domenica, 1 ottobre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Il grido di allarme

Aspal: «Sotto l’albero per gli agricoltori solo delusioni e prese in giro»

Aspal: «Sotto l’albero per gli agricoltori solo delusioni e prese in giro»

È drammatico il grido di allarme degli agricoltori dell’Aspal. “Sta arrivando il Natale ed il nuovo anno è alle porte, e per gli agricoltori del nostro territorio, sotto l’albero, ci saranno solo fregature, delusioni,prese in giro e per chi ha subito le varie calamità naturali, ci saranno anche i debiti, causati dal mancato raccolto”. Si legge in una nota dell’associazione. “A differenza di alcune grosse sigle sindacali, che ancora oggi, continuano a dire che l’agricoltura è in ripresa; questo è il grido di dolore lanciato oggi dall’ASPAL LAZIO . In materia di ambiente,il consiglio comunale di Velletri,aveva decretato ad unanimità, l’impossibilità per la partecipata VOLSCAMBIENTE, di realizzare qualsiasi tipo di impianto industriale, per il trattamento e la gestione dei rifiuti, in località Lazzaria e dintorni. Questa tesi era stata sposata anche dalla commissione speciale rifiuti nel 2015, sempre del comune di Velletri, la quale, grazie anche ad una mappatura dettagliata di tutto il nostro territorio,presentata in commissione dall’ASPAL LAZIO, con i nomi e le certificazioni delle aziende che ne fanno parte, ivi compresi gli agriturismi, che sono tantissimi, presentò una relazione a chi di dovere, che decretò la bocciatura del vecchio progetto di una biogas da oltre trentamila tonnellate, proponendo il mini compostaggio di comunità. Nonostante tutto, da quello che abbiamo appreso dagli ultimi eventi, sembrerebbe che ancora non sia stata pronunciata la parola fine, visto che ancora si continua a proporre impianti industriali di grossa capienza, anche se gli hanno cambiato solo il nome: da ANAEROBICO, adesso vorrebbero farlo AEROBICO. L’Appello della nostra associazione verso i nostri cittadini ed agricoltori del nostro territorio, precisa il presidente Giammatteo, è di stare tranquilli,perché adesso stiamo in campagna elettorale e quindi nessuno avrà il coraggio di prendere decisioni non popolari. Ma occhio; fra quattro,massimo cinque mesi, la campagna elettorale sarà finita,sia a livello locale, sia a livello regionale che nazionale, e allora dovremo essere pronti a tutto perché purtroppo ci sono degli interessi economici troppo grandi,che andranno a danneggiare il nostro territorio agricolo di eccellenza, oltre che la salute pubblica, e non abbiamo nessuna certezza dalle varie forze politiche. Un’altra brutta sorpresa per gli agricoltori, da mettere sotto l’albero di Natale, continua il presidente Giammatteo, sono i finti contributi messi disposizione dallo stato Italiano per gli agricoltori che hanno subito le gelate primaverili nell’aprile del 2017. All’inizio,c’era chi sventolava un grande risultato, per l’approvazione di un decreto ministeriale che andava incontro alle esigenze di molti agricoltori del nostro territorio. Ci teniamo a precisare invece,che i modelli di compilazione presentati dal ministero, per accedere agli indennizzi da parte degli agricoltori, sono pieni di burocrazia e costringono gli stessi agricoltori ,a rivolgersi ai centri di assistenza agricoli,che per presentare tutta la numerosa documentazione richiesta, chiedono agli agricoltori quasi cento euro per la presentazione della pratica. Tuttavia,chi presenterà entro il 18 dicembre 2017 le domande,agli ispettorati di competenza,non avrà nessuna certezza sull’ eventuale indennizzo da parte dello stato,inerente i danni causati dalla gelata,visto che da quello che abbiamo appreso,gli stanziamenti sulla calamità naturale,causata dalle gelate ad aprile 2017,saranno veramente limitati ed andranno quindi a coprire una minima percentuale dei danni causati,in tutto il nostro territorio. Tutto questo evidenzia sempre piu,la volontà dello stato italiano e delle istituzioni a qualsiasi livello,di trovare i soldi solo per finanziare le banche e i vari poteri forti,ai danni della cittadinanza,tra i quali noi agricoltori,ormai lasciati sempre più soli,di fronte alle varie problematiche mai risolte,ed ultimamente anche vessati da tutte quelle ispezioni di controllo nelle nostre aziende,che invece di essere educative,stanno diventando sempre più punitive,con l’unico obiettivo di incassare soldi ai danni della povera gente che si sacrifica ogni giorno per un pezzo di pane. La domanda che ci facciamo,conclude il presidente dell’Aspal è: con quale coraggio, adesso tutti i politici,torneranno sul nostro territorio a chiedere ancora una volta i voti, alle prossime elezioni che ormai sono alle porte? Riusciranno ad essere ancora credibili verso noi agricoltori, dopo che ci hanno completamente abbandonato al nostro destino?”      

14/12/2017
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Un componente molto usato va evitato assolutamente

Truffa alle assicurazioni, 25 persone coinvolte. A capo un carrozziere di Nettuno

Truffa alle assicurazioni, 25 persone coinvolte. A capo un carrozziere di Nettuno

Operazione della Guardia di Finanza

Ilary Blasi e Bastian Müller domenica a pranzo al Porto di Anzio

Ilary Blasi e Bastian Müller domenica a pranzo al Porto di Anzio

Selfie con i fans

Covid-19, le difficoltà di chi vuol fare la dose di richiamo del vaccino (facoltativa)

Covid-19, le difficoltà di chi vuol fare la dose di richiamo del vaccino (facoltativa)

Prenotazioni tramite web e telefono

Nel Lazio una legge per trasformare cantine e sottoscale in abitazione

Nel Lazio una legge per trasformare cantine e sottoscale in abitazione

L'opposizione del M5S

Alla lotteria

Grottaferrata, Festa della Birra da sogno per Federica che vince una... Panda

Grottaferrata, Festa della Birra da sogno per Federica che vince una... Panda
Grottaferrata, si conclude nel migliore dei modi possibili la 'Festa della Birra', per Federica, che vince una Panda Hybrid 1.0 benzina nuova di zecca,...

Papà di 3 figli

Velletri, migliorano le condizioni di Gianni Cellucci, l'operatore Volsca investito da un camion

Velletri, migliorano le condizioni di Gianni Cellucci, l'operatore Volsca investito da un camion

Sul posto i Vigili del Fuoco

Pavona, l'auto prende fuoco: paura a via Roma. Per fortuna il serbatoio di GPL è vuoto

Pavona, l'auto prende fuoco: paura a via Roma. Per fortuna il serbatoio di GPL è vuoto
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

Oggi alle ore 12.00 è stato effettuato il test nel Lazio

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

Vi è arrivato il messaggio IT-Alert? Avete risposto al questionario?

CGIL chiede incontro al sindaco

Velletri, lavoratore Volsca investito da un furgone su via Vecchia di Napoli: è grave

Velletri, lavoratore Volsca investito da un furgone su via Vecchia di Napoli: è grave
Velletri è sconvolta e non solo Velletri, come vedremo: questa mattina mercoledì 27 settembre un giovane lavoratore della municipalizzata Volsca Ambiente...

Oggi mercoledì 27 settembre ore 12,00

Confermato il Test Alert sui telefoni cellulari del Lazio: premere sul messaggio per bloccare il suono

Confermato il Test Alert sui telefoni cellulari del Lazio: premere sul messaggio per bloccare il suono

7 e 8 ottobre

Lanuvio si prepara alla 41^ Festa dell'Uva e del Vino

Lanuvio si prepara alla 41^ Festa dell'Uva e del Vino
Lanuvio si prepara a celebrare la 41a Festa dell'Uva e del Vino che si svolgerà il 7 e 8 Ottobre 2023. La manifestazione rappresenta da molti anni uno...

Alle ore 12,00

Il Test Alert sui telefoni cellulari del Lazio si svolgerà mercoledì 27 settembre

Il Test Alert sui telefoni cellulari del Lazio si svolgerà mercoledì 27 settembre

Su via Anagnina

Grottaferrata, è Giancarlo Biancarelli il 26enne deceduto a seguito del grave incidente in modo

Grottaferrata, è Giancarlo Biancarelli il 26enne deceduto a seguito del grave incidente in modo
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Staccoli chiede incontro al Parco

Lariano, 27enne investe un cinghiale, l'auto si ribalta. La donna finisce in ospedale

Lariano, 27enne investe un cinghiale, l'auto si ribalta. La donna finisce in ospedale

La foto (esclusiva)

Sommossa nel carcere di Velletri, distrutte le celle

Sommossa nel carcere di Velletri, distrutte le celle
Carcere di Velletri: la sommossa dei detenuti che distruggono telecamere e allagano la sezione: è la denuncia di Maurizio Somma, segretario nazionale...

Un componente molto usato va evitato assolutamente

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.