Inaugurata la nuova sede del Comitato di Quartiere di Fossignano nei locali della ex ferramenta Piattella, la cui sede era stata sequestrata nell’ambito dell’operazione della Polstrada del 2017 che portò a scoprire un traffico illecito di rifiuti smaltiti in una ex cava ad Aprilia.
Il locale è stato confiscato nel 2019 e a quel punto il comitato di quartiere ne aveva chiesto l’affidamento temporaneo all’Amministratore Giudiziario dell’immobile nominato dal Tribunale di Roma per poter disporre a titolo gratuito dei locali confiscati, con il via libera del Comune.
Il Presidente del CdQ Ermanno Patrizio ha voluto ringraziare, sia “i principali artefici di questo grande successo che ha visto lavorare e collaborare fianco a fianco: l’Autorità Giudiziaria, le Forze di Polizia e l’Amministrazione cittadina, ma anche i soci, volontari, concittadini che con la loro generosità, fatta di donazioni in termini di denaro, arredi, attrezzature e lavoro, hanno reso possibile la trasformazione dei locali, mi scuserete l’enfasi, da brutto anatroccolo a magnifico cigno.”
La sede è stata intitolata ai “Frangipane” a sottolineare, come riportato nella motivazione, sia lo stretto legame con le tradizioni storiche del territorio, sia lo spirito di servizio e la carica sociale che il sodalizio esprime.
All’interno sarà realizzata una biblioteca e un mercatino del riuso.
C’è stata anche la benedizione della sede da parte del parroco della parrocchia di Santa Maria della Speranza Don Gregorio. Al termine, il taglio del nastro con il sindaco, la Polizia Stradale, la Guardia di Finanza, la Polizia Locale, i presidenti dei Comitati di quartiere della città, i presidenti dei consorzi e delle associazioni di volontariato di Fossignano.