lunedì, 8 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Chiamato in causa il Ministero

Discarica alla Cogna: grossa novità  in Regione sul vincolo paesaggistico

Discarica alla Cogna: grossa novità  in Regione sul vincolo paesaggistico

Sarà il paesaggio a fermare la discarica nell’ex cava della Cogna? Quei 15 ettari sarebbero tutelati dal vincolo paesaggistico. E questo costituirebbe un grosso scoglio per il progetto. Perciò il dirigente regionale chiamato ad esprimere la decisione sul progetto presentato dalla Paguro Srl, ing. Furio Befani, ha chiesto lumi ai vari enti e uffici competenti. Innanzitutto l’Area legislativa e usi civici della Regione Lazio guidata ad interim dalla dottoressa Marina Ajello presso la Direzione regionale agricoltura e foreste, che fa capo all’ing. Mauro Lasagna, Ministero dei beni culturali, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina. La questione è un po’ intricata, ma in estrema sintesi il nodo è questo: su quei terreni la comunità di Ardea poteva portare a pascolare pecore e altri animali.

IL NODO USI CIVICI e LE RAGIONI DELLA PAGURO

Questi usi civici sono stati eliminati dalla Paguro sui propri terreni, pagando al Comune di Ardea 43.752 euro. In gergo legale si dice che li ha affrancati. La società afferma di aver così anche liberato l’area dal vincolo paesaggistico previsto dalla normativa nazionale. In particolare, si tratta del decreto legislativo n. 142 del 2004 e della legge n. 168 del 20 novembre 2017.

La società Paguro, rappresentata dall’amministratore unico Rossana Fava di Albano, ritiene che il vincolo è stato cancellato perché “il procedimento eÌ€ stato incardinato e di fatto definito in date antecedenti alla entrata in vigore della legge 20/11/2017 n. 168”.

Invece l’ing. Befani, con una lettera ufficiale del 27 aprile scorso, citando la legge 168, afferma una cosa molto diversa…

I DUBBI DEL DIRIGENTE REGIONALE CHE DEVE DECIDERE

… l’ing. Befani – citando la legge 168 – sottolinea che “tale vincolo eÌ€ mantenuto sulle terre anche in caso di liquidazione degli usi civici”. Cioè il fatto di aver pagato quei 43.752 euro non elimina la tutela paesaggistica sui terreni dove la Paguro vuole realizzare 8 vasche in cui abbancare fino a 750mila metri cubi di rifiuti. Il dirigente regionale chiamato a decidere se autorizzare o bocciare il progetto di discarica è di diverso avviso, “non trovando riferimenti normativi rispetto all’assunto del proponente”. La questione vincolo è di importanza cruciale: è infatti primo nodo da sciogliere per poi poter procedere ad ogni altra valutazione. Ma cosa comporta questa particolare tutela paesaggistica?

COSA SIGNIFICA QUEL VINCOLO?

Il decreto 142/2004 stabilisce questo: “I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge […] non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione”.

CHIAMATI IN CAUSA MIBACT, SOPRINTENDENZA E  NON SOLO…

L’ing. Befani ha perciò chiamato in causa i vari enti e uffici con specifica competenza in materia, di rango nazionale e regionale: Ministero per i Beni e le AttivitaÌ€ Culturali e per il Turismo – Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le AttivitaÌ€ Culturali per il Lazio, Direzione regionale agricoltura e foreste – Area legislativa e usi civici della Regione Lazio, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina, Direzione regionale Agricoltura, Promozione della filiera e della cultura del cibo, caccia e pesca, foreste.

Per conoscenza, l’ing. Befani ha inviato la richiesta anche ai seguenti organi della Regione Lazio: Ufficio Rappresentante unico e ricostruzione, conferenze di Servizi, alla Direzione regionale Capitale naturale, parchi e aree protette Area Valutazione di Incidenza – Area Valutazione di Impatto Ambientale e alla Direzione regionale per le politiche abitative e la pianificazione territoriale, paesistica e urbanistica- Area urbanistica, copianificazione e programmazione negoziata (Province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo).

 

 

 

30/04/2021
Informazione pubblicitaria

Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo

Intervista al neopresidente
Primo piano
Dopo il caso della acqua Guizza, un altro caso di prodotto contaminato da non consumare

Dopo il caso della acqua Guizza, un altro caso di prodotto contaminato da non consumare

Avviso del Ministero della Salute

Non ce l'ha fatta il 35enne annegato al lago e poi rianimato

Non ce l'ha fatta il 35enne annegato al lago e poi rianimato

Stavolta il cuore si è fermato definitivamente

Autostrada Roma-Latina e Bretella Campoverde-Valmontone. Le novità

Autostrada Roma-Latina e Bretella Campoverde-Valmontone. Le novità

A Roma si entrerà con un tridente. La Bretella sarà gratuita

Il Ministero avvisa:

Il Ministero avvisa: " Non bevete quell'acqua minerale. Pericolo contaminazione"

Confezione Guizza da Fonte Valle Reale, 6 bottiglie da 1,5 litri

La nota di Aspal

Agricoltori in ginocchio per siccità e caro gasolio. Ascoltati in Regione Lazio

Agricoltori in ginocchio per siccità e caro gasolio. Ascoltati in Regione Lazio
L'Aspal, Associazione produttori agricoli del Lazio, è stata audita dall' ottava commissione agricoltura e ambiente della Regione. Erano presenti l' assessore...

I consigli del Ministero della Salute

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi

Nota della Regione Lazio

Solo ieri 100 incendi nel Lazio. Numero quadruplicato rispetto al 2021

Solo ieri 100 incendi nel Lazio. Numero quadruplicato rispetto al 2021
Informazione pubblicitaria

TEMA FORNITURE INDUSTRIALI

40.000 prodotti per utensileria, ferramenta, vernici, saldatura, materiale elettrico, antinfortunistica,

Fino al 30 novembre 2022

Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio

Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio

Le proposte per migliorare la situazione

Siccità: Coldiretti chiede alla Regione Lazio lo stato di calamità

Siccità: Coldiretti chiede alla Regione Lazio lo stato di calamità
È allarme siccità a Latina, dove è già scattato il razionamento di acqua che viene sospesa tutti i giorni dalle 12 alle 18 e per l’intera giornata...

Da giovedì sera a venerdì pomeriggio, soprattutto sulla costa

Allerta meteo gialla, con venti che superano i 50 chilometri orari

Allerta meteo gialla, con venti che superano i 50 chilometri orari

50mila maiali a rischio nel Lazio

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento
Sono quasi cinquantamila i maiali allevati nel Lazio a rischio per la peste suina africana (Psa) che è spesso letale per questi animali, ma non è, invece,...

Rischio pioggia la mattina e grande afa tutto il giorno

Meteo: oggi una giornata 'africana' dal punto di vista delle temperature. E poi la sorpresa nel week end

Meteo: oggi una giornata 'africana' dal punto di vista delle temperature. E poi la sorpresa nel week end

Gualtieri sceglie un terreno adiacente la discarica di Albano

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il 'Termovalorizzatore' di Roma - Inchiesta de Il Caffè
Informazione pubblicitaria

TEMA FORNITURE INDUSTRIALI

40.000 prodotti per utensileria, ferramenta, vernici, saldatura, materiale elettrico, antinfortunistica,

Emessa dal Dipartimento di protezione civile

Allerta meteo gialla sul Lazio per le piogge di questo pomeriggio

Allerta meteo gialla sul Lazio per le piogge di questo pomeriggio

Estate 2022, ecco le spiagge dove l'acqua è eccellente (e dove invece è scarsa)

Estate 2022, ecco le spiagge dove l'acqua è eccellente (e dove invece è scarsa)
Tra le località balneari migliori del Lazio ci sono Ostia, Nettuno, Latina, Sabaudia, Sperlonga, tutti i centri del Golfo di Gaeta e le isole pontine....

Allevamenti in crisi con le nuove regole dell'Unione

Coldiretti: 1 stalla su 4 rischia di chiudere a causa dell'Europa

Coldiretti: 1 stalla su 4 rischia di chiudere a causa dell'Europa
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.