domenica, 22 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Montello, rifiuti tossici. È andata così

Il primo a scaricarci rifiuti fu il Comune di Latina, senza autorizzazione

Il primo a scaricarci rifiuti fu il Comune di Latina, senza autorizzazione
Tutto a posto! I bidoni contenenti rifiuti pericolosi nel sito S zero della discarica di Borgo Montello non ci sono. E se non ci sono i bidoni, vuol dire che in quel sito non ci sono neanche i tanto temuti rifiuti tossici e nocivi.

Con un comunicato stampa intestato a “L’altra faccia della politica” (quindi non da una comunicazione ufficiale del Comune di Latina titolare dei lavori), il movimento politico fondato e presieduto dal Vicesindaco e Assessore all’Ambiente del Comune di Latina Fabrizio Cirilli, nel tardo pomeriggio del 30 agosto ci ha informato che le fantomatiche masse ferrose presenti in quella parte della discarica non sono altro che vecchi copertoni, reti metalliche e altri materiali di poco conto. Il comunicato lascia intendere che, anche se si deve ancora procedere agli scavi dell’area C, la terza zona di indagine individuata inizialmente dall’Enea e poi dall’Istituto di Vulcanologia (la più grande in assoluto delle tre sospettate), la faccenda può considerarsi conclusa. Tanto che lo stesso Vicesindaco ha convocato per il 20 settembre il cosiddetto tavolo della trasparenza per informare, a cose fatte, cittadini e associazioni del risultato delle operazioni.

Inoltre nelle interviste che si possono ascoltare su internet, lo stesso Cirilli, cioè colui che in passato aveva lanciato insistentemente l’allarme, lascia intendere che le dichiarazioni del pentito di camorra Carmine Schiavone, cugino del capo del clan dei “casalesi” Francesco Schiavone (detto Sandokan), nonché padre di Maria Rosaria Schiavone, a sua volta arrestata circa due anni fa presso la sua residenza a Nettuno a circa tre chilometri di distanza dalla discarica stessa, non hanno trovato nessun riscontro dagli scavi fin qui eseguiti. Scavi predisposti proprio dall’amministrazione comunale di Latina attraverso la società Latina Ambiente, socia di maggioranza della Ecoambiente (proprietaria del sito S zero) e finanziati dalla Regione Lazio con ben 850 mila euro.

Caccia ai fusti? Un bidone

Dai nostri riscontri, però, già ampiamente documentati nelle domande pubblicate sullo scorso numero de “Il Caffè” senza ottenere risposte, le cose stanno in ben altro modo. Rifiuti tossici e nocivi in quella discarica ci sono, ufficialmente smaltiti in modo regolare, come chiarito durante una cortese e sollecita telefonata di un referente della Green Holding, proprietaria della Indeco e gestore della discarica 2B poi trasformatasi in S7, proprio davanti l’invaso S zero. Per intenderci facciamo un po’ di storia. 

40 anni di ricatti e omertà?

Nel 1972, a seguito di un bando predisposto dal Comune di Latina l’anno precedente, l’impresa Cecchini Srl di Roma che poi diventerà l’attuale SORAIN Cecchini SpA del “raìs” Manlio Cerroni (dove SORAIN sta per Società Riutilizzazione Agricola e Industriale), lo stesso gruppo presente oggi in Ecoambiente, presentò l’offerta per realizzare una discarica da circa 60 tonnellate giornaliere nei suoi terreni di Borgo Montello. L’appalto le fu aggiudicato nel 1974, ma il relativo contratto non fu mai firmato. Nel frattempo il Comune stesso, non avendo alternative, cominciò a sversare i propri rifiuti proprio nell’attuale sito S zero. La società chiedeva di procedere alla stipula del contratto, ma nel frattempo il Comune diceva che c’era bisogno di nuovi adeguamenti aggiuntivi rispetto al progetto iniziale.
Ne nacque una controversia giudiziaria con la richiesta della Cecchini Srl di circa un miliardo e mezzo di lire (anno 1989) per i presunti danni subiti. 

I vignaioli di Nettuno 
Lì di fianco, nello stesso periodo, due cognati agricoltori residenti a Nettuno, proprietari di un vigneto a tendone, dettero vita alla società Pro.Chi. che poi avrebbe gestito l’unica discarica ufficialmente autorizzata dalla Regione Lazio su quei terreni (S zero dunque era abusiva). Oggetto di numerose proroghe di esercizio da parte dell’allora Presidente della stessa Regione Bruno Landi, proprio mentre sembrava che la discarica della Pro.Chi. dovesse essere chiusa per sempre, l’attività fu acquistata a suon di miliardi dalla Guastella Impianti di Roma. Questa società, appena un anno dopo (fine del 1990) è stata incorporata dalla società Ecomont, risultata poi fallita quando si scoprirono gli inquinamenti da percolato dei siti S1, S2 e S3, dalla cui “bonifica” è stata ricavata poi la discarica della Ecoambiente. La Ecomont, sempre a seguito delle ordinanze “emergenziali” di Bruno Landi, attraverso la Ecotecna era divenuta titolare della vasca 2B per rifiuti industriali, tossici e nocivi, poi trasformata nella discarica S7 per rifiuti urbani, nella gestione Indeco.

Coincidenze dimenticate…

Si notano nella vicenda, tra le tantissime, due coincidenze: 1) l’autorizzazione a “coprire” la discarica 2B con i rifiuti urbani è stata concessa dall’allora Commissario Straordinario all’emergenza rifiuti nella Regione Lazio nonché Presidente della stessa Regione Francesco Storace il 31 marzo 2005, cioè appena 4 giorni prima delle elezioni regionali che lo avrebbero visto perdente nei confronti di Piero Marrazzo; 2) quell’Amministratore Delegato delle varie società (Ecomont, Indeco e Ecotecna) all’inizio degli anni ’90 era Adriano Musso, cugino dei fratelli Ottavio e Giuseppe Pisante (quest’ultimo scomparso nel 2009), cioè i potentissimi “sponsor” di Acqualatina.
L’origine della vicenda, come tutte quelle che stiamo riferendo, è stata raccontata a suo tempo sulle colonne di Latina Oggi da Susetta Guerrini, scomparsa nell’agosto del 1991 per un male incurabile.
Testimonianze preziose che noi abbiamo conservato e che ora non consentono a nessuno, per così dire, di “cancellare la lavagna”. Queste verità scomode sono ben conosciute all’interno degli uffici del Comune di Latina. Basta chiedere ai diretti interessati.
 
13/09/2012
Informazione pubblicitaria

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma
I più letti
Grottaferrata, la mostra BotanicaFolias a Villa Cavalletti 21-22 maggio

Grottaferrata, la mostra BotanicaFolias a Villa Cavalletti 21-22 maggio

Piante e fiori rari da tutto il mondo

Tampona un'auto e fugge, poi chiama il 112:

Tampona un'auto e fugge, poi chiama il 112: "Mi hanno tamponato". Denunciato per simulazione di reato

Latina, l'automobilista era anche ubriaco

Ipotesi discarica ad Aprilia o Cisterna, insorge la Lega: «Siti non idonei»

Ipotesi discarica ad Aprilia o Cisterna, insorge la Lega: «Siti non idonei»

Intervento di Felicetti e Borace

Il campione mondiale di

Il campione mondiale di "Super Baffo stile libero" a Velletri

In occasione della presentazione della sede dell'ANPS

Incontro tra chi cerca e chi offre lavoro: successo per Aprilia Meeting Job

Incontro tra chi cerca e chi offre lavoro: successo per Aprilia Meeting Job

Presso il polo CulturAprilia

AnzioPrimaEstate2022: Domenica 29 maggio torna l’evento Pompieropoli

AnzioPrimaEstate2022: Domenica 29 maggio torna l’evento Pompieropoli

In piazza Garibaldi

Il rimorchio si ribalta e paralizza il traffico verso l'Appia

Il rimorchio si ribalta e paralizza il traffico verso l'Appia

Latina, su via Epitaffio

La consigliera di Anzio Russo, ex M5s, aderisce a Sinistra italiana

La consigliera di Anzio Russo, ex M5s, aderisce a Sinistra italiana

Collaborazione con il gruppo Apa di Brignone

Latina come Miami, arrivano 100 palme sul lungomare. FOTO

Latina come Miami, arrivano 100 palme sul lungomare. FOTO

Tra lo stabilimento Enel e via Casilina Sud

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio

L'evento per le vie del centro

Il tentato suicida trasportato in ospedale

Minaccia di buttarsi dal tetto. La polizia lo salva con una scena da film

Minaccia di buttarsi dal tetto. La polizia lo salva con una scena da film
Stamattina è giunta alla Sala Operativa la telefonata di un cittadino che segnalava a Latina Scalo la presenza di un uomo sul cornicione di un terrazzo...

Capece, segretario del sindacato di Polizia penitenziaria

Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli

Sesso in carcere? Meglio dare permessi ai reclusi più meritevoli

Pronti una serie di eventi: il primo il 27 maggio

I 70 anni dell’Orchestra di fiati “G. Rossini” di Latina

I 70 anni dell’Orchestra di fiati “G. Rossini” di Latina
Informazione pubblicitaria

Nasce Fenimprese, l’associazione dei giovani imprenditori

A cura di Fenimprese Pomezia

Morti i piccoli di rondine

Latina, distrutti nidi di rondine. Quanti sanno che è prevista una condanna fino a 3 anni?

Latina, distrutti nidi di rondine. Quanti sanno che è prevista una condanna fino a 3 anni?

Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè
Si è tanto parlato sui media nazionali del nuovo ‘termovalorizzatore’ al servizio di Roma da ben 600mila tonnellate l’anno di rifiuti, preannunciato...

Intervento di Felicetti e Borace

Ipotesi discarica ad Aprilia o Cisterna, insorge la Lega: «Siti non idonei»

Ipotesi discarica ad Aprilia o Cisterna, insorge la Lega: «Siti non idonei»

Intervento di un Agente libero dal servizio

Brutale aggressione a un uomo: auto danneggiata e pestaggio. Preso l'aggressore

Brutale aggressione a un uomo: auto danneggiata e pestaggio. Preso l'aggressore
Nel pomeriggio del 19 maggio un Ispettore Superiore del Commissariato di P.S. di Terracina, mentre era in strada libero dal servizio notava un soggetto...

Cisterna, autorizzarono la restituzione dell'arma

Carabiniere uccise le due figlie e si suicidò: a processo due medici

Carabiniere uccise le due figlie e si suicidò: a processo due medici

Il cane antidroga è di Nettuno

Droga in tasca e a casa, uomo di Latina arrestato grazie al cane Odina

Droga in tasca e a casa, uomo di Latina arrestato grazie al cane Odina
Informazione pubblicitaria

Nasce Fenimprese, l’associazione dei giovani imprenditori

A cura di Fenimprese Pomezia

La scoperta dopo le segnalazioni dei vicini

Accumulatori seriali vivevano con 40 gatti, polli, rifiuti ed escrementi. LE FOTO

Accumulatori seriali vivevano con 40 gatti, polli, rifiuti ed escrementi. LE FOTO

Rapporto positivi/tamponi scende al 10,7%

Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio

Venerdì 20 maggio i numeri di oggi del Covid 19 nel Lazio
Nelle ultime 24 ore nel Lazio su 5.586 tamponi molecolari e 19.891 tamponi antigenici per un totale di 25.477 tamponi, si registrano 2.740 nuovi casi...

Al via le riprese di "Dietro la porta"

Il libro della scrittrice pontina Claudia Saba diventa un film con Barbara De Rossi

Il libro della scrittrice pontina Claudia Saba diventa un film con Barbara De Rossi
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.