Per attribuirsi il titolo di “Comune riciclone” un comune deve far sì che almeno il 65 % dei rifiuti raccolti nel suo territorio sia differenziabile.
A raggiungere questo obiettivo in provincia di Latina sono stati 24 città e paesi, premiati dunque da Legambiente presso la “Sala Loffredo” della Provincia di Latina.
Male Latina, bene i comuni in provincia
Il dato globale della provincia di Latina è del 60,9% di raccolta differenziata. Un dato che sconta la scarsa percentuale proprio del capoluogo, Latina, in cui la differenziata è solo al 42,75%.
Interessante anche il dato della suddivisione dei prodotti riciclabili che vede Latina come la provincia che produce la maggior frazione di umido, ben il 51% di quella totale riciclabile.
Lo sprone di Legambiente e riciclare
Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio ha dichiarato:
“Questa provincia sta proseguendo in un percorso virtuoso di crescita nella raccolta differenziata, e la grande percentuale di organico raccolto, oltre la metà delle frazioni, dimostra ancora una volta la necessità di impianti per la trasformazione dei rifiuti in materia prima seconda, a partire proprio dai biodigestori per generare compost e biometano dall’umido.
Abbiamo incontrato durante questa lunga cavalcata nel Lazio, amministrazioni, cittadinanze e operatori del servizio che mettono in pratica le buone pratiche della raccolta, raggiungendo ottimi risultati e in particolar modo, sono oltre duecento i sindaci che hanno partecipato alle tappe del nostro Ecoforum, venuti a raccogliere il premio ma anche a raccontare strategie, difficoltà e necessità di ciascuno.
Al termine di questo tour nella Regione non possiamo che ringraziarli per quanto stanno facendo e ci mettiamo a disposizione di ciascuno di loro, ma anche di quelli che ancora devono raggiungere questi obiettivi, perchè nel Lazio si percorra saldamente la strada dell’economia circolare”.
Elenco dei comuni premiati della Provincia di Latina
Ecco l’elenco dei 24 comuni che nel 2023 hanno superato il 65% di differenziata, potendosi così fregiare del titolo di “Comune riciclone”:
Aprilia – 69,8%
Campodimele – 67,7%
Castelforte – 70,2%
Cori – 75,8%
Fondi – 82,9%
Formia – 67,4%
Itri – 76,3%
Lenola – 67,8%
Maenza – 74,0%
Minturno – 68,9%
Monte San Biagio – 65,8%
Norma – 82,2%
Priverno – 68,2%
Prossedi – 78,7%
Rocca Massima – 67,9%
Roccagorga – 66,4%
Sabaudia – 73,5%
San Felice Circeo – 77,6%
Santi Cosma e Damiano – 75,0%
Sermoneta – 72,0%
Sonnino – 66,6%
Sperlonga – 72,5%
Spigno Saturnia – 82,0%
Terracina – 72,5%
L’appuntamento di Legambiente Lazio aveva come main partner CONAI e si è svolto in collaborazione con ARPA Lazio, partner Biorepack, EY foundation, Igiene Urbana Lavorgna, partner tecnico Rosemary Terre & Sapori, e con il patrocinio della Regione Lazio.
Per saperne di più
Per leggere l’intero dossier “Comuni ricicloni e ciclo dei rifiuti nel Lazio 2023” a cura di Legambiente Lazio CLICCA QUI
Leggi anche:
Premiati i comuni ricicloni del 2023: top Velletri, bene Aprilia e Pomezia. E il tuo comune?