L’obiettivo è il contrasto alla marginalità sociale ed economica prodotta dalla violenza di genere vissuta da donne italiane e migranti”. Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, proclamata dall’Onu nel 1999: sono stati organizzati diversi eventi per questa occasione. Saranno in collaborazione con altre associazioni come Train de vie, che proietterà il 24 ed il 30 filmati inerenti alla violenza di genere, l’Ass. Libera e Pontum ed il Cineform La Dolce Vita. Il 25 novembre durante la mattinata ci sarà la proiezione di filmati per le scuole presso la Sala Consiliare di Nettuno, mentre sul lungomare ci sarà la performance “Scarpe Rosse” per dire basta alla violenza sulle donne ed il femminicidio. Chiunque può portare delle scarpe rosse o da tingere per posizionarle simbolicamente e dire “No alla violenza”. Lo sportello di Ascolto Luciana è operativo lun. e ven. dalle 9 alle 12 ed il martedi dalle 15 alle 18, in via di San Giacomo 45 (Nettuno) tel. 06.98600388 – cell. 329.2623963.
Nettuno, violenza sulle donne
Incontro al Forte Sangallo sul tema degli abusi sulle donne
“Dalla Regione Ai Comuni, Azioni Per Il Contrasto Alla Violenza Sulle Donne”, è stato l’incontro che ha avuto luogo venerdì 8 novembre presso la Sala Dei Sigilli al Forte Sangallo, Nettuno. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del progetto “Luciana – Centro Di Osservazione, Indirizzo e Inclusione Sociale per il contrasto della violenza di genere”, finanziato dal Centro Servizi del Volontariato e realizzato dalla Odv in Rete Alzaia, Centro Donna Lilith, Legambiente e dai Partner Comune di Nettuno, Istituto Superiore E. Loi, Cdlt-Cgil, Associazione Pontum. Sono intervenuti l’On. Simone Lupi, firmatario della proposta di Legge Regionale N.33 del 13/06/ 2013 “Norme per la creazione della rete Regionale contro la violenza di genere e per la promozione della cultura dell’inviolabilità, del rispetto e della libertà delle donne” – Claudia Bella, Responsabile del Coordinamento Donne Cgil di Roma e Lazio – la moderatrice Fioralba Giordani CdLT (CGIL) – Ass. Servizi Sociali e Pubblica Istruzione di Nettuno Cinzia Scanu – Consigliere Rossella Chiavetta di Nettuno – Stefania Salvucci del Centro Luciana – Renata Coppola insegnante dell’Istituto scolastico Emanuela Loi di Nettuno. Stefania Salvucci, socia dell’associazione di volontariato Alzaia di Anzio e Nettuno, associazione capofila del Progetto Luciana (Centro di osservazione, indirizzo e inclusione sociale per il contrasto alla violenza sulle donne) ha ribadito: «Il progetto nasce in seguito all’osservazione, constatazione che il nostro è un territorio dove il fenomeno della violenza di genere è molto diffuso, ma sommerso. Abbiamo rilevato l’assenza di servizi e strutture specifici sulla tematica, quindi abbiamo colto l’occasione di partecipare ad un bando di concorso promosso dai Centri di servizi per il volontariato del Lazio, presentando questo progetto in rete associativa con il Centro Donna Lilith di Latina e l’associazione Legambiente circolo locale “le rondini” ed in rete di partner con il Comune di Nettuno, l’Istituto Emanuela Loi, Cgil Cdlt, l’associazione Pontum.
22/11/2013
Informazione pubblicitaria
Il Dott. Pellicciari, specialista ad Albamedica, ci spiega la Geriatria e come fa bene agli anziani
Il centro polispecialistico di Albano Laziale
Primo piano
L'intervento di Comune e Forze dell'ordine
Nettuno, finalmente bonificata la casa di via Firenze ritrovo di spacciatori e prostitute
Semeraro e Petrocchi
Gli ex Vescovi di Albano e Latina (ora Cardinali) che potrebbe diventare Papa
Informazione pubblicitaria
Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica
Vividental - Grottaferrata
La delibera in giunta
Nettuno, deciso il futuro della ex casa di riposo Tosi: cosa diventerà
Il provvedimento sull'occupazione del suolo pubblico
Addio al "tavolino selvaggio" ad Anzio: ecco le nuove regole
I dati delle iscrizioni
Lazio, cala il numero degli studenti. Ecco gli indirizzi scolastici più gettonati per l'a.s. 2025/2026
Le dichiarazioni del presidente della Provincia Stefanelli
Il gestore: «Ad Anzio troppi non pagano l'acqua»: ma i disservizi?
Informazione pubblicitaria
Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica
Vividental - Grottaferrata
I dati sulla balneazione
Estate 2025, dove il mare è più pulito nel Lazio: spiagge promosse... e bocciate
La decisione del Tar
Anzio, il capannone abusivo va demolito (anche se l'abuso lo hanno fatto altri)
L'appello della politica
Ospedale di Anzio-Nettuno, sempre meno medici: «Instabilità preoccupante»
Linea editoriale -
Codice etico -
Reclami -
Contatti -
Privacy policy -
Cookie policy -
Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592