è stato presentato questa mattina presso la sala conferenze “Specchio di Diana” il progetto europeo di promozione del territorio di Nemi e dei Castelli Romani, denominato “Charmed”. La Commissione europea ha recentemente annunciato l’assegnazione di 2.5 milioni di euro ad un progetto europeo inserito nell’ambito del programma Horizon 2020 Marie SkÅ‚odowska-Curie RISE Ricerca e Innovazione. Il progetto è stato presentato da un consorzio europeo di piccole imprese e università, che collaboreranno insieme alla realizzazione del progetto stesso. Il progetto sarà incentrato sul comune di Nemi, situato a 30 km di Roma, che, come molte altre città italiane, si trova a picco sul famoso Lago, vicino al mare Mediterraneo, possiede un importante patrimonio culturale e la sua longeva popolazione ha uno stile di vita unico e una ottima qualità della vita. Da qui la scelta come modello per la realizzazione “di una comunità verde di nuova concezione”, dove ricreazione, benessere e salute della popolazione vengono promossi, valutandone l’impatto ecologico, economico e sociale. Lo sviluppo di piccole comunità verdi, in genere località minori e lontane dai flussi turistici principali, può essere promosso con l’obiettivo di sviluppare “un turismo della salute” che coinvolga sia la popolazione locale, sia i turisti, in particolare quelli in età pensionabile. “L’obiettivo, dicono gli organizzatori, è fornire un modello di auto-sostenibilità socio-economica, dove un sano invecchiamento può essere promosso in sinergia con le attività locali. Il territorio godrà così della possibilità di sviluppare attività quali l’orticoltura sociale e terapeutica, programmi di sensibilizzazione culturale, escursioni a piedi, mangiare sano, miglioramenti urbanistici, attività basate su salute e trasporto verde, ed il tutto costituirà la base per una concreta innovazione socio-economica. In questo progetto saranno riunite le competenze scientifiche e socio-economiche di università e piccole imprese di Italia, Regno Unito, Danimarca, Polonia, Slovacchia, Germania e Paesi Bassi, con l’obiettivo di creare un’infrastruttura socio-economica alternativa per lo sviluppo di un turismo basato sul miglioramento del benessere fisico e psicologico per i residenti e i visitatori. Per questo progetto verranno utilizzati nuovi strumenti di analisi scientifica e socio-economica, volti a valutare la qualità della vita e il benessere personale. L’impiego di metodi scientifici innovativi quali immunologia e analisi di campioni ematici della popolazione, analisi di suolo, aria, acqua e di prodotti alimentari tipici costituiranno lo strumento per una reale valutazione della salute e del benessere. Gli specialisti in salute e orticultura saranno addestrati per stimolare l’economia locale e l’occupazione all’interno della Comunità, e delle azioni intraprese verrà valutato l’impatto economico complessivo, mediante il calcolo costo-beneficio per la salute. ”Sono felice, ha detto questa mattina a tutti i presenti e partner stranieri ed italiani, il sindaco Alberto Bertucci, che il nostro comune è stato scelto in questo progetto che vedrà coinvolte anche diverse università Europee, molti cittadini del Comune e i turisti che sempre più scelgono Nemi per le loro vacanza e spesso come meta di vita. L’obiettivo generale – conclude Bertucci – è quello di dimostrare i miglioramenti misurabili in materia di salute, benessere e recupero, in una zona di alto livello e pregio ambientale, paesaggistico e archeologico come Nemi “. L.S.
Con la loro mitica Trumph
Da Velletri alla Mille Miglia, Amedeo e Andrea Donatone ricevuti al comune
Premiato anche l'attore Luc Merenda
A Velletri consegnati i premi SamPietrini d'oro al cinema teatro Multiplex
Informazione pubblicitaria
TEMA FORNITURE INDUSTRIALI
40.000 prodotti per utensileria, ferramenta, vernici, saldatura, materiale elettrico, antinfortunistica,
Evento giunto alla 244esima edizione
Infiorata di Genzano: giorni, orari, informazioni
Le FOTO
Infiorata di Genzano: pronti tutti i quadri
Albano, Mercoledì 22 Giugno
L'ospedale Regina Apostolorum, oggi del gruppo Lifenet apre al pubblico con l'IDI Open Day
Si intitola "Il riscatto"
Nuova Mostra Collettiva d'Arte alla Galleria Art Saloon di Ariccia
Domenica 19 giugno
"La Marcia della Mamme" da Albano a Castel Gandolfo
La moda ad Fiera di Roma fino al 13 giugno
Rome Fashion Week – RFW2022
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice