giovedì, 9 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Palazzo Pamphilj giace abbandonato

Albano, Palazzo Pamphilj: degrado colossale. Può diventare un pericolo pubblico

Albano, Palazzo Pamphilj: degrado colossale. Può diventare un pericolo pubblico

Sulla sommità del tridente seicentesco, ad Albano, c’è uno degli edifici monumentali più rinomati del popoloso e popolare quartiere San Paolo: palazzo Pamphilj. Si erge tra Piazza San Paolo (nei pressi del seminario vescovile), via San Gaspare del Bufalo e via Leonardo Murialdo. Quest’ultima via, già inserita nel catasto gregoriano, collegava anticamente chiesa e piazza San Paolo al Duomo, sede del patrono cittadino, San Pancrazio. Da tempo l’imponente palazzo viene considerato a rischio crollo, tant’è che è a metà novembre si sono verificati dei crolli,dopo essere stato “imbragato” per un decennio da un vistoso ponteggio di contenimento che ha oscurato la grazia dell’incantevole piazza su cui affaccia la testata principale della struttura. Qualche settimana fa, però, nonostante non vi siano in corso lavori di ristrutturazione o consolidamento, Palazzo Pamphilj è stato liberato dalle impalcature, tornando di nuovo interamente visibile e finendo inaspettatamente alla ribalta, a causa di due “denunce” pubbliche su facebook. A lanciarle la stimatissima professoressa del liceo Joyce di Ariccia, Corinna Lucarini, cittadina adottiva di Albano.

«Come potete vedere, la straordinaria bellezza di questo palazzo è deturpata dallo stato di degrado e sporcizia in cui si trova. Quando ho visto la facciata del palazzo, subito dopo tolti i ponteggi, ancora coperta di sudiciume, ho pensato: “ora basta”, e ho pubblicato il primo post, con le foto». Un mucchio gigantesco di pattume prima nascosto alla vista e che, all’improvviso, è saltato fuori. In poche ore, questo sfogo personale si è trasformato in un caso pubblico. «Sono stata inondata di post e messaggi, anche da parte di amministratori e politici locali. Sta di fatto che la mattina successiva la municipalizzata si è precipitata sul posto per le pulizie richieste, alla presenza di autorità comunali, vigili urbani, assessori, consiglieri e politici di maggioranza e opposizione». Due giorni dopo, però, la professoressa è tornata alla carica con un nuovo post: «Con la mia seconda denuncia pubblica, invece, ho voluto segnalare che uno degli ingressi laterali di palazzo Pamphilj (ndr, quello di via Leonardo Murialdo), a due passi dal vicino comprensorio scolastico e sportivo, è completamente aperto, di giorno e di notte, col pericolo d’ingresso sia di ragazzini, che sono liberi di compiere scorribande in giro per la gigantesca struttura, sia di senzatetto. Lo stato precario della muratura costituisce un pericolo reale e concreto per tutti costoro. Alcune ali del palazzo sono crollate, altre stanno per cedere. I solai sono andati completamente distrutti e buona parte delle scalinate sono sul punto di implodere su se stesse. Ma penso, non da ultimo, anche al rischio di incendi accidentali o dolosi, considerata la presenza di materiali di varia natura sparsi un po’ ovunque. In questo caso, però, non ho ricevuto ancora risposta. Perché?». E, in effetti, si accede indisturbati nel palazzo, e si può visitarlo per intero. Il Caffè ha documentato quanto sostenuto dalla professoressa e constatato la presenza di stanze adibite a vere e proprie “camere private” con letti, mobili e televisione. «Lo stato di incuria di questo palazzo, certo – chiosa la prof Lucarini – grida vendetta. Ma, purtroppo – continua la prof – anche il resto del centro storico non se la passa meglio.

Penso alla limitrofa via San Filippo Neri, chiusa al traffico da due anni a causa dello stato rovinoso in cui si trova un altro palazzo storico. O alla pittoresca Via Saffi, in cui buona parte della carreggiata stradale è impedita al transito a causa di edifici ridotti a un mucchio di macerie. O al ‘corso di sopra’ (corso De Gasperi, ndr), in cui si trova un palazzo con ancora ben visibili i segni dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, anch’esso a rischio cedimento. O proprio a piazza San Paolo, divenuta un parcheggio di servizio. Per non parlare, infine – affonda la docente – della pulizia e illuminazione delle strade del centro storico, del tutto insufficiente. Era stato promesso un piano urbanistico di recupero e riqualificazione, ma tutti noi residenti stiamo ancora aspettando». Tanta, ma davvero tanta volumetria abbandonata a se stessa che potrebbe e dovrebbe essere, invece, recuperata, riutilizzata e valorizzata per scopi pubblici, privati e commerciali.

16/12/2013
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Fallimento del Latina calcio, a processo anche due imprenditori di Anzio

Fallimento del Latina calcio, a processo anche due imprenditori di Anzio

Arpalo 2, a maggio la prima udienza

Oltre 200 distacchi sul Litorale, Acqualatina chiude tutto e non avvisa

Oltre 200 distacchi sul Litorale, Acqualatina chiude tutto e non avvisa

Diverse le denunce alla Polizia locale

Cane appena operato abbandonato ad Anzio, salvato dalle Guardie zoofile Le Aquile

Cane appena operato abbandonato ad Anzio, salvato dalle Guardie zoofile Le Aquile

Si cerca l'autore del gesto

Scritte offensive contro il prete-eroe don Antonio Coluccia

Scritte offensive contro il prete-eroe don Antonio Coluccia

Monte Compatri, immediatamente rimosse

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

"C'è un pacco per mio figlio". Dentro trova la droga dello sballo

Denunciato un 70enne

Vieta alla moglie di frequentare corsi di lingua: “Ci sono troppi uomini”. Condannato

Vieta alla moglie di frequentare corsi di lingua: “Ci sono troppi uomini”. Condannato

Aprilia, la storia

Edizione 2023 a cura di Archeoclub Aricino Nemorense aps

Corso di archeologia "Tra la via Appia e la via Latina", aperto a tutti

Corso di archeologia
Anche quest’anno si terrà l’ormai tradizionale corso di Archeologia arte e tradizioni tra Roma e Colli Albani iniziato nel 2015 e promosso da Archeoclub...

Quando il 7 gennaio 1944 la stazione di Velletri fu mitragliata: la storia delle tre giovani vittime

Quando il 7 gennaio 1944 la stazione di Velletri fu mitragliata: la storia delle tre giovani vittime

Giovedì 5 gennaio

A Velletri lutto cittadino durante il funerale di papa Benedetto XVI

A Velletri lutto cittadino durante il funerale di papa Benedetto XVI
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Inaugurato il progetto

Velletri città cardioprotetta: arriva il primo defibrillatore pubblico

Velletri città cardioprotetta: arriva il primo defibrillatore pubblico

Velletri, nella giornata di Santo Stefano

Bambinello sui binari della stazione ferroviaria... per invocare la protezione

Bambinello sui binari della stazione ferroviaria... per invocare la protezione
Nella mattinata della giornata di Santo Stefano, approfittando della pausa festiva della circolazione dalle 9.27 alle 12.30, quando l'antica stazione di...

Sentirsi parte di tutto

Natale, ecco il messaggio di Auguri del Vescovo Monsignor Vincenzo Viva

Natale, ecco il messaggio di Auguri del Vescovo Monsignor Vincenzo Viva
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.