domenica, 22 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Parlano i geologi: sos rischi per l'ambiente

Edilizia selvaggia, prelievi idrici abusivi, smog. Ecosistema locale a rischio

Edilizia selvaggia, prelievi idrici abusivi, smog. Ecosistema locale a rischio

Roberto Troncarelli è stato confermato presidente dell’Ordine dei Geologi Lazio, a coronamento di un importante percorso professionale. In qualità di esperto conosce a menadito il territorio dei Castelli Romani, e ci fornisce un’analisi dei rischi idrogeologici del nostro comprensorio e, più in generale, della regione.

Quanto e perché è importante il lavoro che svolgete? «È importante per la peculiarità delle discipline sottoposte allo studio del geologo: discipline di nicchia che solo certi corsi di laurea consentono di approfondire. Sono argomenti alla base di tutte quelle materie, sia di pianificazione territoriale sia di edificazione, che permettono uno sviluppo sostenibile del territorio e in sicurezza. Proprio l’aspetto della sicurezza ha investito episodi tristemente noti legati al dissesto idrogeologico e più in generale a tutti quei rischi che la natura ci porta ad affrontare. Compreso quello sismico, di fronte al quale ci siamo fatti trovare spesso impreparati”.

Studi affermano che il 98% dei comuni laziali presenta è a rischio di alluvione o frane. «Serve una programmazione a monte, che impedisca l’edificazione in certe zone. Invece di spendere milioni di euro per arginare corsi d’acqua, è necessario programmare e costruire con natura e non contro natura. Continuare ad innalzare argini per contenere la furia di un fiume, che oltretutto periodicamente è soggetto a piene, è un controsenso. C’è poi un’altra considerazione, che diventa quasi una denuncia e che investe le scelte del politico di turno. Per quest’ultimo finchè non cambia il meccanismo del consenso, ai fini elettorali pesa molto più fare qualcosa che sia visibile. Mi spiego. Tanti anni fa un assessore mi disse: “conviene asfaltare cento metri di strada piuttosto che fare un modello idraulico per un fiume. Perchè?” Perché cento metri di strada è merce di scambio e all’elettore gliela vendi. Il modello idraulico, che magari consente un beneficio per la collettività enormemente superiore, sotto l’aspetto elettorale invece non paga».

Ai Castelli si parla di rischio idrogeologico, le falde acquifere si prosciugano e l’edificazione non si ferma? «Ai Castelli le problematiche sono sovrapposte. A parte questo problema del depauperamento delle risorse idriche, che però consentimi di affrontare in maniera diversa rispetto a quella con cui si approccia solitamente. Se tu a un cittadino, ente o società che vuole intraprendere il percorso per ottenere l’autorizzazione all’estrazione, proponi un percorso amministrativo-burocratico pesante, tortuoso, in cui non si capisce bene chi sono gli enti coinvolti e dove non si comprende la vincolistica da rispettare, quel cittadino o quel consulente societario si ritroverà disorientato in un ginepraio di legge: è chiaro che otterrai un effetto che sarà l’opposto di quello desiderato. Dove l’effetto desiderato è avere un controllo totale degli emungimenti (mappatura completa dei prelievi) mentre il risultato opposto è il prelievo abusivo. Dai dati risulta che il rapporto tra “concesso” e “abusivo” è uno a cento: un qualcosa di spaventoso. Finché non allentiamo la morsa di questa burocrazia, non snelliamo certe procedure, l’effetto di mettere nero su bianco e in maniera trasparente la situazione dei prelievi – e parlo solo dei pozzi – non la otterremo mai».

Altre questioni geologiche che coinvolgono i Castelli? «L’emissione di anidride carbonica in alcuni Comuni, ad esempio Ciampino e Grottaferrata, nella zona sud-est di Roma all’inizio delle pendici settentrionali dei Castelli. Aggiungici il depauperamento delle falde, il problema dell’arsenico, mettici pure la questione del gas radon, ed è evidente che in certe zone le problematiche – che complessivamente chiamiamo rischi geologici ma che di volta in volta investono settori particolari della geologia – diventano fattori importanti che condizionerebbero le scelte delle istituzioni, dei legislatori e di chi è preposto a rilasciare le autorizzazioni. A volte non è cosi e quindi abbiamo interventi abusivi, situazioni fuori controllo, foto dello stato dei luoghi difformi da quelle previste o autorizzate. Questo è un grande problema».

Qualche sassolino da togliersi? «La sensibilità di istituzioni e opinione pubblica verso le problematiche geologiche è molto bassa. Siamo spesso chiamati in occasione di sopralluoghi dopo eventi sismici, dopo emissioni vulcaniche, dopo alluvioni. Dovremmo essere i “tecnici del giorno prima”, vorremmo che la nostra consulenza fosse a corredo di una programmazione strutturata a lungo termine piuttosto che rincorrere l’emergenza o la soluzione tampone. Il costo sociale di una previsione rispetto a un intervento a posteriori sarebbe 10 volte inferiore». 

07/11/2013
Informazione pubblicitaria

Denti nuovi in poche ore: come si fa?

Le nuove tecniche consentono a mani esperte di donare un nuovo sorriso in tempi prima impensabili
I più letti
Giocatore di baseball del Nettuno 2 derubato da un ex compagno di squadra

Giocatore di baseball del Nettuno 2 derubato da un ex compagno di squadra

Presentata denuncia ai Carabinieri

Aprilia, 10 Comitati di quartiere contro il Termovalorizzatore

Aprilia, 10 Comitati di quartiere contro il Termovalorizzatore

Sorgerà a 10 Km dal centro di Aprilia

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

“L’impianto non inquina? Bene, si costruisca a Roma città”

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio

L'evento per le vie del centro

Cecchina, scuola chiusa: sprofonda il pavimento... e appaiono grotte etrusche

Cecchina, scuola chiusa: sprofonda il pavimento... e appaiono grotte etrusche

La struttura oggi resta chiusa

Catamarano da mezzo milione di euro sequestrato al porto

Catamarano da mezzo milione di euro sequestrato al porto

Non erano state pagate le tasse doganali

Cecchina, la scuola De Amicis resta chiusa. Il preside Volpones:

Cecchina, la scuola De Amicis resta chiusa. Il preside Volpones: "No a allarme ingiustificato: in corso controlli puramente prudenziali"

La 'rettifica' del preside Volpones

Incidente in monopattino sulla Via Acciarella a Nettuno, grave un trentenne

Incidente in monopattino sulla Via Acciarella a Nettuno, grave un trentenne

Indaga la Polizia locale

Latina come Miami, arrivano 100 palme sul lungomare. FOTO

Latina come Miami, arrivano 100 palme sul lungomare. FOTO

Tra lo stabilimento Enel e via Casilina Sud

Apre la porta di casa, gli lanciano una bottiglia incendiaria: ustionato

Apre la porta di casa, gli lanciano una bottiglia incendiaria: ustionato

Latina, agguato a un Di Silvio

Successo ai campionati assoluti a Jesolo

Kick boxing, 22enne di Rocca di Papa oro italiano: sarà in nazionale

Kick boxing, 22enne di Rocca di Papa oro italiano: sarà in nazionale
Al PalaInvent di Jesolo si stanno svolgendo i Campionati Assoluti Italiani di Kick Boxing Wako, campionati che decreteranno le atlete e gli atleti che...

Spinte agli agenti: bloccato

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri

Detenuto tenta la fuga al pronto soccorso di Velletri

Piante e fiori rari da tutto il mondo

Grottaferrata, la mostra BotanicaFolias a Villa Cavalletti 21-22 maggio

Grottaferrata, la mostra BotanicaFolias a Villa Cavalletti 21-22 maggio
Informazione pubblicitaria

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

Fino a settembre a Palazzo Chigi di Ariccia

Inaugurata la mostra del "Caravaggio Rivisitato" con le opere del pittore Venanzoni

Inaugurata la mostra del

Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè
Si è tanto parlato sui media nazionali del nuovo ‘termovalorizzatore’ al servizio di Roma da ben 600mila tonnellate l’anno di rifiuti, preannunciato...

“L’impianto non inquina? Bene, si costruisca a Roma città”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Rapporto positivi/tamponi scende al 10,7%

Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio

Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio
Nelle ultime 24 ore nel Lazio su 5.586 tamponi molecolari e 19.891 tamponi antigenici per un totale di 25.477 tamponi, si registrano 2.740 nuovi casi...

In occasione della presentazione della sede dell'ANPS

Il campione mondiale di "Super Baffo stile libero" a Velletri

Il campione mondiale di

Dopo 2 anni di Covid ed, ora, la guerra

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00

4^ 'Festa della Solidarietà di Genzano e dei Castelli Romani': piazza Frasconi, domenica 29 maggio dalle ore 09,00
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

MAIL, CHAT, IMMAGINI, QUALSIASI CONTENUTO PUÒ DIVENTARE PROVA DAVANTI AL GIUDICE

Domenica 22 maggio ore 18,30

Ariccia, a palazzo Chigi arrivano il 6° Brandeburghese di Bach e due cantate italiane di Handel al museo del Barocco

Ariccia, a palazzo Chigi arrivano il 6° Brandeburghese di Bach e due cantate italiane di Handel al museo del Barocco

Coinvolte le corse Atac e Cotral

20 maggio, Venerdì nero: sciopero generale. Problemi nei trasporti pubblici

20 maggio, Venerdì nero: sciopero generale. Problemi nei trasporti pubblici
Venerdì 20 maggio, sciopero generale. Si prevede un venerdì molto caldo per chi si deve spostare per lavoro o per studio. Lo sciopero generale nazionale...

"Problematica del solaio, ma non strutturale"

Cecchina, scuola de Amicis: sopralluogo dei tecnici alla scuola di via della Stazione. Non ci sarebbero problemi strutturali.

Cecchina, scuola de Amicis: sopralluogo dei tecnici alla scuola di via della Stazione. Non ci sarebbero problemi strutturali.
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.