Cavour.
Infine alle ore 16:30 il corteo ripartirà per arrivare a Piazzale San Nilo superiore, dove ci saranno premiazioni per. Miglior maschera, miglior gruppo mascherato, miglior famiglia mascherata, migliore classe mascherata, miglior cane mascherato e altre premiazioni. Spettacoli di intrattenimento. In conclusione, rogo del Pulcinella e spettacolo pirotecnico di saluto al Carnevale.
Leggi anche:
Ad Albano una nuova ciclabile ‘taglierà’ in due il centro storico