A Velletri torna la Festa dell’Uva e della cultura contadina dopo un anno di pandemia. L’appuntamento è per il 9 e 10 ottobre.
Soddisfatto il consigliere comunale Mauro Leoni: «La nostra Velletri merita di tornare a vivere e deve reagire, per questo con coraggio e umiltà ho deciso di affrontare l’organizzazione della 90esima edizione della Festa dell’Uva e della cultura contadina di Velletri, che nella coltivazione della vite e nella produzione del vino ne ha costruito una sapiente identità».
L’evento è organizzato dalla Pro Loco Velitrae e dal Comune di Velletri, nel rispetto delle normative sanitarie vigenti con la collaborazione di tante associazioni, artisti, aziende, produttori.
Le aziende del territorio saranno le protagoniste, con i prodotti del territorio locale e l’artigianato artistico.
Gli orari dell’evento sono sabato 9 (dalle 10,30 alle 23) e domenica 10 (dalle 9,30 alle 23). L’inaugurazione, alla presenza dell’amministrazione è prevista per le ore 16 del 9 ottobre. Alle ore 18 è possibile effettuare degustazioni del vino delle cantine partecipanti, fino alle ore 23.
Il 10 ottobre il Salotto del Vino apre alle ore 17 fino alle ore 23. Necessaria la prenotazione.
GLI APPUNTAMENTI
Sabato 9 Ottobre 2021
ore 10,00 apertura attività nella Villa
ore 10,00 nell’ Anfiteatro “ A piccoli passi” laboratorio per i bambini delle scuole sulle danze e i canti tradizionali veliterni a cura di Francesca Trenta; progetto didattico I Passi della Tradizione per A.C. Il flauto magico
ore 16,00 presso il Cancello principale – inaugurazione ufficiale della 90° Festa dell’Uva e dei Vini alla presenza dell’Amministrazione Comunale, con la partecipazione dei “ Piccoli Passi” dei bambini formati nei laboratori; questi saranno accompagnati dalla Piccola Orchestra di fisarmoniche ed organetti della scuola Velester Music e da Ensemble diverse abilità Ritmo Vitale con Ass. LAIC nazionale A.C. Il flauto magico
dalle ore16,00 Degustazione gelato artigianale, dolci e cocktail preparati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Velletri dove l’Uva è protagonista- con prenotazione on line
dalle ore 16,30 Viale Centrale – della Villa Segno DiVino laboratorio artistico a cura dell’artista Antonella Scaglione e l’Associazione culturale Arte Più
dalle ore 17,00 “Villa in Festa” con Cerchio danzante, ARR Acustic Trio musica romana, Terra Volsca musica popolare, Piccola Orchestra di Fisarmoniche Velester Music, I Passi della Tradizione danze della tradizione contadina, Fiore de Vite organetti in duo
Gli inteventi si alternano sino le 21,30
ore 17,30/22,00 Anfiteatro area amplificata, alcuni interventi musicali e di poesia dialettale si susseguono ogni mezz’ora. secondo il seguente ordine:
Fiore de vite Monica Neri & Rita Tumminia
Pillole Velletrane poesie e racconti in dialetto velletrano tratti dagli scritti di Romolo De Crasi interpretati dal figlio Paolo De Crais
Piccola Orchestra di Fisarmoniche Velester Music
Pillole Velletrane – poesie e racconti in dialetto velletrano tratti dagli scritti di Romolo De Crasi interpretati dal figlio Paolo De Crais
Cerchio Danzante danze in cerchio coordinate da Cinzia Montegiorgi
ARR Acustic Trio A.Karbon armonica e voce, Roberto Caetani chitarra e voce, Roberta Conti voce e percussione
Pillole Velletrane – poesie e racconti in dialetto velletrano tratti dagli scritti di Romolo De Crasi interpretati dal figlio Paolo De Crais a seguire musica popolare
ore 18,00 apertura Salotto del Vino con
degustazioni enoiche – prenotazione on line
dalle ore 19,30 WINE TIME musica da ascolto nel Salotto del Vino in postazione amplificata con Doriano Prati fisarmonica classica jazz – alle ore 20,30 Giampiero Gotti chitarra pop jazz etnico internazionale
Domenica 10 Ottobre 2021
ore 10,00 apertura della Villa ed attività con Gruppo Folk Matru’di Amatrice saltarello e stornelli in itinerante
ore 11,00 Anfiteatro Orchestra Musicale Città di Velletri “ Umberto Cavola”
dalle ore 15,00 “Villa in Festa” con Cerchio Danzante danze in cerchio, ARR quartetto acustico, Terra Volsca musica popolare, I Passi della Tradizione balli della tradizione contadina, Piccola orchestra di organetti e fisarmoniche Gruppo Folk Matru’ di Amatrice.
dalle ore 15,00 Anfiteatro area amplificata, alcuni interventi musicali e di poesia dialettale si susseguono ogni mezz’ora. secondo il seguente ordine:
Danza & danze con Flyng Dance e DIP Elena Casadonte
Piccola orchestra di organetti e fisarmoniche Velester Music
Ottobrata in rima racconti a cura de La Vigna dei Poeti Gruppo Folk Matru’ di Amatric
Ottobrata in rima poesie in dialetto con La Vigna dei Poeti
ARR quartetto acustico A. Karbon armonica e voce, Roberto Caetani chitarra e voce, Roberta Conti voce e percussione, Daniele Rocca percussioni
Dialetto divertente con Giampaolo Saragoni
Cerchio danzante guidato da Cinzia Montegiorgi
Tarantellando in musica popolare con Gian Franco Santucci
dalle ore 16,30 Segno DiVino – laboratorio artistico a cura dell’artista Antonella Scaglione e l’Associazione culturale Arte Più
ore 17,00 apertura Salotto del Vino con il seguente programma:
ore 17,00 – 18,00 ed ore 18,00 – 19,00 Degustazione enoica con prenotazione on line : Tra Vulcano e Mare – ci accompagna nel territorio scoprendo i suoi vini il Giornalista Fabio Ciarla
dalle ore 20,00 WINE TIME musica da ascolto a cura di Irene Lo Cuoco voce e Alvaro Petriglia chitarra
Le degustazioni continuano sino a chiusura festa, con prenotazione on line.