venerdì, 1 luglio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Il Caffè documenta scarichi inquietanti

Depuratori di via del Mare e del Lido, quell’inquinamento che non si deve vedere

Lo abbiamo accolto noi l’invito dell’Ing. Sergio Giovannetti, responsabile della Segreteria Tecnico Operativa dell’ATO 4. Non essendogli piaciute le analisi della Goletta Verde di Legambiente, ha accusato l’associazione ambientalista di aver “taroccato” i dati al fine di screditare l’encomiabile operato del gestore del servizio idrico, rispetto allo stato dei depuratori (ci risulta che l’associazione ambientalista sta vagliando una querela per diffamazione). Lo stesso Giovannetti si è detto disponibile ad accompagnare coloro che vogliono verificare il reale stato di funzianamento di quei depuratori gestiti da Acqualatina, a suo dire in modo efficiente. Proprio nei giorni in cui volavano le accuse, in piena estate, siamo andati a vedere come stavano operando due delicati impianti di depurazione: quello di Latina Lido (che dovrebbe scaricare i suoi reflui a Foce Verde) e quello di Latina Cicerchia (che scarica nell’omonimo canale che a sua volta sfocia nel Lago di Fogliano, cioè nel Parco Nazionale del Circeo). Senza scomodare il responsabile della STO dell’ATO 4 e senza violare alcuna legge. Abbiamo trovato situazioni pazzesche.

IL CANALE CHE SCORRE IN SENSO CONTRARIO

Nel depuratore di Latina Lido (definito “obsoleto” dalla relazione dello stesso Giovannetti nel 2007) ci si può entrare comodamente da un varco nella recinzione. Proprio qui ci siamo imbattuti nella prima stranezza. L’impianto è collocato al fianco di Foce Verde, che è lo sbocco del canale delle Acque Alte (cosiddetto Canale Mussolini). Fin dai tempi della Bonifica, proprio lì da una chiusa, regolabile manualmente, dovrebbero passare tutti gli scarichi dell’impianto e le acque dei canali Colmata e Mastropietro. Ci si aspetterebbe un bella portata. Invece il flusso era ed è minimo. Dunque la restante massa d’acqua, compresi i reflui del depuratore, finisce altrove. Cosa succede? L’acqua va al contrario, in contropendenza. Sì, invece di sfociare a mare dalla sua normale uscita, fa uno strano percorso fino a Capoportiere, ossia in senso opposto alla direzione che dovrebbe avere. Basta seguirne il corso e si vede che arriva là dove c’è l’idrovora del Consorzio di Bonifica (foto grande in alto), a circa 5 chilometri dal depuratore, che nei periodi autunnali di piena scarica l’acqua a largo, lontano dalla spiaggia attraverso un tubo sotterraneo. E così occhio non vede e cuore non duole. Presso quella idrovora quasi ogni estate si verificano morie di pesci. Lo stato di efficienza del depuratore, poi, è quello che si vede nelle foto (qui sopra e a destra) con le vasche di percolamento sottoutilizzate. I tubi rotanti, che dovrebbero spruzzarvi acqua per il ciclo primario di depurazione, erano pressoché fermi. E come vengono “trattati” i reflui dei 15.000 abitanti equivalenti per cui è progettato l’impianto? Nell’apposito “punto di prelievo fiscale” – una vasca di cemento – è collocato un by-pass che porta i reflui nel canale (foto in alto). Lì abbiamo trovato acqua di colore non chiaro, abbondante schiuma in superficie e materiale organico in sospensione, nonostante il fatto che una grande macchina, perennemente in funzione, tenti di riprocessare lo scarico dello stesso depuratore. cicerchia: Lavori infiniti e cartelli ritoccati Ben peggiore è lo stato del depuratore di Latina Cicerchia (il più grande dell’ATO 4), che insieme a quello di Latina Est serve l’intero abitato del capoluogo. Sempre l’Ing. Giovannetti, nella sua relazione del 2007, comunicò che entrambi i depuratori erano privi di autorizzazione allo scarico per “espresso diniego da parte della Provincia di Latina, responsabile delle apposite autorizzazioni”. Quella stessa Provincia, che poi è anche l’ente coordinatore dei Comuni dell’ATO, a loro volta “controllori” della gestione di Acqualatina, pur essendone soci. Sempre nel cosiddetto “punto fiscale di prelievo”, abbiamo riscontrato una grande quantità di materiale organico in sospensione; una barriera di superficie impediva alla parte grossolana (che sarebbe risultata quindi visibile nel canale) di defluire, ma il colore dell’acqua di scarico non lasciava spazio ad interpretazioni. Infatti le macchine che fanno funzionare i biofiltri erano spente e all’ingresso del by-pass si notava la presenza di abbondante schiuma. Presso quel depuratore sono in corso da anni lavori di adeguamento (spese “a carico della tariffa” precisò lo stesso Giovannetti nel 2007); lavori che abbiamo trovato ben lontani dalla conclusione. Sul cartello con i nomi delle ditte e i dati dell’appalto, una toppa adesiva indica come data della conclusione dei lavori il settembre 2009. In realtà su quello stesso cartello (e sotto quella toppa), a novembre 2007 trovammo scritta la fine-lavori per il 31/12/2007 (vedi foto). A proposito di chi “tarocca” i dati. E le date.

23/12/2013
Informazione pubblicitaria

Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo

Intervista al neopresidente
Primo piano
Riserva di Tor Caldara ampliata da 44 a 100 ettari, con la zona Vignarola

Riserva di Tor Caldara ampliata da 44 a 100 ettari, con la zona Vignarola

La soddisfazione dell'assessore regionale Valentina Corrado

Assessore D'Amato al Governo:

Assessore D'Amato al Governo: "Rimettete l'obbligo della mascherina"

Chi è infetto rispetti l'isolamento

Condannato per una bancarotta fraudolenta di 20 anni fa, finisce in carcere

Condannato per una bancarotta fraudolenta di 20 anni fa, finisce in carcere

Cisterna, è un 68enne

Via libera agli aumenti delle bollette Acqualatina per il 2022 e il 2023

Via libera agli aumenti delle bollette Acqualatina per il 2022 e il 2023

È bastato il sì di 13 sindaci

Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione

Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione

Chiesti maggiori controlli

Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte:

Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte: "Attenti a queste truffe"

Alcune delle truffe più in voga e i consigli per non caderci

Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21

Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21

Caisa lavori di sostituzione binari

Fino al 30 novembre 2022

Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio

Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha proclamato lo stato di calamità naturale per l’intero territorio e fino alla data del 30 novembre...

Le proposte per migliorare la situazione

Siccità: Coldiretti chiede alla Regione Lazio lo stato di calamità

Siccità: Coldiretti chiede alla Regione Lazio lo stato di calamità

Le precauzioni da tenere presente

Latina, disinfestazione contro le zanzare: si chiude il 24 giugno con i borghi

Latina, disinfestazione contro le zanzare: si chiude il 24 giugno con i borghi
Informazione pubblicitaria

Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo

Intervista al neopresidente

Forte critica alle scelte della regione Lazio

Discarica a Cisterna, il sindaco Mantini: «Due siti tecnicamente inaccettabili»

Discarica a Cisterna, il sindaco Mantini: «Due siti tecnicamente inaccettabili»

Iniziativa L'isola che non c'è

Sabato 11 ritiro dei rifiuti ingombranti al quartiere Nascosa

Sabato 11 ritiro dei rifiuti ingombranti al quartiere Nascosa
Sabato 11 giugno 2022 presso il Quartiere Nascosa (ex Q5), in Largo A.Casella, sbarca l'iniziativa "L' isola che non c'è" per il ritiro dei rifiuti ingombranti. L'orario...

Da giovedì sera a venerdì pomeriggio, soprattutto sulla costa

Allerta meteo gialla, con venti che superano i 50 chilometri orari

Allerta meteo gialla, con venti che superano i 50 chilometri orari

50mila maiali a rischio nel Lazio

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento
Sono quasi cinquantamila i maiali allevati nel Lazio a rischio per la peste suina africana (Psa) che è spesso letale per questi animali, ma non è, invece,...

Rischio pioggia la mattina e grande afa tutto il giorno

Meteo: oggi una giornata 'africana' dal punto di vista delle temperature. E poi la sorpresa nel week end

Meteo: oggi una giornata 'africana' dal punto di vista delle temperature. E poi la sorpresa nel week end

Lanciato dall'associazione dei consorzi di bonifica del Lazio

È allarme siccità: situazione drammatica

È allarme siccità: situazione drammatica
Informazione pubblicitaria

Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo

Intervista al neopresidente

Morti i piccoli di rondine

Latina, distrutti nidi di rondine. Quanti sanno che è prevista una condanna fino a 3 anni?

Latina, distrutti nidi di rondine. Quanti sanno che è prevista una condanna fino a 3 anni?

Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè
Si è tanto parlato sui media nazionali del nuovo ‘termovalorizzatore’ al servizio di Roma da ben 600mila tonnellate l’anno di rifiuti, preannunciato...

Dal 14 al 22 maggio

Settimana della Bonifica, con visite guidate

Settimana della Bonifica, con visite guidate
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.