mercoledì, 1 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Abbandono dei cani, fenomeno in crescita

L’aumento degli abbandoni lo pagano i volontari e i cittadini attraverso tasse

L’aumento degli abbandoni lo pagano i volontari e i cittadini attraverso tasse
«Con la crisi che c’è non possiamo più permetterci un cane», «ci siamo separati e non siamo riusciti a metterci d’accordo su chi dovesse tenerlo», «è troppo vecchio, ne voglio uno più giovane», «dovevo tornare nel mio paese e non sapevo dove lasciarlo». Queste le scuse più gettonate per giustificare l’abbandono del proprio cane. Qualunque sia la motivazione, nella maggior parte dei casi vuol dire condannarlo a morte.

ABBANDONI: +40% NEL 2013

Secondo le statistiche di Aidaa nel 2013 il fenomeno dell’abbandono di animali è cresciuto del 40%. Maglia nera per il Lazio, che è al quarto posto in classifica dietro Puglia, Campania e Calabria. Tenere un cane in canile, oltretutto, è un costo. Per il Comune e, di conseguenza, per noi che paghiamo le tasse. Secondo la legge ogni Comune deve provvedere a identificazione e microchippatura di tutti i cani, canili e rifugi pubblici, campagne per promuovere le adozioni e controllo delle nascite per contenere il numero. La normativa però è vaga ed ogni Comune si comporta in maniera differente: «se il Comune di Marino stanzia 6.500 euro forfettari, il Comune di Lanuvio – spiega una delle volontarie che ha commesso atti eroici – non stanzia niente». Il lavoro delle associazioni in questo senso ha importanza oltre che umana anche economica: trovare famiglia ad un amico a quattro zampe abbatte i costi del Comune e, di conseguenza, dei cittadini. «Ad Aprilia -, spiega una volontaria dell’Ass. Amici di Birillo Onlus – di positivo c’è il grandissimo aiuto da parte di Comune e Asl che sterilizzano gratuitamente cani privati e randagi e di negativo i continui abbandoni che compensano e superano le pur numerosissime adozioni». 

LA MISSIONE DEI VOLONTARI

A differenza di quanto si immagina l’attività dei volontari ha molte sfaccettature. Tutto parte da un affiancamento per capire come potersi muovere anche se, spiegano, basta un po’ di pratica e un cuore grande. Alla cattura degli animali dalla strada segue l’importantissima sensibilizzazione alla sterilizzazione. Attraverso siti internet, social network, siti di annunci animali e visite dirette in canile vengono mossi i primi passi verso l’adozione del cane. A questo punto i volontari effettuano colloqui telefonici, controlli pre-affido a casa, test con semplici domande utili ad avere la certezza che il cane sarà ben accolto con domande tipo “dove pensi di tenere il cane?”. «Il cane – spiega una volontaria del canile di Latina – deve trovare la famiglia giusta. A chi non ne ha mai avuto uno consiglio un animale dal carattere tranquillo, così come cerco di non dare ad un anziano un cucciolo». Alle spese dove non arriva il Comune, inoltre, arrivano gli stessi volontari che «sono una manna dal cielo: il loro operato abbatte i costi». Una volta al mese effettuano “staffette” e viaggi a proprie spese per portare i cani dove richiesti. Curano, dunque, personalmente la delicata fase dell’adozione fino alla firma di tutte le carte.

VACANZE: GLI ABBANDONI CRESCONO

I numeri crescono esponenzialmente durante le vacanze. Si pensi che in Italia da giugno ad agosto sono stati circa 20 mila i cani abbandonati al giorno: uno ogni due minuti. Occorre ricordare che portare un amico a quattro zampe in vacanza è semplicissimo: basta il passaporto che rilasciano alla Asl in pochi giorni previa certificazione del microchip e vaccinazione antirabbia ed è possibile viaggiare anche in aereo e verso ogni dove. Prima, però, gli abbandoni si concentravano in particolari periodi di tempo (vacanze estive e natalizie e a marzo e settembre nel periodo delle cucciolate) – spiega una volontaria del canile di Latina –: «oggi gli abbandoni ci sono in ogni periodo. Se prima la prassi era che nel mese di marzo e settembre trovavamo davanti al canile cuccioli abbandonati, oggi questo accade in tutti i mesi. Ogni cane, infatti, va in calore in periodi diversi e i cagnolini arrivano ininterrottamente». Nel periodo invernale, inoltre, crescono i problemi del resto dell’anno. Occorre un gran numero di piumoni, coperte e maglioni caldi che si possono portare direttamente nelle sedi dei canili. A questi ultimi, ad esempio, vengono tagliate le maniche e trasformati in cappottini per quelli di taglia più piccola. Per i cani più anziani, che soffrono di dolori alle ossa, il freddo può infatti essere letale.

 

18/12/2013
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Giovane carabiniere muore mentre fa jogging

Giovane carabiniere muore mentre fa jogging

Aprilia, aveva 48 anni

Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Ecco come prenotare

Gravissimo incidente tra un'ambulanza e un'auto all'incrocio: feriti

Gravissimo incidente tra un'ambulanza e un'auto all'incrocio: feriti

Tra la Cisterna Campoleone e via 5 Archi

Precipita aereo ultraleggero, a bordo due ex piloti Alitalia

Precipita aereo ultraleggero, a bordo due ex piloti Alitalia

Incidente tra Cori e Artena

Garantite le corse nelle fasce protette

Cotral, sciopero venerdì 24 ottobre. Ma quanti aderiranno?

Cotral, sciopero venerdì 24 ottobre. Ma quanti aderiranno?
Il Cotral annuncia che per venerdì 21 ottobre l’Organizzazione sindacale Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero della durata di 24 ore con astensione...

Linee da Castelli, Nettuno e Latina a Roma

Ecco i treni locali che per due mesi non arriveranno o non partiranno da Termini

Ecco i treni locali che per due mesi non arriveranno o non partiranno da Termini

L'associazione Codici lancia l'allarme e spiega come comportarsi

Un SMS dalla vostra banca, ma attenzione è una truffa! Ecco come riconoscerla

Un SMS dalla vostra banca, ma attenzione è una truffa! Ecco come riconoscerla
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Venti fino a 70 Kmh

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

La mappa delle criticità

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo "arancione" della Protezione civile

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo
Una domenica di pioggia che la Protezione civile ha voluto marcare con l'allerta "Arancione", ovvero con un grado di pericolosità che non raggiunge il...

Codacons avverte i politici: "Sarà battaglia se il prossimo governo non li blocca"

Dal 1° gennaio 2023 rincarano anche le multe stradali, +10%

Dal 1° gennaio 2023 rincarano anche le multe stradali, +10%
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.