sabato, 28 gennaio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Parlano i geologi: sos rischi per l'ambiente

Edilizia selvaggia, prelievi idrici abusivi, smog. Ecosistema locale a rischio

Edilizia selvaggia, prelievi idrici abusivi, smog. Ecosistema locale a rischio

Roberto Troncarelli è stato confermato presidente dell’Ordine dei Geologi Lazio, a coronamento di un importante percorso professionale. In qualità di esperto conosce a menadito il territorio dei Castelli Romani, e ci fornisce un’analisi dei rischi idrogeologici del nostro comprensorio e, più in generale, della regione.

Quanto e perché è importante il lavoro che svolgete? «È importante per la peculiarità delle discipline sottoposte allo studio del geologo: discipline di nicchia che solo certi corsi di laurea consentono di approfondire. Sono argomenti alla base di tutte quelle materie, sia di pianificazione territoriale sia di edificazione, che permettono uno sviluppo sostenibile del territorio e in sicurezza. Proprio l’aspetto della sicurezza ha investito episodi tristemente noti legati al dissesto idrogeologico e più in generale a tutti quei rischi che la natura ci porta ad affrontare. Compreso quello sismico, di fronte al quale ci siamo fatti trovare spesso impreparati”.

Studi affermano che il 98% dei comuni laziali presenta è a rischio di alluvione o frane. «Serve una programmazione a monte, che impedisca l’edificazione in certe zone. Invece di spendere milioni di euro per arginare corsi d’acqua, è necessario programmare e costruire con natura e non contro natura. Continuare ad innalzare argini per contenere la furia di un fiume, che oltretutto periodicamente è soggetto a piene, è un controsenso. C’è poi un’altra considerazione, che diventa quasi una denuncia e che investe le scelte del politico di turno. Per quest’ultimo finchè non cambia il meccanismo del consenso, ai fini elettorali pesa molto più fare qualcosa che sia visibile. Mi spiego. Tanti anni fa un assessore mi disse: “conviene asfaltare cento metri di strada piuttosto che fare un modello idraulico per un fiume. Perchè?” Perché cento metri di strada è merce di scambio e all’elettore gliela vendi. Il modello idraulico, che magari consente un beneficio per la collettività enormemente superiore, sotto l’aspetto elettorale invece non paga».

Ai Castelli si parla di rischio idrogeologico, le falde acquifere si prosciugano e l’edificazione non si ferma? «Ai Castelli le problematiche sono sovrapposte. A parte questo problema del depauperamento delle risorse idriche, che però consentimi di affrontare in maniera diversa rispetto a quella con cui si approccia solitamente. Se tu a un cittadino, ente o società che vuole intraprendere il percorso per ottenere l’autorizzazione all’estrazione, proponi un percorso amministrativo-burocratico pesante, tortuoso, in cui non si capisce bene chi sono gli enti coinvolti e dove non si comprende la vincolistica da rispettare, quel cittadino o quel consulente societario si ritroverà disorientato in un ginepraio di legge: è chiaro che otterrai un effetto che sarà l’opposto di quello desiderato. Dove l’effetto desiderato è avere un controllo totale degli emungimenti (mappatura completa dei prelievi) mentre il risultato opposto è il prelievo abusivo. Dai dati risulta che il rapporto tra “concesso” e “abusivo” è uno a cento: un qualcosa di spaventoso. Finché non allentiamo la morsa di questa burocrazia, non snelliamo certe procedure, l’effetto di mettere nero su bianco e in maniera trasparente la situazione dei prelievi – e parlo solo dei pozzi – non la otterremo mai».

Altre questioni geologiche che coinvolgono i Castelli? «L’emissione di anidride carbonica in alcuni Comuni, ad esempio Ciampino e Grottaferrata, nella zona sud-est di Roma all’inizio delle pendici settentrionali dei Castelli. Aggiungici il depauperamento delle falde, il problema dell’arsenico, mettici pure la questione del gas radon, ed è evidente che in certe zone le problematiche – che complessivamente chiamiamo rischi geologici ma che di volta in volta investono settori particolari della geologia – diventano fattori importanti che condizionerebbero le scelte delle istituzioni, dei legislatori e di chi è preposto a rilasciare le autorizzazioni. A volte non è cosi e quindi abbiamo interventi abusivi, situazioni fuori controllo, foto dello stato dei luoghi difformi da quelle previste o autorizzate. Questo è un grande problema».

Qualche sassolino da togliersi? «La sensibilità di istituzioni e opinione pubblica verso le problematiche geologiche è molto bassa. Siamo spesso chiamati in occasione di sopralluoghi dopo eventi sismici, dopo emissioni vulcaniche, dopo alluvioni. Dovremmo essere i “tecnici del giorno prima”, vorremmo che la nostra consulenza fosse a corredo di una programmazione strutturata a lungo termine piuttosto che rincorrere l’emergenza o la soluzione tampone. Il costo sociale di una previsione rispetto a un intervento a posteriori sarebbe 10 volte inferiore». 

07/11/2013
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

L'incredibile scoperta

"Open Day" Passaporto a gennaio: ecco come farlo senza appuntamento

Presso Questura e Commissariati della provincia di Latina

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

In via Cesare Battisti 48

Violentata mentre fa jogging in strada

Violentata mentre fa jogging in strada

Cisterna, denunciato un uomo

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Operazione della Guardia di Finanza. Altri 16 coinvolti

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Sulla via Nomentana a Tor Lupara

Dopo la denuncia di Oipa

Tagliarono le orecchie ai cani: tutti condannati

Tagliarono le orecchie ai cani: tutti condannati
Condannati dal Tribunale di Roma, su denuncia delle guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), cinque proprietari...

Tragedia a Sezze

Malore fatale per un uomo: era in trasferta per la partita del figlio

Malore fatale per un uomo: era in trasferta per la partita del figlio

Il calendario preciso delle strade controllate

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 23 al 29 gennaio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 23 al 29 gennaio nel Lazio
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

La riscossa dei cittadini

Il vergognoso furto di defibrillatori a disposizione dei cittadini di Velletri

Il vergognoso furto di defibrillatori a disposizione dei cittadini di Velletri

Tragedia vicino Roma

Urta pannelli di cemento e viene travolto: morto operaio

Urta pannelli di cemento e viene travolto: morto operaio
Un operaio ha perso la vita questa mattina dopo che il camion che conduceva è stato investito da alcuni pannelli di cemento urtati dal braccio elevatore...

Magnitudo di 3,2 gradi

Terremoto nella notte con epicentro ai Castelli romani

Terremoto nella notte con epicentro ai Castelli romani
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.