Forte è la preoccupazione degli autisti dell’azienda, dato che il loro contratto è prossimo alla scadenza e non si sa ancora chi sarà il nuovo gestore del trasporto locale.
È infatti in corso la gara pubblica indetta dall’ASTRAL (Azienda Strade Regione Lazio) per un nuovo affidamento.
Per aiutare i lavoratori in questo delicato frangente è intervenuta la segretaria del Sindacato SNALV-CONFSAL di Aprilia, che ha incontrato un gruppo di dipendenti della Nuova Tesei Bus.
I lavoratori e la segreteria del sindacato SNAL Confsal hanno inoltrato una richiesta di incontro urgente a tutti gli organi Istituzionali, locali e regionali, Prefetto di Latina, Commissario Prefettizio del Comune di Aprilia, Presidente della Regione Lazio e Consiglieri Regionali, all’Astral, affinché sia convocato, in tempi brevissimi, un tavolo tecnico per garantire la continuità lavorativa di tutti gli autisti addetti al trasposto pubblico locale.
«Non possono essere le famiglie di chi lavora a pagare»
Il Segretario provinciale SNALV Confsal, Monica Tomassetti, sostiene che un intervento della Pubblica Amministrazione sia necessario, perché non possono essere i lavoratori a pagare per colpe altrui:
«Come Organizzazione sindacale riteniamo indispensabile un intervento della Pubblica amministrazione, in tutte le sue funzioni, affinché venga garantito il posto di lavoro a chi non ha alcuna responsabilità rispetto alle attività giudiziarie in essere.
Non possono essere le famiglie di chi lavora a subire i danni di eventi rispetto ai quali gli autisti sono del tutto estranei. Siamo fiduciosi nelle istituzioni e nella immediate presa in carico di questa vicenda e in una soluzione positiva».
La storia e la flotta di Tesei bus ad Aprilia
Tesei bus è una società che ha accompagnato la storia di Aprilia da più di 40 anni.
Il fondatore Almerino col suo unico pullman aveva inventato in pratica il collegamento con il mare d’estate e le gite sulla neve d’inverno. Per decenni per gli apriliani quel pullman è stato l’unico mezzo per ‘evadere’ dalla città.
L’azienda a conduzione sempre familiare si è poi man mano sviluppata ed oggi, secondo quanto riportato sul suo sito internet, conta 50 mezzi, di cui una trentina adibiti a servizi scolastici, 5 impiegati nel servizio urbano e una quindicina per il Gran Turismo. Molto impegnata anche nel settore delle navette aziendali, partner delle principali aziende della zona.
Leggi anche: Riparte il servizio scuolabus ad Aprilia, ma solo per un mese (e non per tutti)