Sono giorni di confronto a Sezze dove si prepara a spiccare il volo l’amministrazione Lucidi. «Il post elezioni è un mix di emozioni che va dalla gioia al senso di responsabilità – confida il sindaco –. La vittoria elettorale arriva dopo un periodo particolare anche se ritengo che le inchieste giudiziarie sul cimitero abbiano influito, ma solo in parte. I sintomi di una crisi della politica che ha caratterizzato Sezze negli ultimi decenni erano evidenti e le recenti vicende hanno fatto da acceleratore; i tempi erano ormai maturi per avviare il cambiamento. In merito ai progetti, a breve termine abbiamo due questioni spinose da affrontare. La prima, di carattere amministrativa, riguarda l’analisi del bilancio della società partecipata (la Sezze Pubblici Locali Spa n.d.r) che vive un momento di grande difficoltà. Dovremo riconciliare i debiti ed i crediti tra l’azienda e l’ente; per le cifre dobbiamo ancora vedere i documenti nella loro interezza ma non nascondo preoccupazione. Sotto l’aspetto politico invece dobbiamo riavvicinare i cittadini alla politica. Il distacco si era avvertito anche nel corso del tempo e credo che anche questo sia stato un fattore che ha inciso sulla nostra vittoria insieme alla proposta politica. Per il medio e lungo termine abbiamo una visione di crescita di Sezze che passa per la ripartenze dell’economia che oggi appare piatta. Questo prevede avrà il focus anche sui finanziamenti che sono in corso. Si dovrà poi lavorare sul decoro della città anche con piccoli interventi, l’impegno a rendere più efficiente e migliore il servizio della raccolta differenziata. La valorizzazione di Sezze deve invece passare per il patrimonio storico, culturale e artistico».