sabato, 28 gennaio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Acqua, 9 anni di bollette molto sospette

Comitato Acqua Bugia rivela: tariffa reale media sempre maggiore del consentito

Comitato Acqua Bugia rivela: tariffa reale media sempre maggiore del consentito
Acqualatina avrebbe caricato sulle bollette dal 2003 al 2011 quasi 138 milioni di euro illegittimamente, facendo i conti a modo suo in barba ai precisi parametri di legge stabiliti per calcolare le bollette. Lo rivela il dossier “L’acqua in bolletta”, realizzato dal gruppo tecnici del neonato Comitato “Acqua Bugia” di Latina. 
Il meticoloso studio mette a confronto le tariffe di Acqualatina e la relativa documentazione con le previsioni di legge, fa cioè quello che dovevano fare la presunta Autorità dell’ambito idrico e i sindaci.    
La legge pone dei calcoli ben precisi affinché il gestore guadagni il giusto e l’utente paghi in misura equa acqua potabile, fogne e depurazione. Perciò la legge impone specifiche verifiche sulla situazione concreta degli impianti e dei relativi costi di gestione. Per conoscere tali costi occorre raffrontare i Costi operativi di progetto (COP), ossia quelli per determinare la cosiddetta tariffa reale media, con i costi operativi di riferimento (COR), cioè i costi teorici per i servizi acque potabili, fognature e trattamento reflui. Per questi ultimi la legge stabilisce dei limiti massimi insormontabili.

COSTI DI GESTIONE? MISTERO 

«Più semplicemente – spiega il dossier – i costi sostenuti dal gestore, poi coperti mediante l’applicazione della tariffa applicata all’utenza, devono essere posti annualmente sotto specifico controllo e quindi commisurati ai parametri e alle caratteristiche tecniche degli impianti idraulici della rete». 
Tali verifiche sono necessarie per determinare la Tariffa reale media (TRM), che è la “bussola” prevista dal Metodo normalizzato per determinare le bollette. Uno dei punti cardinali è proprio l’ammontare dei costi operativi, per valutare se il guadagno del gestore è congruo e rispetta i limiti ammissibili. «Non risulta da alcun atto pubblicato che l’Ato 4 abbia mai provveduto ad effettuare la verifica dei costi di cui sopra, facendo sorgere legittimi dubbi sul motivo di tale mancanza  e di conseguenza sulla regolarità della tariffa applicata da Acqualatina», sottolinea il dossier.

TARIFFE FUORI CONTROLLO 

Acqua Bugia ricorda alcune grottesche e tragiche informazioni fornite dalla Segreteria tecnica operativa dell’Ato4: “La mappatura delle reti fognarie non ha avuto ancora inizio”; “non è possibile determinare la lunghezza della rete di raccolta delle acque nere o della rete di acque miste”; “l’attività di istallazione dei misuratori di portata non è ancora stata completata su tutti i depuratori”. È come se per fare un viaggio la compagnia di trasporti non sapesse quanto consuma il veicolo, come sta messo il motore, quanto spenderà per autostrada e carburante e così via. Come si fa in simili condizioni a stabilire il budget per il viaggio? In base a che cosa calcoleranno il biglietto? È quanto accaduto dal 2003 al 2011 nella fantasiosa tariffazione approvata dagli addomesticati sindaci sotto Acqualatina. «In pratica l’Ato riferisce che sono ad essa sconosciute le caratteristiche tecniche degli impianti – scrivono gli esperti di Acqua Bugia – e della rete da essa stessa controllata e gestita da Acqualatina, parametri che servono per calcolare il COR e quindi per la verifica imposta dalla legge». Risultato: «I costi di gestione risultano di fatto incontrollati e la tariffa fuori controllo», taglia corto l’ing. Massimo De Simone, presidente di Acqua Bugia, che già ha smontato il progetto e l’appaltone bufala per il tram su gomma nel capoluogo pontino.

LIMITE”ˆDI”ˆPREZZO”ˆGONFIATO

Per stabilire la tariffa reale media, entra in gioco il cosiddetto “fattore K”, chiamato “limite di prezzo”, dal quale dipenderanno le tariffe di riferimento per gli anni successivi. Può essere superato solo entro certi limiti: massimo del 25% per il primo anno di gestione.  Acqualatina nel 2003 ha applicato un limite di prezzo K del 36,84%. In soldoni, questa tariffa media di riferimento applicata per il primo anno – secondo la legge – non avrebbe dovuto oltrepassare 0,8970 euro a metro cubo. E invece  nell’Ato di Acqualatina è stata portata ad oltre un euro e 17 centesimi. Stesso giochetto finora, con una media degli aumenti del 37,1%. Da qui i 137 milioni e 709mila euro di surplus illegittimo per il gestore. Chiederanno una deroga come per l’arsenico?

‘ERRORI’”ˆVOTATI”ˆDAI”ˆSINDACI

«La tariffa reale media applicata all’utenza – ragiona De Simone – risulta per ogni annualità dal 2003 ad oggi sempre maggiore di quella ammissibile per legge». Giocolerie idro-contabili che hanno portato la tariffa dai circa 90 centesimi a metro cubo a quasi due euro dell’anno scorso (1,9950, vale a dire + 43,31% rispetto al massimo di legge). «La tariffa reale media dal 2003 al 2011 poteva essere aumentata fino al 55,25% – precisa il dossier di Acqua Bugia -, ma si è riscontrato un aumento in questo periodo del 122,4%, ossia più del doppio di quanto prevedibile e previsto per legge». 

Il tutto con la complicità dei Sindaci e della casta locale. Lo studio del Comitato Acqua Bugia verrà inviato a loro, al Prefetto di Latina, al Garante regionale per il servizio idrico e al Presidente dell’Ato 4, cioè Armando Cusani da Sperlonga che guida la Provincia di Latina. «Chiediamo di verificare a loro volta quanto da noi documentato – conclude De Simone – e che eventualmente smentiscano». Intanto, per non smentirsi, il solito gruppo di sindaci seriali a volto scoperto ha appena approvato il piano finanziario di Acqualatina confermandole fino al 2017 (6,5 milioni solo per il 2012) il guadagno fisso abrogato col  referendum a giugno 2011. 

05/07/2012
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Sulla via Nomentana a Tor Lupara

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

Durante i lavori alla fognatura spunta una statua romana - FOTO

L'incredibile scoperta

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Droga all'Icot di Latina, un arresto. Sospeso anche un medico

Operazione della Guardia di Finanza. Altri 16 coinvolti

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

Finalmente anche a Latina l'Ambulatorio di Cure Primarie aperto nei festivi

In via Cesare Battisti 48

"Open Day" Passaporto a gennaio: ecco come farlo senza appuntamento

Presso Questura e Commissariati della provincia di Latina

Violentata mentre fa jogging in strada

Violentata mentre fa jogging in strada

Cisterna, denunciato un uomo

Presentato dall'assessore alla Transizione ecologica del Lazio Roberta Lombardi

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034
Approvato in Consiglio regionale il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio. In campo fino a 3,4 miliardi di euro complessivi...

Venti fino a 70 Kmh

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

La mappa delle criticità

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo "arancione" della Protezione civile

Domenica di pioggia e temporali. Allerta meteo
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Allerta meteo della Protezione civile

Pioggia sul Lazio, col rischio che si trasformi in forti temporali e grandinate

Pioggia sul Lazio, col rischio che si trasformi in forti temporali e grandinate

Subito costi abnormi, ma niente energia prodotta prima del 2040

Nuove centrali nucleari? C'è anche Latina tra i siti previsti dai partiti che sostengono questi impianti

Nuove centrali nucleari? C'è anche Latina tra i siti previsti dai partiti che sostengono questi impianti
C'è anche Borgo Sabotino nell'elenco dei siti dove verrebbero installate le nuove centrali nucleari, qualora dalle prossime elezioni scaturisse una maggioranza...

Il video di un esperto

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.