Dall’indagine è emerso che il trentaquattrenne stava operando senza le necessarie autorizzazioni e che nel sito era stata creata una discarica non autorizzata di rifiuti non pericolosi e biodegradabili. «Sebbene titolare di autorizzazione per raccolta, trasporto, operazioni di recupero e compostaggio di rifiuti biodegradabili – spiega il comandante della Capitaneria di porto di Torvaianica, Giuseppe Falato – il trentaquattrenne in realtà aveva stoccato i rifiuti su un’area priva di impermeabilizzazione e posta a una distanza tra i 60 e i 100 metri dai pozzi Laurentini che alimentano la popolazione locale, e inquinati. Area sulla quale eseguiva mera attività di messa in riserva, senza alcuna comunicazione, né vi svolgeva alcuna attività di recupero dei rifiuti ai fini del compostaggio». Il sequestro, quindi, è stato deciso anche per verificare l’impatto ambientale sulle falde acquifere vicine. Il sito infatti utilizza un pozzo privato interno, che si trova a poche decine di metri dai pozzi che servono Ardea e, in parte, Torvaianica e che ora sono oggetto di nuove analisi per verificare i livelli di inquinamento delle acque, sia a monte (dove già in passato sono state trovate tracce di inquinamento) che a valle delle vasche di trattamento in cui viene depurata l’acqua che arriva nelle case.
Ardea, discarica abusiva sequestrata
Denunciato un 34enne, titolare di un’area adibita a compostaggio non abilitata
Un’area di novecento metri quadrati, abusivamente adibita a sito di compostaggio, in via delle Camomille, ad Ardea, è stata posta sotto sequestro la mattina del 7 novembre, in esecuzione di un provvedimento firmato dal Gip della Procura di Velletri, Giuseppe Cario, su richiesta del Pubblico Ministero Giuseppe Travaglini. Il sequestro è arrivato a seguito di un’indagine della Capitaneria di porto di Torvaianica, agli ordini del comandante Giuseppe Falato, e del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Procura di Velletri, coordinato dall’ispettore Mario Di Carlo, che ha portato alla denuncia a piede libero del titolare dell’attività, un trentaquattrenne di Ardea, per illecita gestione dei rifiuti.
22/11/2013
Informazione pubblicitaria
Il Dott. Pellicciari, specialista ad Albamedica, ci spiega la Geriatria e come fa bene agli anziani
Il centro polispecialistico di Albano Laziale
Primo piano
Parla il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca
Autostrada Roma Latina: Rocca ci mette la faccia. Ecco a che punto siamo.
Potranno fare anche le multe?
Cinque nuovi "autovelox" sulla Laurentina, tra Roma e Pomezia, con un grande dubbio
Informazione pubblicitaria
Mal di testa, cefalea? La Gnatologia può individuare il problema. E risolverlo
A cura del Dottor Sandro Compagni
Via libera del Consiglio comunale
Università Sapienza a Pomezia: chiusura definitiva. Cosa diventerà Selva dei Pini?
Mamme in protesta
Ardea, ridotta l'assistenza ai disabili a scuola. Il sindaco: “Ce ne sono troppi”
Gli importi delle multe per eccesso di velocità
Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 20 al 26 gennaio 2025
I giudici dettano le regole al municipio
Pomezia, il Comune sbaglia l'esproprio e insiste per 27 anni: la condanna del Tribunale
Intervento di Enrico del Vescovo
Albano, "Sì" all'ennesimo Centro Commerciale. Italia Nostra "Basta, ve ne sono 12 in pochi km"
Era evaso a Natale
Omicidio di Ardea 30 anni fa, catturato il killer. La storia di Pullastriello
Informazione pubblicitaria
Mal di testa, cefalea? La Gnatologia può individuare il problema. E risolverlo
A cura del Dottor Sandro Compagni
Quando piove il litorale diventa una "palude"
Allagamenti sul lungomare di Ardea, i soldi per i lavori non bastano più
Solo nella nuova quarta linea di San Vittore
Acea nel suo inceneritore potrà bruciare anche rifiuti speciali: 'Sì' della Regione Lazio
Crisi per la Esseti farmaceutici
In Regione Lazio un tavolo per salvare il posto a 130 lavoratori a Pomezia
Linea editoriale -
Codice etico -
Reclami -
Contatti -
Privacy policy -
Cookie policy
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592