domenica, 29 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

DDL Concorrenza? «Difendiamo l'acqua»

Governo e privatizzazioni spinte: l’ira dei difensori dell’acqua Bene Comune

Governo e privatizzazioni spinte: l’ira dei difensori dell’acqua Bene Comune

Acqua, rifiuti, trasporto locale: il ribaltamento della volontà popolare continua. Lo sottolinea il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua in una dura nota, che critica il disegno di legge cosiddetto “Concorrenza”, con cui l’attuale governo si impegna ad affrontare, entro la fine dell’anno, interventi normativi su servizi pubblici locali, energia, trasporti, rifiuti. Vale a dire settori strategici e vitali per tutti gli italiani.

In particolare, a sollevare le ire dei cittadini attivisti per l’acqua Bene Comune, c’è la disapplicazione del referendum del giugno di 10 anni fa. Una consultazione popolare con cui una marea di persone – moltissimi a Roma e provincia ma pure a Latina e provincia – chiese una gestione delle reti idriche pubblica, trasparente e non improntata al profitto. Di seguito pubblichiamo il comunicato del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.

***

DDL Concorrenza: privatizzazioni su larga scala: Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni

Era il 5 Agosto 2011 quando l’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, scrisse la famigerata lettera al Presidente del Consiglio Berlusconi in cui indicava come necessarie e ineludibili “privatizzazioni su larga scala” in particolare della “fornitura di servizi pubblici locali”.

Uno schiaffo ai 26 milioni di italiani che poco più di un mese prima avevano votato Sì ai referendum indicando una strada diametralmente opposta, ossia lo stop alle privatizzazioni e alla mercificazione dell’acqua.

Oggi Draghi, da Premier con pieni poteri, ripropone in maniera esplicita e chiara quella stessa ricetta mediante il DDL Concorrenza approvato dal Consiglio dei Ministri giovedì scorso.

La logica che muove l’intero disegno di legge, oltremodo evidenziata nell’articolo 6, è quella di chiudere il cerchio sul definitivo affidamento al mercato dei servizi pubblici essenziali.

Un provvedimento ispirato da un’evidente ideologia neoliberista in cui la supremazia del mercato diviene dogma inconfutabile nonostante la realtà dei fatti dimostri il fallimento della gestione privatistica, soprattutto nel servizio idrico: aumento delle tariffe, investimenti insufficienti, aumento delle perdite delle reti, aumento dei consumi e dei prelievi, carenza di depurazione, diminuzione dell’occupazione, diminuzione della qualità del servizio, mancanza di democrazia.

Questa norma, di fatto, punta a rendere residuale la forma di gestione del cosiddetto “in house providing”, ossia l’autoproduzione del servizio compresa la vera e propria gestione pubblica, per cui gli Enti Locali che opteranno per tale scelta dovranno “giustificare” (letteralmente) il mancato ricorso al mercato.

Nel DDL emerge chiaramente la scelta della privatizzazione. Gli Enti Locali che intendano discostarsi da quell’indirizzo dovranno dimostrare anticipatamente e successivamente periodicamente il perché di altra scelta, sottoponendola al giudizio dell’Antitrust, oltre a prevedere sistemi di monitoraggio dei costi”. Mentre i privati avranno solo l’onere di produrre una relazione sulla qualità del servizio e sugli investimenti effettuati.

Inoltre, si prevedono incentivi per favorire le aggregazioni indicando così chiaramente che il modello prescelto è quello delle grandi società multiservizi quotate in Borsa che diventeranno i soggetti monopolisti (alla faccia della concorrenza!) praticamente a tempo indefinito. Tutto ciò in perfetta continuità con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Ed è proprio dal combinato disposto tra PNRR, DDL sulla concorrenza e decreto semplificazioni (poteri sostitutivi dello Stato) che il Governo intende mettere una pietra tombale sull’esito referendario provando così a chiudere una partita che Draghi ha iniziato a giocare ben 10 anni fa dimostrando, oggi come allora, di fare solo gli interessi delle grandi lobby finanziarie e svilendo strumenti di democrazia diretta garantiti dalla Costituzione.

L’art. 6 è un proditorio attacco alla sovranità comunale: i comuni da presidii di democrazia di prossimità ridotti a meri esecutori della spoliazione della ricchezza sociale.  

È il punto di demarcazione tra due diverse culture, quella che considera un dovere il rispetto e la garanzia dei diritti fondamentali e quella che trasforma ogni cosa, anche le persone, in strumenti economici e merci. Noi continueremo a batterci per la difesa dell’acqua, dei beni comuni e dei diritti ad essi associati e della volontà popolare.

A questo scopo, nelle prossime settimane, a partire dalla manifestazione nazionale in programma il 20 novembre a Napoli in cui chiederemo con forza anche lo stop alla privatizzazione delle partecipate della città partenopea (tra le quali l’azienda pubblica “Acqua Bene Comune”) paventate in questi giorni, metteremo in campo una rinnovata attivazione per ottenere il ritiro di questo provvedimento al pari del DDL Concorrenza e dei famigerati intendimenti in esso contenuti.

Facciamo appello alla mobilitazione generale, rivolgendoci alle tante realtà e organizzazioni sociali che in questi anni hanno saputo coltivare e arricchire un dibattito e una mobilitazione sui servizi pubblici locali e sui beni comuni per ribadire insieme che essi sono un valore fondante delle comunità e della società senza i quali ogni legame sociale diviene contratto privatistico e la solitudine competitiva l’unico orizzonte individuale.

09/11/2021
Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL
I più letti
Folla e preghiere alla Processione di ritorno, grande festa a Nettuno

Folla e preghiere alla Processione di ritorno, grande festa a Nettuno

Applausi ai bellissimi fuochi offerti dalla Bcc

4 km di costa di Ardea su 9 non balneabile. Il Comune: penalizzati dagli altri

4 km di costa di Ardea su 9 non balneabile. Il Comune: penalizzati dagli altri

Il risultato dei prelievi Arpa

Christian De Sica a Latina per

Christian De Sica a Latina per "Una serata tra amici"

Il 23 luglio al campo Coni

Il sindaco di Nettuno revoca il vicesindaco Mauro e nomina Dell’Uomo

Il sindaco di Nettuno revoca il vicesindaco Mauro e nomina Dell’Uomo

Dopo il passaggio in opposizione di FdI

Gianluca Faraone vince la selezione da Dirigente nel comune di Ardea

Gianluca Faraone vince la selezione da Dirigente nel comune di Ardea

Pronto ad andare via da Nettuno

Corte d'Appello conferma la revoca del sequestro preventivo di Bagni Belvedere

Corte d'Appello conferma la revoca del sequestro preventivo di Bagni Belvedere

Torvaianica

Crisi a Nettuno, attese le dimissioni del sindaco: poi 20 giorni per dialogare

Crisi a Nettuno, attese le dimissioni del sindaco: poi 20 giorni per dialogare

Forse domani l'ufficialità

Sesso con donne orientali a Nettuno, i carabinieri arrestano la titolare

Sesso con donne orientali a Nettuno, i carabinieri arrestano la titolare

Le indagini grazie alle mogli gelose

Elezioni Nemi, esclusa dal seggio perché moglie del candidato-sindaco

Elezioni Nemi, esclusa dal seggio perché moglie del candidato-sindaco

Azzurra Marinelli infiamma lo scontro politico-giudiziario

Casi covid ancora in calo, tra Anzio e Nettuno si contano 657 positivi

Casi covid ancora in calo, tra Anzio e Nettuno si contano 657 positivi

Un andamento che fa ben sperare

Le immagini al vaglio della polizia locale

Con l’auto investe un uomo in centro a Nettuno e scappa, ricercato

Con l’auto investe un uomo in centro a Nettuno e scappa, ricercato
È ricercato e a breve sarà individuato dalla polizia locale di Nettuno l’uomo che ieri, a bordo di una berlina Mercedes nera, ha investito un uomo...

Riprese ai Bagni Stella

Un matrimonio sulla spiaggia: ma è un film. Ciak a Lavinio

Un matrimonio sulla spiaggia: ma è un film. Ciak a Lavinio

Le donne in vendita su un sito on line

Le mogli gelose denunciano il centro estetico del sesso a Nettuno

Le mogli gelose denunciano il centro estetico del sesso a Nettuno
Informazione pubblicitaria

I TUOI DENTI SONO DRITTI?

FAI IL CHECK-UP ONLINE

I complimenti dell'Amministrazione

L’anziate Gabriele Sacco a 16 anni Campione d’Italia juniores di Karate

L’anziate Gabriele Sacco a 16 anni Campione  d’Italia juniores di Karate

Selezionata dai pediatri italiani

Anzio conquista la bandiera Verde per le spiagge a misura di bambino

Anzio conquista la bandiera Verde per le spiagge a misura di bambino
A pochi giorni dalla conquista della diciassettesima Bandiera Blu, per la Città di Anzio, arriva anche la settima Bandiera Verde, conferita dal Comitato...

Rischio pioggia la mattina e grande afa tutto il giorno

Meteo: oggi una giornata 'africana' dal punto di vista delle temperature. E poi la sorpresa nel week end

Meteo: oggi una giornata 'africana' dal punto di vista delle temperature. E poi la sorpresa nel week end

Intanto si va in consiglio comunale

Si dimette il Sindaco di Nettuno Coppola: ora 20 giorni per ricucire

Si dimette il Sindaco di Nettuno Coppola: ora 20 giorni per ricucire
Sono state protocollate oggi pomeriggio le dimissioni del Sindaco di Nettuno Alessandro Coppola. Il Sindaco ora ha venti giorni di tempo per tentare di...

Strada bloccata nei due sensi

Si ribalta con l’auto in via Romana a Nettuno, ferito un giovane

Si ribalta con l’auto in via Romana a Nettuno, ferito un giovane

Ricerca figure professionali

Magicland offre posti di lavoro

Magicland offre posti di lavoro
Informazione pubblicitaria

I TUOI DENTI SONO DRITTI?

FAI IL CHECK-UP ONLINE

Le indagini grazie alle mogli gelose

Sesso con donne orientali a Nettuno, i carabinieri arrestano la titolare

Sesso con donne orientali a Nettuno, i carabinieri arrestano la titolare

Dopo il passaggio in opposizione di FdI

Il sindaco di Nettuno revoca il vicesindaco Mauro e nomina Dell’Uomo

Il sindaco di Nettuno revoca il vicesindaco Mauro e nomina Dell’Uomo
Con atti pubblicati sull’albo pretorio on line del comune di Nettuno il sindaco Alessandro Coppola ha revocato Alessandro Mauro dal ruolo di vicesindaco...

In crisi anche il settore ristorazione

Caro gasolio, di nuovo fermi da questa sera i pescherecci di Anzio

Caro gasolio, di nuovo fermi da questa sera i pescherecci di Anzio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.