mercoledì, 8 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

I rumeni sono i più numerosi

Castelli Romani, i preferiti dagli stranieri. Piace l’aria buona e la posizione

Castelli Romani, i preferiti dagli stranieri. Piace l’aria buona e la posizione

Agli stranieri piace vivere ai Castelli Romani. Saranno i prezzi competitivi di prodotti alimentari e affitti abitativi, la vicinanza alla Capitale, l’accoglienza tutta castellana o ancora l’aria buona che si respira rispetto alla grande metropoli. Fatto sta che dagli esordi del 2000 la presenza “forestiera” nel nostro comprensorio si è moltiplicata andando ad incrementare una ricchezza culturale che ha reso il nostro comprensorio un esempio di buona integrazione. Un fenomeno che ha coinvolto, con qualche distinguo, tutti i Comuni del quadrante. Il paese con maggior presenza straniera è risultato Velletri, mentre la città con la percentuale più grande, in rapporto alla popolazione, è stata Rocca di Papa.

Ad Ariccia alla fine del 2007 la popolazione straniera ammontava a 1.122 individui, circa il doppio rispetto a quella del 2003, mentre nel 2010 secondo l’Istat la presenza è salita a 1.571 unità. Anche Albano si è dimostrato terreno fertile per la colonizzazione, con gli stranieri residenti che ammontano oggi a 3.350. Tra i gruppi più consistenti figurano quello rumeno (1.849), seguito da albanesi, polacchi, ucraini, indiani, tunisini, moldavi, peruviani e marocchini. Curiosa invece la presenza di 46 spagnoli (stime del dicembre 2010). Da notare come nel corso del 2010 il Comune abbia accolto quasi 600 nuovi residenti stranieri, dei quali 38 per nascita, 230 da altri Comuni e 324 direttamente dall’estero. Di contro, solo 191 sono stati cancellati dall’anagrafe.

A Genzano il numero degli immigrati è raddoppiato in 5 anni: anche qui, un po’ come Ariccia, dal 2003 al 2007. Mentre nel solo 2006, si sono iscritti all’anagrafe del Comune di Genzano 177 stranieri, di cui 21 per nascita, 64 per trasferimento da altri Comuni e 91 provenienti dall’estero. Gli stranieri cancellati dai registri dell’anagrafe genzanese sono stati invece 108. Rispetto al resto dei Castelli Romani, la presenza straniera residente a Castel Gandolfo è un fenomeno abbastanza recente e di proporzioni relativamente piccole rispetto ai Comuni vicini, viste e considerate anche le ridotte dimensioni della città papale. Ricordando che Ciampino è la città più popolosa della provincia romana, al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente ammontava a 2.241 persone e la nazionalità maggiormente rappresentata, come d’altronde nel resto del comprensorio, è quella rumena con 1163 unità. Anche Marino si difende bene quanto a partecipazione forestiera visto che i cittadini stranieri sono oltre 3200, così suddivisi: 1.514, Albania 458, Ucraina 511, Polonia 95, Moldavia 86 le maggiori nazionalità.

La presenza straniera a Rocca di Papa è assolutamente viva. Sebbene il paese abbia “solo” 15 mila abitanti, 1734 di essi sono persone che non hanno cittadinanza italiana. Un numero davvero elevato, ben oltre la percentuale regionale. Segno evidente che a Rocca di Papa il costo della vita è accessibile e gli affitti delle case risultano alquanto bassi. Velletri è la città più estesa dei Castelli Romani, ma anche il Comune che accoglie più stranieri residenti: quasi 5mila unità. Davvero un boom se si analizza il dato del 1999, dove il totale dei cittadini stranieri residenti non raggiungeva nemmeno i mille individui. Al 31 dicembre 2007 la popolazione straniera residente a Grottaferrata risultava composta da circa 550 persone, per lo più di origine rumena, albanese, polacca e filippina. In questi anni, tali popolazioni sono andate crescendo progressivamente, in linea con la tendenza generale riscontrata sulla maggior parte del territorio castellano. Ricordando che a Nemi vivono appena duemila anime, questi i numeri riguardanti la presenza di cittadini stranieri in base ai dati a disposizione: 140 i forestieri, di cui 81 maschi e 59 femmine; 30 i minorenni e di questi solo 14 nati in Italia.

LA COMUNITà RUMENA: “QUI SIAMO BEN INTEGRATI”

Romulus Sinca, conosciuto ai più come Romeo, è un rumeno che vive da tanti anni a Marino, attualmente è il presidente di una associazione di rumeni di Roma e Castelli, chiamata Antica Dacia. Con lui abbiamo fatto il punto sull’integrazione degli stranieri nel comprensorio. «Posso dire, prima di tutto, che a Marino mi sento integrato bene nella vita sociale e culturale. Non è stato complicato farmi capire e conoscere. Diciamo che a Marino ci sono due tipologie di persone: quelli che sono miei amici e quelli che non mi conoscono (ride, ndr)». Quello rumeno è il popolo più presente ai Castelli Romani: secondo te perché tanti decidono di venire a vivere qui? «Ti risponderò dicendoti che quasi tutti noi pensavamo di venire qui per stare al massimo due o tre anni. Ma poi, una volta arrivati in queste splendide città, e vedere i tuoi figli che frequentano le scuole, le cose cambiano. Altro motivo, oltre all’ospitalità castellana, è che il comprensorio, nel mio caso Marino, si trova ad appena 30 minuti di treno e di auto da Roma». Tu sei presidente di una associazione di rumeni in Italia: immagino che organizziate tante iniziative per stare insieme? «L’associazione rumena “Antica Dacia” è nata due anni fa dopo le elezioni comunali del 2011 a Marino. Ricordo che all’inizio eravamo in pochissimi, appena sette persone. Quest’anno abbiamo festeggiato il 200simo iscritto: lo scorso 21 settembre non a caso abbiamo organizzato una iniziativa con l’aiuto del parroco Don Pietro, che ci ha accolto nell’oratorio della basilica di San Barnaba di Marino». Integrazione italiani-rumeni: come è la situazione ai Castelli Romani? «La stragrande maggioranza si è integrata abbastanza bene. Ho visto che i figli di famiglie rumene, ma anche di altre nazionalità, parlano nel dialetto del posto perché a scuola frequentano ragazzi dei Castelli. C’è ovviamente anche il rovescio della medaglia: purtroppo sento anche ragazzini di genitori rumeni che affermano: “io non parlo rumeno’”. E mi rammarico perché pure noi abbiamo una cultura e la lingua è uno strumento importante per tramandarla».

05/12/2013
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

In piazza Pia ad Anzio

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Le segnalazioni dei cittadini

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Schianto contro un albero sulla via Tiberina

Operazioni della Polizia locale di Ciampino

Controlli a negozi e ambulanti: numerose violazioni. 4 attività chiuse

Controlli a negozi e ambulanti: numerose violazioni. 4 attività chiuse
Nell’ambito dell’attività generale di tutela dei consumatori, sono proseguite per tutta la settimana i controlli ad opera dell’Unità Operativa...

Danno da mezzo milione di euro

"Ricchi" e con il Reddito di cittadinanza: scoperti altri furbetti

La scoperta ad Albano

Un tratto di fognatura di epoca medievale ben conservata sotto la piazza

Un tratto di fognatura di epoca medievale ben conservata sotto la piazza
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Gli studenti hanno presentato la ricetta "Bigné, castagne e tanta fantasia"

L'Istituto Alberghiero di Marino a Striscia La Notizia

L'Istituto Alberghiero di Marino a Striscia La Notizia

Arrestato nonostante il taglio dei capelli per non essere riconosciuto

Minaccia la cassiera con un taglierino

Minaccia la cassiera con un taglierino
“Ferma devi stare ferma!” la frase esclamata alla cassiera di un bar di Santa Maria delle Mole da un uomo, travisato con una sciarpa e con un taglierino...

Tra la Cisterna Campoleone e via 5 Archi

Gravissimo incidente tra un'ambulanza e un'auto all'incrocio: feriti

Gravissimo incidente tra un'ambulanza e un'auto all'incrocio: feriti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.